Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: contemporaneamente

Numero di risultati: 9 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La fatica

169264
Mosso, Angelo 4 occorrenze
  • 1892
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

tutte le impressioni del mondo esterno, rimanessero contemporaneamente e con eguale intensità, impresse nella memoria? Era necessario che ci fosse un

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 203

lasciato dentro il nostro cervello. La coscienza, come dice WundtOpera citata, p. 230., è la somma di tutte le rappresentazioni presenti contemporaneamente

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 218

uscire dai limiti del campo visivo. Così che non possiamo ad esempio rappresentarci contemporaneamente un uomo visto di faccia, e visto di dietro. Questi

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 242

destro, per registrare contemporaneamente il polso di questa parte del corpo. Noi vediamo così nella linea A l' ingrossamento che succede nell

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 72

Fisiologia del piacere

170211
Mantegazza, Paolo 5 occorrenze
  • 1954
  • Bietti
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

dimostrargli il nostro affetto e a farci a lui vicini. Per lo più la simpatia nasce contemporaneamente in due individui, e il piacere che ridesta

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 161

indifferente, e tutto il mondo passa davanti ai loro occhi come attraverso ad un caleidoscopio. Ma contemporaneamente ogni oggetto, per quanto piccolo e

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 226

contemporaneamente, i piaceri che furono dispensati agli esseri viventi, sì che, riflettendosi tutti in quella coscienza gigantesca, potessero dargli in un

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 281

vera festa dell'orecchio. Là il semplice concetto musicale è tradotto contemporaneamente nelle lingue di tutti gli istrumenti (alla cui testa la

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 72

della massima bianchezza. A produrre il piacere concorrono l'elemento matematico del numero degli oggetti, che si presentano contemporaneamente al

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 84

Cerca

Modifica ricerca