Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ha

Numero di risultati: 231 in 5 pagine

  • Pagina 4 di 5

Ricordi d'un viaggio in Sicilia

168865
De Amicis, Edmondo 2 occorrenze
  • 1908
  • Giannotta
  • Catania
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sola enorme macchia biancastra da San Giovanni a Reggio. Messina s'è innalzata su per i graziosi colli coniciche le sorgono da tergo, ed ha allungato le

Paraletteratura - Divulgazione

che ne ricavano i trent'otto paesi grandi e piccoli fra cui è distribuita la popolazione dell'Etna; la quale ha una densità superiore a quella delle

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 96

La fatica

169128
Mosso, Angelo 23 occorrenze
  • 1892
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

mancanza di qualche cosa nel muscolo che ha lavorato. Esperienze colla lavatura dei muscoli. - II. L'affanno del respiro. Le rane possono muoversi anche

Paraletteratura - Divulgazione

scienza. Le memorie che Spallanzani ha scritto sulla respirazioneSPALLANZANI, Memorie sulla respirazione. Vol. V. servirono di modello a tutti i

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 107

. Nella sua stranezza questa esperienza ha un grande significato. Il saugue, questo liquido misterioso nel quale Mosè credeva fosse la sede della vita e

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 110

professor Selmi di Bologna, ai quali egli ha dato il nome di ptomaine. Nel nostro organismo si producono continuamente delle sostanze velenose durante la

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 119

. Chi ha visto le aquile sulle Alpi non dimentica più il loro volo maestoso e il lento battere delle ali. In generale può dirsi che gli uccelli quanta più

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 14

articolazioni si trovano perfettamente mobili. Questo prova che la inflessibilità ha proprio la sua causa nei muscoli, e che non è succeduto alcun cambiamento

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 149

nell'attenzione vi è un mutamento complesso. Per servirmi di un paragone materiale dirò, che il nostro cervello non ha la sensibilità di una placca fotografica

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 188

rappresentano Santa Caterina. Nessun artista ha mai illustrato con altrettanta maestria le forme sublimi dell'attenzione di chi contemplando un'imagine divina

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 195

la composizione intima delle cellule che pensano o che si riposano. L'analogia che ha cosi grande valore nella interpretazione dei fatti naturali, ci

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 203

cambiamenti perchè i suoi nervi lavorano più presto." Io sono convinto che il mio amico Gaule ha ragione. Se fosse necessario aggiungere un'altra prova gli

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 215

un postulato. Nel pensiero entra come elemento fondamentale la memoria, e questa ha certo una base materiale, e uno strato fisico nelle cellule

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 218

Seebohm diede alle regioni polari, che egli ha studiato, il nome di paradiso delle Charadriidee e, per due o tre mesi, secondo la descrizione che

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 23

l'occhio dal telescopio, vede sempre nelle tenebre le stelle che ha osservato, e nella notte gli tornano a brillare nel campo visivo e non lo lasciano

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 242

esaurito, non può iminaginarlo se non chi l'ha provato. Dopo mezz' ora, gli proposi d'uscire e così mi ritirai un momento nella mia camera per riposarmi

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 247

esami si dànno in giugno ed in ottobre. Ciascun insegnante deve interrogare sulla materia che egli ha insegnato, e l'esame dura non meno di venti minuti

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 281

anestetici non ha ancora prodotto il sonno e l’ insensibilità. Anche l'anemia produce un eccitamento e noi sappiamo che le persone deboli sono più nervose

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 316

quelli che ha meditato di più passeggiando, e molte sue composizioni furono scritte all'aria aperta. Generalmente però gli scrittori e gli artisti si

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 322

e costosi spesso durano più di quelli fatti con tessuto grosso e ordinario. Il Rousseau ha detto:l’homme qui pense est un animal dépravé. Questo è un

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 338

cerebrale. II fatto più culminante era la insonnia, o il sonno agitato e lamentevole, tanto che mia moglie mi ha più volte destato credendo che mi

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 345

sicurezza con la quale ciascuno di noi discorre delle onde che ha veduto diffondersi intorno alla superficie di un lago tranquillo, quando viene

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 53

la più mobile di tutte le forze. Per ottenere questo scopo essa ha rivestita la superficie terrestre di organismi, i quali vivendo raccolgono la luce

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 59

considerarsi come l'organo che ha più bisogno di un ricambio attivo della materia per funzionare. Ma questo raffronto non è completo: giacchè il cervello

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 74

nel'aria e fa dei gran giri, come un fanciullo che ha bisogno di correre e di giocare. Per addestrarli a conoscere la loro casa di lontano, feci portare i

