Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: artisti

Numero di risultati: 16 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La fatica

169961
Mosso, Angelo 7 occorrenze
  • 1892
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. - III. I danni e i vantaggi del lavoro intellettuale. Beard e il nervosismo moderno. Rousseau. - IV Lo strapazzo del cervello negli artisti. Duprè

Paraletteratura - Divulgazione

impressioni che gli oggetti e le emozioni passate lasciarono nella memoria. Noi diciamo che sono poeti ed artisti quelli che sanno veder meglio queste

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 221

der Nahrungsmittel, 1858. p. 223. "Negli artisti e negli scienziati, il ricambio materiale aumentato per mezzo dello sforzo intellettuale, viene

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 234

gesto vivace, la potenza dello sguardo, e lo stato nervoso che caratterizza gli artisti, la melanconia, o l'eccessiva allegrezza, e certe abitudini e

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 247

le immagini ed i fatti che ci presenta la natura. Sono specialmente i poeti, gli artisti e i compositori di musica che hanno bisogno di montarsi, per

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 314

quelli che ha meditato di più passeggiando, e molte sue composizioni furono scritte all'aria aperta. Generalmente però gli scrittori e gli artisti si

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 322

l'uomo di studio può riposarsi quando è stanco. In condizioni più favorevoli sono gli sperimentatori e gli artisti, che alternano il lavoro manuale

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 340

Fisiologia del piacere

170194
Mantegazza, Paolo 8 occorrenze
  • 1954
  • Bietti
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. Alcuni grandi artisti fermarono nel marmo o sulle tele lo sguardo celestiale del martirio, e tutti possiamo ricordare d'aver veduto in qualche galleria

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 160

individui costituisce quasi l'unica sorgente di gioia. Essi diventano allora artisti della frottola, che si propongono con le loro invenzioni di far

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 232

che può risvegliare il solletico morale negli uomini anche più seri. Vi sono autori ed artisti che sono maestri in questa manipolazione del ridicolo

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 236

, esprimendo la gioia col linguaggio della musica, ricorre alla memoria, mentre gli artisti creano nuove forme di armonia. Più d'una volta, quando essi sono

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 252

privilegiati. I maestri di musica e gli artisti gustano più che gli altri dei piaceri dell'udito. I piaceri della vista si godono meglio nelle professioni di

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 263

schiera di artisti perfetti; ma in nessun luogo, come in Italia, i piaceri della musica sono così diffusi e universali. Non è che a Firenze ed a Napoli che

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 67

l'immagine di una corda che vibra. I grandi artisti però si fanno giuoco delle inevitabili imperfezioni degli strumenti, e ci deliziano con le note

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 72

arie da artista. Nella storia dell'arte si hanno epoche, nelle quali pare che una epidemia attacchi artisti e dilettanti, per cui si trovi bello e

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 78

Sull'Oceano

171176
De Amicis, Edmondo 1 occorrenze
  • 1890
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Di chi son questi versi? Ah! il mio buon Panzacchi! Che farà ora? E qui ci si presenta la visione d'una serata festosa del Circolo degli artisti di

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 115

Cerca

Modifica ricerca