Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: fede

Numero di risultati: 21 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Ricordi d'un viaggio in Sicilia

168940
De Amicis, Edmondo 1 occorrenze
  • 1908
  • Giannotta
  • Catania
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

viso la coscienza della forza e la fede nell'avvenire. E' infatti la città più florida della Sicilia. E nonè di fresca data la sua prosperità crescente

Paraletteratura - Divulgazione

La fatica

169213
Mosso, Angelo 5 occorrenze
  • 1892
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

onde; e per questi uccelli deve essere un segno di insuperabile stanchezza. Brehm dice aver inteso da marinai degni di fede che anche la quaglia in caso

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 1

' opinione che la terra si "movesse, e il sole fosse il centro del suo moto". Il dissidio fra la scienza e la fede pareva sopito col sacrificio di

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 42

lo pubblicò l' anno stesso che abjurò la fede protestante per farsi cattolico, cioè nel 1667. Cinque anni dopo lo troviamo professore di anatomia a

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 49

religione e la fede avevano ecclissato le glorie non meno pure della fisiologia e della scienza.

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 52

obbligati a rinunciarvi per abbracciare l'opinione contraria sotto pretesto che sia materia di fede: poichè la fede non può avere alcuna autorità

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 62

Fisiologia del piacere

170688
Mantegazza, Paolo 8 occorrenze
  • 1954
  • Bietti
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

dichiararono come corpi semplici quei due elementi, si siano ingannati; ma non si tratta di assoluta mancanza di fede morale. L'uomo porta sempre in

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 126

fede o l'abuso della vita? Non importa! Siamo sfiduciati di tutto; non possiamo sopportare lo spasimo del dolore che ci penetra fino nella midolla

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 164

sola fede e in una sola preghiera. L'organo è senza dubbio lo strumento più adatto a far sentire la sua armonia sotto le volte di una chiesa; ma tutti

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 190

, secondo il valore che hanno i fondi della fede pubblica. Quando l'uomo non può comperare un soldo di speranza, o quando non vuole abbassarsi al vile

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 198

cielo dimostrano l'aspirazione del desiderio che si innalza verso le regioni sconfinate della fede; mentre l'incertezza oscillante dei tratti del

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 202

la vita, hanno il sublime scopo di renderci degni della palma del martirio... E nella speranza bisogna riporre fede per la nostra felicità. Senza

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 206

fede nella scienza umana. Il bisogno di imparare può accompagnarci con tutta la sua passione fino all'estrema età, conservandosi sempre giovane; mentre

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 214

incertezze e dai dubbi, e quindi dalle malattie della fede, nella quale ill cuore entra per la massima parte a costituire il dolore. Se con la

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 238

Sull'Oceano

171627
De Amicis, Edmondo 7 occorrenze
  • 1890
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

nichiliste che dipinse lo Stepniak, divorate dall'ardore della loro fede e pronte a morir per essa. Parlava con gli occhi all'orizzonte, con una voce

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 166

, meridiano di Parigi, 25, 48. - ... In fede di che noi, - continuò il comandante, - abbiamo steso il presente atto che è stato iscritto a piè del ruolo

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 232

notizia rinasceva e si vedeva risplendere negli occhi di tutti il sentimento già umiliato dell'orgoglio umano, la fede ardita nell'opera dell'industria

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 352

benedissa! - Lui aveva fede nel governo, s'era iscritto con l'amigrazion, non poteva credere a tutte quelle pantalonae che andavan dicendo quei mati

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 368

anni della fede e dell'entusiasmo. La visione era svanita, la creatura benefica sarebbe morta; ma forse quel suo ultimo sorriso, che non era più d'una

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 416

lamentevoli, l'un sull'altro, senza interruzione, da far pensare (ammessa la fede di non so che popolo, che ad ogni sbadiglio esca dalla bocca dell'uomo

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 58

sentimenti generosi degli individui, ma da interessi paurosi di classe. E nessuna salda fede, nemmeno monarchica. Dei milioni di monarchici, incapaci di

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 63

Cerca

Modifica ricerca