Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: belli

Numero di risultati: 13 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Ricordi d'un viaggio in Sicilia

168940
De Amicis, Edmondo 1 occorrenze
  • 1908
  • Giannotta
  • Catania
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

massimo, che è uno dei più belli d'Europa; nella piazza maggiore sorge il suo monumento, opera magnifica del Monteverde; in una delle principali vie

Paraletteratura - Divulgazione

Fisiologia del piacere

170472
Mantegazza, Paolo 7 occorrenze
  • 1954
  • Bietti
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

questo affetto: ad esso ha concesso generosa la voluttà dei sensi, la veemenza della passione e gli splendidi ornamenti della mente. I fiori più belli

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 167

il ricambio della benevolenza, della generosità, della venerazione che, riunendosi fra loro coll'affetto del sangue, formano uno dei quadri più belli

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 184

mondo, si arresta nel suo cammino per rompere un coccio di argilla, per mozzare alle pianticelle dei prati i fiori più belli, o sfrondare con rabbiosa

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 204

ogni modo, con le idee e coi raziocinii fra loro combinati e legati col cemento logico si fanno poi mosaici più o men belli che si mettono in

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 219

tanto belli e olezzanti. Il povero, invece, fin dalla nascita è deposto sulla landa estrema della vita, dove il terreno è arido e sabbioso e non lascia

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 263

belli arti producono parimenti nuovi piaceri; ma in esse l'imitazione entra sempre più della creazione. Il più bel quadro e la statua più stupenda

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 269

massimi dei piaceri della simmetria sono complicati da elementi intellettuali di un ordine superiore; per cui gli oggetti sono chiamati belli, quando

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 79

Sull'Oceano

171726
De Amicis, Edmondo 5 occorrenze
  • 1890
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

I belli umori, invece, si raccoglievan quasi tutti sul castello centrale, che offriva maggior spazio a far buffonate, ed era come una piazza di

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 176

nostri laghi, così belli che pare non possa venir in mente a nessuno d'abbandonarli: tessitori di Como, famiglia d'Intra, segantini del Veronese. Della

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 27

che sarebbe bastato un nulla a farli uscire dai gangheri. Nessuno giocava, non si sentiva cantare. Perfino il gruppo dei belli umori del castello

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 314

pochi minuti avessero tracannato delle brente di vin generoso. Tutti i belli umori diedero spettacolo. Il vecchio del castello centrale si mise a

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 396

Il sole intanto era andato sotto, diritto davanti a noi, di là dalla terra, e si vedeva un crepuscolo stupendo, bello quanto più belli che avevamo

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 397

Cerca

Modifica ricerca