Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dal

Numero di risultati: 277 in 6 pagine

  • Pagina 4 di 6

Ricordi d'un viaggio in Sicilia

168865
De Amicis, Edmondo 2 occorrenze
  • 1908
  • Giannotta
  • Catania
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sulla linea, lungo la riva del mare. Ora, venendo dal continente, si attraversa lo stretto senza discendere dai vagoni ferroviarii, che sono

Paraletteratura - Divulgazione

triangolo isoscele, di cui la base è bagnata dal mare e il vertice è rivolto verso l'interno della Sicilia. Non credo che ci sia al mondo altra grande città

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 116

La fatica

169501
Mosso, Angelo 14 occorrenze
  • 1892
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

necessario per esportare questa sostanza nociva dal sangue, con un movimento più intenso della respirazione. L’affanno non sarebbe dunque da

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 117

cadaverico si assorba; e qualche volta produce anche la morte. Assai meglio conosciuta è la natura di altri veleni cadaverici, che furono scoperti dal

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 119

poi sia un fenomeno che producesi indipendente dall'azione nervosa si rileva dal fatto che la contrattura venne osservata e studiata le prime volte nei

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 141

disgiungere la madre dal suo figliolo. Le osservazioni più commoventi sulla rigidità cadaverica le raccolse il professore Rossbach sui campi di battaglia di

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 152

industrie. Dal volume che pubblicò il Ministero di agricoltura e commercioAnnali dell'industria e del commercio 1880, N. 15. Sui lavori, dei fanciulli

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 169

, continuano a crescere ancora. Le mazze più pesanti che si fossero adoperate fin dal principio del secolo, sono quelle che anche oggi battono sopra

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 175

La materialità del processo organico dal quale dipende l'attenzione, si vede in molte circostanze. Ce ne accorgiamo per esempio dal ritardo suo

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 206

stazioni militari di colombi viaggiatori, e dalle informazioni pubblicate dal capitano Malagoli non risulta che le perdite di essi, nei loro viaggi, siano

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 23

che non si trattava solo di riempire delle lacune e di ammucchiare dei tesori, ma che dovevo incominciare dal principio, e spogliarmi e gettar via

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 238

avevo un cassetto pieno di questi estratti." Appena ritornato dal suo viaggio intorno al mondo, Darwin scriveva a Lyell: "Mio padre spera che lo

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 305

motu animalium - scritto ora sono già più di due secoli dal Borelli, è un trattato che i fisiologi moderni devono ancora sempre consultare e meditare

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 32

state eseguite sui muscoli delle rane staccati dal corpo. Ma colle rane, non è possibile riprodurre la funzione normale dei muscoli ed imitare l'opera

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 87

leggera pronazione. La piattaforma perciò l'ho inclinata di circa 30° verso il lato interno, ed è leggermente sollevata dal gomito verso l'estremità della

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 89

espressione della fatica da Kronecker nelle rane e nei muscoli staccati presi dal cane. Ciò dimostra che nell'uomo il fenomeno è assai più complesso. Si

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 96

Fisiologia del piacere

170549
Mantegazza, Paolo 16 occorrenze
  • 1954
  • Bietti
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

poco a poco il terreno, finchè si dà vinto e, cedendo, sorride del giuoco ameno sostenuto con tanta maestria. Dal primo ardente incontrarsi di quattro

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 112

dal mondo del bene a quello del male, senza quasi avvedercene. In mezzo a tante forme campeggiano però due figure che per la loro imponente grandezza

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 122

errando nei boschi, senza case e senza campi propri, essi però si difendono dal brutale compagno che vuole rapire loro la preda che hanno uccisa in

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 135

coll'essere amato, dal quale ci separa ancora un enorme spazio. La seconda sezione del museo occupa il centro dell'edifizio, e ha per motto la prima

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 169

da una parte sensuale, plasmata dal sentimento, per cui la gioia del senso diventa nobile e delicata e la compiacenza dell'affetto riesce più plastica

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 176

condivise dai due genitori. Trasportate gli stessi piaceri dal clima caldo, nel quale vive il cuore della donna, alla zona temperata, sotto la quale

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 178

. Più lungi dal nido si vedono altri gruppi formati dai cugini, dai cognati, dai generi e da tutti quegli individui che appartengono con maggiore o

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 184

secoli la sua sensibilità elettiva, che distingue il bene dal male. Noi tutti sentiamo ciò che è giusto e ciò che è buono, e proviamo un bisogno di

