Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: compare

Numero di risultati: 9 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La fatica

169621
Mosso, Angelo 4 occorrenze
  • 1892
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Un fenomeno caratteristico che compare quando l'attenzione è stanca, è lo sbadiglio. Tutti sanno che cosa è lo sbadiglio, ma non ostante devo dire

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 210

. Accademia di medicina di Torino, 1890.. Prendendo cinque a dieci centigrammi di cocaina, compare dopo circa mezz'ora un senso di eccitazione e di benessere

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 212

fatica intellettuale è più apparente che reale. Nel prof. Aducco il primo periodo della fatica, cioè l'eccitamento, dura a lungo, ma anche in lui compare

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 300

potenzialità di una forza della natura, per produrre un lavoro, sempre compare un' attività nuova equivalente. Non posso trattenermi dal citare qualche

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 53

Fisiologia del piacere

170205
Mantegazza, Paolo 5 occorrenze
  • 1954
  • Bietti
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

brancolano nelle tenebre e dirigono i loro passi nei sentieri determinati dallo spazio e dal tempo. Ma un solo genio compare, e gli occhi attoniti delle

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 122

prospettiva, e si riduce a grandi speranze. La gioia specifica della raccolta non compare se non quando all'unità fondamentale se n'è aggiunta una seconda. Da

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 139

che compare qua e là nei due sessi e nei diversi paesi senza regola e senza misura. La civiltà può influire sul numero dei ladri di professione, ma non

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 142

esso compare nelle sue forme più semplici, non può dare che sensazioni molto confuse e grossolane. Nei gradini più elevati della scala animale, dove

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 65

la sua intermittenza o per la sua remittenza. Il corpo per se stesso il più indifferente ci arreca piacere quando compare ad un tratto e poi sparisce

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 81

Cerca

Modifica ricerca