Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 18

Numero di risultati: 9 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La fatica

169801
Mosso, Angelo 7 occorrenze
  • 1892
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

deformazioni del corpo; 7 per cirsocele voluminoso; 18 per cachessia palustre; 18 per cecità e 73 per cause diverseRivista del servizio minerario. Annali

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 164

fatte alle ore 11 ant. colla mano sinistra, sollevando tre chilogrammi ogni due secondi. La figura 18, il tracciato della fatica fatto alle ore 1 pom

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 256

pomeridiana nuovamente la curva della fatica, fig. 21 e 22. Paragonando la figura 22 colle figure 20 e 18 vediamo che essa è

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 258

eguale alla figura 18 che rappresenta la forza del professor Aducco quando non è eccitato dal lavoro intellettuale. Alle 11 ant. fece 23 contrazioni

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 259

respiratori erano 18 al minuto: uno sopra la media della stessa ora. Scrivo il polso dell'antibraccio destro coll'idrosfigmografo. Confrontando il

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 263

ringraziamenti. Il giorno 18 giugno del 1890, il dottor Maggiora scrive il tracciato normale rappresentato dalla

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 290

superiori ed inferiori dei loro morsetti. La mano viene fissata anteriormente con due tubi di ottone FE che hanno un lume interno che varia fra 18 e 22

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 89

Fisiologia del piacere

170836
Mantegazza, Paolo 2 occorrenze
  • 1954
  • Bietti
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

che potesse offendere il più casto orecchio della Scozia. A 18 anni vide un giovane e lo amò. Unita a lui per sempre, ne vide mille altri e non gli

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 276

. 17. Il piacere è l'accordo di armonia o di melodia che nasce dalla combinazione dell'anima e del corpo. 18. Il piacere è una scintilla di vita

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 283

Cerca

Modifica ricerca