Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: brutta

Numero di risultati: 7 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La fatica

169847
Mosso, Angelo 1 occorrenze
  • 1892
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

usare una brutta parola, ma che è fatta comune. Un mio conoscente, uno spiritualista puro sangue col quale discuto volentieri intorno ai fenomeni

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 314

Sull'Oceano

171599
De Amicis, Edmondo 6 occorrenze
  • 1890
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

signora grassa, la supposta domatrice di belve, la quale mise il discorso sopra una brutta via, domandando al comandante, con una mancanza d'opportunità

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 146

, - solo, - del quale s'era incapriccita pubblicamente una brutta loschetta di terza, coi capelli rossi e il viso cruscoso, ch'egli non curava. La sua

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 171

a quando a quando con un'occhiata, ciascuno pigliando animo e alterezza dalla faccia dell'altro, che gli pareva più brutta di quello che supponesse la

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 336

quelli che mettevan più compassione erano i malaticci, e certi vecchi soli: gli uni timorosi che la loro brutta cera desse nell'occhio al medico

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 359

quelle due, col capo alto, vestita di nero, una faccia di leonessa, bruna, non brutta, ma Dio ne liberi; la quale aveva una civetteria particolare, la

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 40

quarantina, piccoletta, con due occhi freddi, e un perpetuo sorriso forzato sulle labbra sottili; non brutta, ma di quelle persone a cui l'animo ha guastato

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 69

Cerca

Modifica ricerca