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 8

Fisiologia del piacere

170894
Mantegazza, Paolo 18 occorrenze
  • 1954
  • Bietti
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

effondersi al di fuori, come un ricambio del saluto che il mondo esterno ci ha inviato per mezzo dei sensi. Mentre però la sensazione è una vera scarica

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 104

serre le piante più goffe del mondo, sol perchè vengono dalla China e dall'Australia, perchè costano assai, e perchè il giardiniere ha detto che un

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 139

custodia della proprietà. È per questo che il piacere cresce tanto più difficile è il furto, e quanto più paziente e tenebroso è il raggiro che ci ha

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 142

, schizzi o storie, sono sempre frammentari; sono sempre pietruzze irregolari e angolose tolte da un mosaico immenso, del quale nessun uomo finora ha dato

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 163

onde delle nostre passioni? È il nostro amico, che, non avendo potuto scongiurare l'impeto della procella, nè tarpar le ali ai venti, ci ha seguiti con

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 164

misterioso. Di quando in quando una nube oscillante a lungo precipita d'improvviso, colpita da un freddo mortale che l'ha condensata. Allora il moto della

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 198

, o infiammar di furore. In ogni caso, l'odio eccitato da una causa qualunque ha i propri bisogni, e questi producono piacere quando vengono

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 202

ravvivano la fiamma calma del piacere ch'egli prova, e la certezza della verità suggella poi la gioia colla più sublime delle ricompense. Egli ha il

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 233

al fuoco ha una fisonomia particolare e diversa secondo le condizioni reciproche di temperatura del nostro corpo e delle materie in combustione che ci

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 24

malattia, ha la stessa composizione chimica di quella che spunta nell'occhio di un cuoco che taglia una cipolla: è secreta dalla stessa ghiandola, ha la

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 247

beve sorridendo la sua tazza di birra. Il primo ha già ristabilito l'equilibrio nel suo sistema nervoso con una solenne risata; il secondo invece

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 249

. Sotto questo aspetto si potrebbe dire che il piacere ha la propria storia geologica e la propria paleontologia, e, si potrebbe, scherzando

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 252

meccanicamente le gambe; mentre l'uomo che ha passato lunghe ore nello studio o nel lavoro, e che è squisitamente sensibile, si accinge ad una passeggiata come

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 27

portata di tutti, e quindi vengono da molti incoronati e messi al primo posto nel regno dei piaceri; ma chi ha provato lo spasimo di un sentimento generoso

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 272

Tutti gli esseri vivi e sensibili devono godere. Vi hanno due vie aperte a dimostrarlo. Il piacere ha in sè la propria ragione fisiologica, per cui

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 280

rinunciare ai piaceri che essi possono procurarci; e ciò tanto più, in quanto la natura stessa ce li ha elargiti largamente, per la preservazione e la

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 290

ingolla avidamente la frugale sua minestra. Questo fenomeno però è essenzialmente provvidenziale, e le ricerche che l'uomo ha istituite nel lungo corso

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 48

vista, e ci rallegrano colla varietà delle immagini e coll'imitazione della natura. Il perfezionamento e la unificazione di tali apparecchi ha portato

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 90

Sull'Oceano

171305
De Amicis, Edmondo 7 occorrenze
  • 1890
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sepolti. E non di meno si stenta un pezzo ancora a riavere la mente libera. Il macchinista ha un bello spiegare. Quel movimento vertiginoso di

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 130

l'ufficiale. - È una miseria da non parlarne. E poi, farò passare il dispaccio come di servizio. Piuttosto, poichè ha delle buone bottiglie in cassetta, ne

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 181

confidenza la fotografia d'una signorina con la quale ha avviato delle trattative. - Type genois! - gli disse il marsigliese, guardandola. - È di Palermo

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 210

i nostri piedi come la carcassa d'un corpo vivo; il colosso ha guizzi improvvisi, dei quali non si comprende la causa, e che paion tremiti di febbre

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 267

altri li avessero saputi tener nascosti, e poi scaricati in mare nel cuore della notte, dal cassero di poppa. - Ma ha da venire - disse a voce alta - il

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 287

passeggieri, che ha lungo i due lati le stalle del bovi e del cavalli, le stie dei piccioni e delle galline, le gabbie dei montoni e dei conigli, in

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 32

conoscenza vedevo passare! Ecco l'ometto del telegramma alla moglie, con la sua faccia piena di rughe facete, che ha ancora l'aria di crederci; ecco il

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 406

Cerca

Modifica ricerca