Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: egli

Numero di risultati: 179 in 4 pagine

  • Pagina 4 di 4

Ricordi d'un viaggio in Sicilia

168865
De Amicis, Edmondo 2 occorrenze
  • 1908
  • Giannotta
  • Catania
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

è però il giudicare il siciliano dalla collettività, come la maggior parte di noi italiani facciamo. Egli ha tutto da guadagnare a esser conosciuto

Paraletteratura - Divulgazione

Pretorio di dove egli annunziò al popolo fremente d'aver respinto le "ignominiose proposte d'armistizio dei generali borbonici" e deciso di continuar la

Paraletteratura - Divulgazione

La fatica

169433
Mosso, Angelo 10 occorrenze
  • 1892
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

accompagnai con lui, lungo gli stecconati che chiudono i poderi della campagna romana. Egli mi disse che ogni giorno, al tempo del passo, faceva un giro

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 1

la storia Schmidt- Rimpler portava con sè due paia di occhiali: e quando era tranquillo si serviva delle lenti più deboli, ma egli sapeva già che

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 143

quali egli deve pensare al vitto all' alloggio ed ai bisogni della sua famiglia; ma spesso non si trova lavoro neppure per questa mercede. Il vitto e la

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 164

. VILLARI, Lettere meridionali.Firenze, 1878, p. 21.. "La creatura umana, egli dice, è sottoposta ad un lavoro, che, descritto ogni giorno, sembra ogni

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 169

meno tranquillo, e pieno di fatiche più gravi. L' operaio a sè, tra le sue pareti, non durerà a lungo, perchè egli non potrà far concorrenza colle

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 175

che nelle escursioni botaniche gli scema la memoria appena egli comincia a stancarsi. Anche delle piante più comuni gli capitò spesso di non trovare

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 206

stanza dove egli per mezzo dell' orologio di Hipp misurava il tempo fisiologico. Se una persona nel silenzio impiegava 100 millesimi di secondo, perché

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 212

Foscolo scrivendo ad un amico mentre egli stava componendo la sua prolusione disse: "lavoro fino a non poter nè mangiare, nè digerire"Foscolo

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 234

meccanismo della contrazione muscolare, è stato Alfonso Borelli. Nel suo libro sul moto degli animali, alla proposizione XXII, egli dice BORELLI, De motu

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 34

chiarezza colla quale egli ci fa comprendere i più ardui problemi della filosofia naturale. "Quando una certa quantità di lavoro meccanico va perduta, le

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 53

Fisiologia del piacere

170052
Mantegazza, Paolo 11 occorrenze
  • 1954
  • Bietti
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

può godere della semplice e sola onestà come delle glorie più luminose di suo figlio. Può sorridere di compiacenza nel sentire che egli è un modello di

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 176

invece sono più calde, più vive, più palpitanti, e assomigliano alla luce del sole. In questo l'uomo grande è presso noi, e la luce che egli diffonde

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 186

appaga le sue aspirazioni, se una risposta è data alla sua domanda, egli prova una gioia religiosa semplicissima, nella quale non concorrono altri

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 190

schiamazzato davanti alla porta per la quale doveva entrare nel teatro della vita, egli dava un pugno solenne sugli occhi del portiere, il quale, quasi accecato

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 198

passaggio dal sonno alla veglia e dalla veglia al sonno, è abbastanza espressiva per dimostrare che i piaceri che gode sono vari e numerosi. Egli

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 24

parola di beatitudine. In questo stato egli si raffigura assorto in una vera estasi di delizie senza forma, e nella quale la pienezza della gioia che

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 243

, s'egli si sente tale. Si può fingere la felicità come ogni altra cosa in questo mondo; ma dacchè uno si crede felice, lo è; nè l'eloquenza di Cicerone

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 274

lo squisito sentire dell'Europeo! Egli morrebbe affranto dall'eccesso della voluttà. Ma ciò vale soltanto per gli indigeni della zona torrida

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 40

; è allora che, sopraintendendo egli stesso alle manipolazioni culinarie, supplisce coll'arte al difetto d'appetito. Se esso nella fanciullezza fu

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 48

natura. Qui invece vediamo che egli, creando la musica, che per se stessa non esiste in natura, apre a un tratto un orizzonte infinito di gioie

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 65

piacere deve essere molto debole. Quando egli comincia ad arrestare il suo occhio stupito e vagante sopra un oggetto, la novità della sensazione supplisce

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 75

Sull'Oceano

171314
De Amicis, Edmondo 6 occorrenze
  • 1890
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

teneva lontano dalla mente ogni pensiero sensuale, anche davanti alle molte nudità ostentate o inconsapevoli che gli occorreva di vedere. Egli passava là

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 186

in viso il suo compagno; ma egli s'era già voltato verso il mare, dove tutti i passeggieri di terza, alzatisi in piedi come a un comando, fissavano

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 193

. E non era un'eccezione fra la gioventù del suo paese. Egli diceva con ragione che il suo paese era nelle mani dei giovani, poichè la repubblica

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 232

morbida, che faceva sventolare i panni distesi a asciugare e svolazzar le cocche dei fazzoletti e i capelli sulle tempie alle donne. Ed egli raccontava

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 260

dare, neppur di parole. E giusto io pensavo, mentre egli diceva che dopo una giornata di fatiche non trovava sulla tavola che una zuppa di brodo di

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 287

promettevano di dargli molte noie durante il viaggio. E come io non capivo a che genere di noie volesse accennare, egli mi rivelò una delle maggiori

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 40

Cerca

Modifica ricerca