Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: fame

Numero di risultati: 26 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Ricordi d'un viaggio in Sicilia

169002
De Amicis, Edmondo 2 occorrenze
  • 1908
  • Giannotta
  • Catania
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

l'altro, falsa e deforma mostruosamente le notizie dei fatti, arresta il cammino di grandi fame, ed è causa che uno dei due popoli, che pure ha con

Paraletteratura - Divulgazione

ateniesi moribondi di fame e di sete nelle Latomie. E vidi, si, vidi "quasi con gli occhi della fronte" formicolare lungo la costa i sessantamila

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 122

La fatica

169809
Mosso, Angelo 6 occorrenze
  • 1892
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

durante gli esami nel 1890 dal dott. Maggiora. - XIV. Perchè diminuisca la forza dei muscoli nella fatica del cervello. I salmoni. La morte per fame

Paraletteratura - Divulgazione

, 1861., dice: "Si era quasi abolita la sensibilità interna ed esterna; il dottor Gherardini non sentiva nè fame nè sete, nè caldo nè freddo, nè

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 128

loro che diventeranno per la fame i carnefici di altri poveri carusi.E tale ingiustizia rimarrà invendicata e vi sono altre vittime destinate a morire

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 169

rilievi sufficienti da esprimere le varianti della sua fisonomia. Quando uno dice, fatica, voluttà, fame, sete, ognuno comprende a cosa allude e si può

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 225

spesso devono morire di fame se sono uccelli pelagici, o uccelli delle paludi che capitino in un paese povero di acqua. Spesso però riescono anche ad

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 25

organi interni che si atrofizzano. Nella morte per fame, la milza ed il fegato diminuiscono più della metà del loro peso normale. I muscoli hanno perduto

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 295

Fisiologia del piacere

170107
Mantegazza, Paolo 8 occorrenze
  • 1954
  • Bietti
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

piangiamo; ma sta entro di noi l'amor proprio e l'esca che ci viene presentata trova sempre in noi una fame ingorda che mai non si sazia. È allora

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 126

intaccare e divorare il capitale, misurandolo colle pretensioni della fame e coll'avarizia della miseria. Qualche volta, dopo aver consumato tutta la

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 198

intellettuali mediocri. In alcuni casi essa si riduce a un furore di divorare, a una vera fame morbosa che fa inghiottire ogni cosa a rischio di averne poi una

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 214

crescono sempre coll'avanzar dell'età, e la fame rabbiosa delle cognizioni non si rallenta alquanto che nella vecchiaia. Le calme gioie

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 216

dalla fame sodisfatta, dall'eccitamento simpatico della circolazione, dall'assorbimento dei materiali più solubili e da altri, elementi meno noti. Il tubo

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 23

non deve essere l'ultimo e unico scopo della vita, noi non abbiamo il coraggio di confessare la nostra fame ingorda di gioia, e, mentre con tutti gli

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 269

. Il fenomeno primitivo ed essenziale della sodisfazione della fame non è necessario all'uomo per la produzione del piacere, quantunque associandosi

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 48

Il bruto mangia ogni volta che ha fame e può trovar cibo, e il piacere che prova è misurato dal grado dell'appetito e dalla natura dell'alimento che

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 58

Sull'Oceano

171132
De Amicis, Edmondo 10 occorrenze
  • 1890
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

rauca: - Strusciate, strusciate i signori!... Oggi lo tengono a battesimo e quando sarà grande lo faranno crepare di fame.... Cretini! Era il vecchio

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 232

? Eran loro, le società di navigazione, che affogavano migliaia di galantuomini, e che facevano crepar di fame gli inventori, accogliendo con una

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 252

della Garfagnana, sterratori del Biellese, campagnuoli dell'isola d'Ustica. In somma, fame e coraggio di tutte le province e di tutte le professioni, ed

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 27

sull'America, e che muoion tutti di fame, e che tornan più disparai di prima, e che c'è la peste, e che i governi di là son tutti spotiçi e traditori, e

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 287

fame, s'era arrampicato fin su alla dispensa, per pigliar due fette di prosciutto, un rostin, una cosa da nulla, insomma, e nel meglio un salto del

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 347

cinque metri che s'infilavano nelle case. E costretti a scappare dalla fame, dovevano viaggiare a piedi per centinaia di miglia prima di trovare un

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 364

aria che in Italia per l'ozio e la furfanteria. Ma la maggior parte, bisognava riconoscerlo, eran gente costretta a emigrare dalla fame, dopo essersi

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 47

coperta, egli aveva fatto inchiodare una grand'asse a traverso all'uscio, e ce l'aveva lasciata fino a che i due, il dì seguente, morsi dalla fame, dopo

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 69

. - Quando saremo andati via tutti, - diceva uno, - creperanno di fame anche loro. - E un altro : - Non passa dieci anni, dà fuori la rivoluzione. - Ma quelli

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 84

, dove avevan vissuto per settimane inzuppati d'acqua e patito un freddo di morte; e agli altri moltissimi che avevan rischiato di crepar di fame e di

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 98

Cerca

Modifica ricerca