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 196

qualche momento della vita, nel quale si passa improvvisamente dalla speranza al timore, o dal dolore alla gioia. Una lettera impazientemente aspettata

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 198

del cuore. La patologia dei piaceri della mente è quasi sempre data dal sentimento che indirizza il lavoro della mente a uno scopo colpevole. Nel

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 216

distinguerlo dal liquido che contiene; ma il vaso esiste sempre, la parola non manca mai. Si può sentire sublimemente finchè si vuole, senza pensare una

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 218

reminiscenza. Tutti i sentimenti pagano il loro tributo alle reminiscenze; ma in esse vi è un elemento di piacere che deriva esclusivamente dal lavoro della

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 223

però ci richiama, il dovere ci tien desti. Posti tra due forze contrarie, restiamo incerti per qualche tempo, finchè balziamo vittoriosi dal letto

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 230

, sebbene dal lato della perfezione ideale essa debba cedere ai capolavori dell'ingegno umano, alle produzioni della poesia e della filosofia. Tutte le altre

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 269

indeterminati si fissano su quell'oggetto, s'infiammano colla massima violenza e producono una passione. Dal desiderio, però, alla sodisfazione del piacere è

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 32

effigiata dal Bartolini in Santa Croce a Firenze, ce li informa alla commiserazione ed al pianto. L'elemento principale che può da solo esprimere tutti

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 77

Sull'Oceano

170951
De Amicis, Edmondo 18 occorrenze
  • 1890
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

lontano, confuso, piccolo, misero! E pensare che tre giorni prima di partire siamo stati feriti nell'anima dal saluto freddo d'un conoscente

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 112

Ma lo spettacolo eran le terze classi, dove la maggior parte degli emigranti, presi dal mal di mare, giacevano alla rinfusa, buttati a traverso alle

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 12

veliere svedese che veniva probabilmente dal Capo di Buona Speranza, il primo che incontravamo dopo Gibilterra. Per pochi minuti mi biancheggiò agli

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 120

querele femminili eran sostenute dal brontolìo sordo d'una schiena d'uomini, i quali, spassandosela in cuor loro come a uno spettacolo, istigavano

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 122

riparava dal sole. La testa d'uno dei gemelli, seduto sul tavolato, serviva d'appoggiatoio alle mani del contadino, e la zucca dell'altro stava curva

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 161

tetro; e il più popolare di essi era il vecchio toscano dal gabbano verde, che aveva mostrato il pugno a Genova, la sera della partenza. Costui aveva

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 174

dal levar del sole fino a notte. Il buffone della brigata era un contadino del Monferrato, quello stesso che aveva fatto la supposizione scandalosa sul

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 176

stomacare. - Ma fu rasserenato dal brindisi del marsigliese; il quale si levò in piedi, e sporgendo innanzi il busto patagonico, e alzando sopra il capo

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 215

cenci sparivano come per incanto, le derubate credevano di riconoscer la roba loro nelle mani dell'una o dell'altra, e ogni momento si vedevan venire dal

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 243

vicenda. Il piroscafo stava per fermarsi. Molti s'affollarono ai parapetti, a guardar giù, senza saper che cosa; altri corsero dal comandante

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 269

fresco. Intanto gli toccava di galoppare. Ma non aveva perso il suo tempo. Uscendo dal camerino aveva visto sparire in fondo al corridoio traversale

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 275

panattiere di bordo, gli aveva rifilato un ceffone maiuscolo, per cui era stata chiamata dal Commissario. E come accade sempre, essendo contagioso l'esempio

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 314

di calza sfatta dal cassero al salone, e si abbandonavano qua e là pei divani e intorno ai tavolini. Oh l'insopportabile gente! Conoscevo già gli

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 318

riserbo sciocco, - che in quel caso era peggio che sciocco, vile - mi trattenne dal dire quelle cose. Essi m'avrebbero ascoltato con stupore, certo

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 372

allettati dal movimento dell'aria, si ritirarono.

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 397

durante l'inverno; e di quei mondatori di riso della bassa Lombardia che per una lira al giorno sudano ore ed ore, sferzati dal sole, con la febbre

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 47

riusciti ad alterare. Del tenore sapeva poco: doveva avere una bella voce, ma un po' di gatto scorticato: del resto, il solito pavone in corpo: fin dal

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 69

che trovano a Brema, prima d'imbarcarsi, vitto, ricovero e bagni, per rimettersi dal viaggio di terra; mentre i nostri dormono sui marciapiedi.

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 86

Cerca

Modifica ricerca