Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: corda

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La fatica

169317
Mosso, Angelo 4 occorrenze
  • 1892
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

la curva che deve percorrere la seconda falange, intorno alla quale si è messo l' anello di cuoio B, cui sta attaccata la corda che solleva il peso

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 101

principio di oscillazioni sempre più forti, come nel suonare una campana ogni trazione della corda accumula la forza che produce oscillazioni

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 191

obbligati a muovere noi la carta dopo ogni contrazione. Il corsoio N ha due uncini: ad uno si fissa la corda P colla quale lo si tira per mezzo della

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 91

nell'ergografo, come è rappresentato nella figura 6. La corda del peso è fissata sulla seconda falange del dito medio e questo piegandosi solleva tre

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 94

Fisiologia del piacere

170166
Mantegazza, Paolo 3 occorrenze
  • 1954
  • Bietti
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

maestro di scuola in un piccolo villaggio della Mancha: ha sempre molti fanciulli ai quali può far sangue con lo scudiscio o dare alcuni tratti di corda

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 276

dai primi tempi della civiltà l'uomo tagliò una canna o tese una corda per ricavarne un suono o una vibrazione armoniosa; ma in nessun tempo i piaceri

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 67

mani! Una sorgente fecondissima delle voluttà più semplici dell'udito si ha nella natura del suono. Una stessa nota pizzicata sulla corda di un'arpa o

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 72

Sull'Oceano

171575
De Amicis, Edmondo 5 occorrenze
  • 1890
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

corda. Richiudete gli occhi, ricominciate a sognare, vi risvegliate di sobbalzo a un rumore assordante e terribile: questa volta qualche cosa è

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 281

, che gli copriva il capo, e poi disteso sulla sua materassa ripiegata in su dai due lati, e legata tutt'in giro con una corda: le spranghe sporgevano

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 303

; tutti si gettavano contro al parapetto di destra, salivano sulle stie, sulle panche e, sulle scale a corda, guardando il mare. Io non vedevo nulla, un

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 326

altalena a corda, che descrivesse archi di mezzo miglio, e ad ogni volata perdevo il fiato, per non ripigliarlo che nei pochi momenti di quiete che

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 339

fra i miei vicini la corda tesa dell'odio; e rimasi un momento sbalordito, udendo una respirazione rotta e dei gemiti fitti che potevano far sospettare

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 347

Cerca

Modifica ricerca