Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: corpo

Numero di risultati: 115 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

La fatica

169809
Mosso, Angelo 23 occorrenze
  • 1892
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

che per salire una scala vi è un consumo maggiore, perchè si tratta di sollevare il peso del nostro corpo ad una determinata altezza, alcuni hanno

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 110

. 804,. Quando noi respiriamo più rapidamente la temperatura del corpo diminuisce per due ragioni, prima perchè succede una rapida evaporazione di acqua

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 117

evidente che nel nostro corpo si producono delle sostanze velenose, l' abbiamo nelle infezioni cadaveriche. Gli animali e l'uomo appena morti, subiscono

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 119

sono piccoli, tanto meno sono atti al volo e devono correggere colla rapidità dei movimenti, la sproporzione, che è fra il peso del loro corpo e la

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 14

Che l'albumina dell' uovo da liquida diventi soda per mezzo del calore, è un fatto noto. Nel sangue abbiamo un corpo albuminoso liquido, che coagula

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 149

Il consumo del nostro corpo non cresce in proporzione del lavoro. Se faccio un lavoro eguale ad uno, non si può dire, avrò uno di fatica; e per due o

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 156

sanguigni quando siamo stanchi od annoiati, si dilatano poco per volta, ed il sangue rimane per così dire stagnante nelle piccole vene del corpo. Una

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 210

dalla contrazione dei vasi sanguigni alla periferia del corpo, che produce un afflusso più copioso di sangue nel cervello. Il dottor E. GleySocieté de

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 231

dell'orina, l'aumento della temperatura del corpo ed un bisogno maggiore di nutrimento. Ed è un fatto conosciuto da tutti che gli artisti e gli

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 234

Alcuni suppongono che il nostro corpo abbia molte provvigioni di forza, diverse una dall'altra, e da usare secondo i vari bisogni della vita, e che

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 254

. Ricordiamoci di questa prova che la fatica, per il lavoro dell'intelletto si manifesta anche alla periferia del corpo e vedremo fra poco l'importanza di tali

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 285

l'organo nel quale è più attivo il ricambio della materia, come può spiegarsi che non diminuisca di peso il cervello, mentre deteriora tutto il corpo

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 295

delle variazioni diurne che succedono nella vita del sistema nervoso. Noi sappiamo già che la temperatura interna del corpo, la pressione del sangue

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 311

dell'anima, mi disse una volta : "Badi che questo non lo spiegheranno mai loro fisiologi, il corpo è pigro e si ribella al lavoro, bisogna che l’anima, lo

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 314

avessero educato coi metodi loro, e fossi caduto nelle loro mani, io sarei stato davvero rovinato per sempre nel corpo e nell'intelletto ".MÖBIUS Die

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 330

che il cuore è un muscolo come gli altri. Studiando i movimenti del cuore staccato dal corpo, si convinse, contrariamente all'opinione del Morelli

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 44

, possono riprodurre in vari modi il calore che fu la prima causa del loro moto. Ma cosa è che riscalda il nostro corpo e lo fa muovere? Sulla fine del

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 59

corpo e della materia, che non ha estensione nè forma, che nasce col corpo dell'uomo ed è così strettamente congiunta colla materia del suo organismo

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 62

, l'ossigeno, e trattengono nel loro corpo il carbonio. La pianta che, va crescendo aggiunge poco per volta al suo corpo il carbonio che essa va combinando con l

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 67

destro, per registrare contemporaneamente il polso di questa parte del corpo. Noi vediamo così nella linea A l' ingrossamento che succede nell

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 72

staccata dal corpo, tenga legata una setola alla punta di una delle sue dita: e che questa setola scriva una linea

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 82

. Schmidt avevano già dimostrato che i muscoli di un cane, vivono abbastanza lungo tempo quando sono staccati dal corpo, se si fa circolare

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 85

. Per fissare bene questa parte del corpo mi servo di due altri cuscinetti C D, fatti in modo da stringere leggermente il polso. Ogni cuscinetto è fatto

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 89

Fisiologia del piacere

170033
Mantegazza, Paolo 22 occorrenze
  • 1954
  • Bietti
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

costituiscono sono quindi l'impressione di un agente qualunque esterno o interno sopra un punto sensibile del nostro corpo, la modificazione particolare

Paraletteratura - Divulgazione

Una parte importantissima del sistema nervoso, sparsa per tutta la superficie del corpo, ci avverte dell'impressione che esercitano sopra di noi gli

