Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: digiuno

Numero di risultati: 7 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La fatica

169809
Mosso, Angelo 4 occorrenze
  • 1892
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

consumando sostanze differenti da quelle che consumerà in ultimo quando è stanco. Per servirmi di un esempio dirò che anche per il digiuno nel primo giorno si

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 156

per uno primo schizzo della fatica intellettuale. La fatica, il digiuno, e tutte le cause debilitanti possono renderci più sensibili. Dopo una lunga

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 244

, e quando ritornano al mare, dopo parecchi mesi di digiuno, sono irriconoscibili, tanto sono magri; la pelle ha un colore più chiaro e la loro carne

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 295

combattere per effetto del digiuno e della fatica. Ne abbiamo un esempio nel fatto che le persone meno forti e robuste sono più sensibili. Nei malati gravi

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 300

Fisiologia del piacere

170799
Mantegazza, Paolo 1 occorrenze
  • 1954
  • Bietti
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

scelta. Del resto, se non potremo trovare un desiderio che sia naturalmente calmo, potremo indebolirlo col regime pitagorico, col digiuno e col cilicio

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 274

Sull'Oceano

171197
De Amicis, Edmondo 2 occorrenze
  • 1890
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

rimedio sufficiente al troppo rapido accrescersi della popolazione d'un paese. Digiuno affatto del Malthus, ma cocciuto a mostrarsi al fatto di tutto, egli

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 126

voluta che spontanea, e quasi una specie di ubriachezza a digiuno che si procurassero per scacciare i ricordi tristi e i presentimenti cattivi; poichè

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 176

Cerca

Modifica ricerca