Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: felici

Numero di risultati: 19 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Ricordi d'un viaggio in Sicilia

169027
De Amicis, Edmondo 1 occorrenze
  • 1908
  • Giannotta
  • Catania
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

gli anni e l'infermità non gli abbiano spento l'ultimo barlume di memoria delle giornate luminose e felici che ha trascorse sotto la bellezza

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 140

La fatica

169132
Mosso, Angelo 3 occorrenze
  • 1892
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

un uccello esotico e sconosciuto, credevano che portasse gli auguri felici; ma è invece una disgrazia che è toccata a questi poveri uccelli, che

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 25

Diogene Laerzio racconta che Teofrasto venuto a morte, e domandato dai suoi discepoli se lasciasse loro nessun ricordo, rispose: "Vivete felici, e

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 338

' educazione dei piccioni bisogna badare ad una sola cosa, cioè a renderli felici in casa loro. Quanto maggiori saranno le cure perchè vivano tranquilli

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 8

Fisiologia del piacere

170799
Mantegazza, Paolo 12 occorrenze
  • 1954
  • Bietti
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

armonia di delizie, da fare oscillare tutta la vita, e renderci in questo modo felici. I piaceri più tempestosi e più profondi dei sensi possono agitare

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 103

sorprendere in un momento di debolezza morale. Felici i pochi che sanno vivere nelle loro acque tranquille e rimangono indifferenti alle lodi e alle

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 126

, annientato senza poter parlare. Felici quelli che possono una volta nella vita provare un tal delirio, anche a rischio di diventar momentaneamente

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 138

sentimenti, sia poi che, rinchiusi in una prigione, parliamo ad un ragno; sia che, liberi e felici, possiamo riporre il nostro affetto in una donna

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 147

casi bisogna conquistarlo, comperarlo colla fatica e spesso col dolore. Moltissimi non sono felici perchè non hanno la forza a il coraggio di esserlo.

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 189

valore col fallimento o la frode di un banchiere; così molti si credono felici perchè hanno fra mani mille cambiali per l'avvenire segnate dalla

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 198

benefica. Esse ci rendono felici, o ci fanno capaci di aspirare alla felicità, ed elevandoci al disopra degli altri uomini, ci rendono quasi sempre degni

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 219

labbro invidiare i felici che credono, pavoneggiandosi di una sventura che può interessare; ma nel cuor suo egli non soffre la minima tortura morale

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 238

. Quasi tutti si sentono meglio disposti a fare il bene quando sono felici; e ognuno può ricordarsi di aver fatto un'elemosina straordinaria, dopo

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 254

infiniti altri eventi felici crebbero il numero delle feste sociali, le quali si combinarono, fin dai primi vagiti dell'umanità, con le solennità

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 255

regolano la nostra esistenza. Moltissimi purtroppo non hanno torto di rassegnarsi, giacchè, quantunque abbiano tutta la buona intenzione di esser felici

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 272

qualunque nel santuario dei felici in terra, bisogna, per prima cosa, prendere per amministratore dei propri fondi un desiderio già vecchio e prudente

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 274

Sull'Oceano

171654
De Amicis, Edmondo 3 occorrenze
  • 1890
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

uomo triste, intento a una musica che gli rammenti dei tempi felici, ma non gli ridesti più alcuna illusione. Gli altri passeggiavano, col passo vivo

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 329

vecchio, forse meno poveri, ma non più felici di quando l'avevano abbandonato con la speranza d'una sorte migliore.

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 362

risalirono vivamente sopra la mensa, separate, è vero, ma troppo tardi: la "casta porpora" aveva già tradito il segreto. - Son troppo felici, - mi disse

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 69

Cerca

Modifica ricerca