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 11

nascondersi per sodisfare alcune necessità della vita. Più tardi egli comincia a distinguere le parti del corpo in decenti ed indecenti, senza saperne

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 112

cicatrici. Altre volte essa è storpiata e deforme, e rassomiglia ad uno di quei vecchi invalidi che ha lasciato qualche brano del corpo sui campi di

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 116

nostro corpo, o colle dita nostre o d'altri, od anche con un corpo estraneo, si produce in moltissimi una sensazione particolare, la quale non è

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 17

altro sentimento colpevole. È in questo modo che anche una donna, che vende il suo corpo, può aver vergine il cuore, e può darlo generosamente ad un uomo

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 174

corpo si rannicchia su se stesso e prova brividi, i denti si avvicinano e l'aria, inspirata per la bocca semichiusa, produce un sussurro e un legger

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 18

I piaceri che derivano dal tatto, che è sparso su tutta la superficie sensibile del corpo, sono molto varii secondo la natura del bisogno che viene

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 19

A tutti questi piaceri ne stanno di contro altri prodotti dall'aggiunta del calore al corpo che ne patisca difetto. La loro natura è tanto diversa

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 20

Noi non giungiamo a conoscere i caratteri fisici degli organi che costituiscono il nostro corpo, senza anatomizzarli sui cadaveri dei nostri fratelli

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 21

locali, quando non è che una parte del corpo che riposa. Piaceri affatto contrarii ai precedenti ma pur vivissimi, si provano nel muovere in diverso

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 22

I piaceri che ci vengono dal raffreddamento del corpo si esprimono generalmente con brividi e con sospiri, collo stringere gli occhi e col

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 24

il corpo tutto gode del moto che gli viene comunicato. La varietà del passo, la natura del suolo e degli oggetti che ci circondano, variano

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 27

. 17. Il piacere è l'accordo di armonia o di melodia che nasce dalla combinazione dell'anima e del corpo. 18. Il piacere è una scintilla di vita

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 283

e più intensamente il cuore e la mente. Non è il caso, però, di macerare il corpo e assoggettarlo alle più severe astinenze, per darsi alle pratiche

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 290

del corpo si cercano a vicenda e si trovano. Le mani si stringono; le labbra si incontrano, si scambiano, coll'alito infuocato, dei baci ardenti ,e si

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 32

fondamentale dell'alimentazione è l'introduzione nel nostro corpo di materie atte a riparare il continuo consumo di forza che esige l'esercizio della vita

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 46

tutto il corpo, ora moviamo un braccio o una mano. Altre volte produciamo un rumore battendo fra di loro due parti del corpo, o percuotendo in modo

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 68

tutto il corpo verso l'oggetto della nostra osservazione. Quando invece analizziamo una sensazione complessa, giriamo lo sguardo in tutto il campo

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 77

vista. Un corpo unico e isolato in mezzo a un grande spazio vuoto attira la nostra attenzione e ci interessa; così come un numero infinito di oggetti

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 79

alcuni caratteri fisici. Un piacere molto elementare ci è dato da un corpo che si muove. In questo caso l'oggetto che osserviamo cambia ad ogni istante i

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 81

. Un corpo ci può piacere per l'unica ragione che è colorato; e, in generale, i colori che producono i piaceri più vivi sono il rosso, l'azzurro, il

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 83

Sull'Oceano

171526
De Amicis, Edmondo 5 occorrenze
  • 1890
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

fumo sospetto, a mantenere costante la pioggia d'olio che da cinquanta lubricatori scende di continuo su tutte le articolazioni dell'immane corpo

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 130

l'oscurità, quel corpo si allungasse, e dovesse a notte fitta arrivare coi piedi fino a poppa, a urtare negli usci dei camerini. E il pranzo fu pocò allegro

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 300

fuori dell'involto. Il tutto presentava l'aspetto miserando d'una balla di mercanzia, affastellata in furia per uno sgombero. II corpo pareva così

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 303

. L'osteria era stata mezzo sconquassata. Ma il poderoso corpo del Galileo non aveva patito altri danni, e non s'era arrestato un minuto; e a quella

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 352

figliuola? - Non mi pareva nulla: una figura di educanda cresciuta male, senza sangue in corpo, da baloccarsi ancora con le bambole. - Ah! che granchio

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 58

Cerca

Modifica ricerca