Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: altri

Numero di risultati: 256 in 6 pagine

  • Pagina 4 di 6

Ricordi d'un viaggio in Sicilia

168940
De Amicis, Edmondo 2 occorrenze
  • 1908
  • Giannotta
  • Catania
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

gentile questo culto amoroso della grande città siciliana per il dolce maestro, morto nello splendore della gloria, all'età in cui per altri grandi non è

Paraletteratura - Divulgazione

mostruosi, dove non appare un filo d'erba; fiancheggia altri spazi dove la natura ricomincia a riprendere i suoi diritti sulle ceneri e sulle scorie

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 96

La fatica

169566
Mosso, Angelo 14 occorrenze
  • 1892
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

consumarsi più rapidamente. Altri invece dissero: le respirazioni più profonde e più frequenti noi le facciamo nella fatica, per estrarre dal corpo il

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 110

in linea cogli altri, e così nel maneggio dell' arme; nei primi movimenti era sempre in ritardo, ma poi perdurando in quelli, tutto andava bene

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 147

gobba avanti il petto, altri dietro sul dorso; tutti, chi più chi meno, riescono con la gabbia del torace viziata. Perlochè il male non si limita

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 169

prendeva una forma periodica. Vi erano cioè dei momenti nei quali il respiro diventava superficialissimo e sembrava quasi si arrestasse, e degli altri nei

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 188

periodiche dell'attenzione studiate da Lange e da altri succedono in coincidenza coi periodi della respirazione. Qualora questo fatto fosse vero

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 191

ricorderei che la scherma è una dalle arti caratteristiche, in cui gli italiani ed i francesi superano fino ad ora tutti gli altri popoli. Nella

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 215

possiamo trasportare l' espressione di questi fenomeni fuori di noi stessi, per raffrontarli coi fenomeni che provano gli altri, senza cadere nella più

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 225

strada si biforca; alcuni seguono la spiaggia verso la Spagna, altri il litorale italiano finchè arrivano all'Africa. Gli uccelli migratori, per andare

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 23

e su altri colleghi; riferisco prima quelle eseguite sul dottor Maggiora, perchè in lui gli effetti della fatica intellettuale, sono più evidenti che

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 281

, con forma di nevrastenia, con Anche nell'Inghilterra, benchè questo paese superi tutti gli altri nell' igiene, la gioventù soffre per l'eccessivo lavoro

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 334

pazzia ne ha solo tre per mille. Nel Texas e in altri Stati dell'Unione americana scende fino a 0,9 e 0,5 per mille. Pinel, il fondatore della

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 340

che il cuore è un muscolo come gli altri. Studiando i movimenti del cuore staccato dal corpo, si convinse, contrariamente all'opinione del Morelli

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 44

nel loro cervello, o nei visceri per trasformarle in energia di moto o di calore, altri animali più forti si impadroniranno prima e le trasformeranno

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 67

resistenza al volo va mano a mano scemando. Intorno ai piccioni viaggiatori si pubblicarono già molti volumi; citerò fra gli altri i libri del Lenzen

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 8

Fisiologia del piacere

170102
Mantegazza, Paolo 22 occorrenze
  • 1954
  • Bietti
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

un nervo sensorio si produce una corrente muscolare riflessa, così alcuni sentimenti, messi in azione, suscitano, per reazione, altri affetti opposti.

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 104

spazia solitario in un'ampia libreria ne sta attendendo con impazienza altri che gli tengano compagnia. Fin qui però il piacere non è che in

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 139

Abbiamo parlato dell'affetto per noi stessi, cioè del sentimento più puro in prima persona, poi siamo passati a poco a poco ad altri affetti, che

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 152

sacrificio sono le più grandi fra i piaceri del sentimento. Esse sublimano tutti gli affetti più generosi, primo fra gli altri il sentimento della dignità

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 157

della dignità e degli altri nobili affetti. Più d'una volta la nascita di un figlio è bastata a far mutar vita ad un uomo, il quale per la prima

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 178

gioia sia colpevole. Si comprende sotto il concetto di odio un'infinità di elementi diversi, dei quali alcuni spettano ai delitti, ed altri agli

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 204

gli altri casi l'eccesso del lavoro o della forza necessaria a produrre l'eretismo indispensabile a tutti i piaceri, invece di generare la gioia, fa

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 211

può applicare tale parola, e ne escluderebbe moltissimi altri, che hanno tutto il diritto di portarla. Vi sono molte cose che sono deformi senza

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 236

l'uno sull'altro, spettano al medesimo ordine di sensazioni. In tutti gli altri casi invece il dolore ci rende insensibili o più ottusi al piacere, e

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 238

formare altri vocaboli per esprimere i gradi diversi e superiori di questa sensazione, ne viene che più d'una volta la parola piacere si adopera di

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 243

segno quasi caratteristico del buon amore e dell'allegria. I moti più complicati sono il salto, la corsa, il ballo, e infiniti altri atti più bizzarri

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 247

in infiniti altri modi, fissandolo sulla tela o sul marmo. Noi possiamo in tal guisa aver comunanza di sensi con un artista che dorme da secoli nel

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 252

che mai si possano immaginare, cioè sul cuore degli altri; quindi le minime oscillazioni che subisce ad ogni istante la generosità degli uomini la

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 257

privilegiati. I maestri di musica e gli artisti gustano più che gli altri dei piaceri dell'udito. I piaceri della vista si godono meglio nelle professioni di

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 263

giuocare alla morra e per tracannar litri senza numero. Non ha mai dubitato di sè, nè degli altri. La sua forza non gli è mai venuta meno; spera di

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 276

taglio netto e sicuro i confini naturali. Altri, trascinati da una ardente fantasia e vaghi per natura di ciò che si oppone alle credenze dei più

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 279

.............................................................................. 232 IX. - Dei piaceri della lettura e degli altri lavori intellettuali ......................... 233

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 292

più importanti. Altri pensano che la rilassatezza e il senso di nausea che tengono dietro ai solitari piaceri, inducano un perturbamento generale che

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 45

coniglio. Altri animali rallegrano la vista col brio dei colori, colla vivacità dei movimenti, colla stranezza delle forme: alcuni di essi ispirano

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 85

fermento di questa singolare, eppur saluberrima bevanda; mentre il Tartaro si ubbriaca col kanyangtsyen (carne d'agnello fermentata con riso ed altri

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 94

costituzione fisica e morale. Il bisogno di comunicare agli altri i propri pensieri, l'andare e il venire delle idee e delle immagini, ci rendono più

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 95

a resistervi, chè la ragione, oscurandosi, lo rende inetto a godere altri piaceri, e l'ebbrezza narcotica si va anzi facendo più voluttuosa quanto più

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 98

Sull'Oceano

171531
De Amicis, Edmondo 12 occorrenze
  • 1890
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

bastimento, come altri già disse, ferisce lo scrittore in una delle sue facoltà più delicate, che è il senso dell'armonia: il rumor dell'elice gli fa

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 142

carte, gli altri a fare bagno, a dormire, a scrivere o a rilisciarsi. Io seguitai quel giorno la signorina di Mestre che andava con la zia a fare la

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 157

E fu festa anche per noi. Per me cominciò dopo colazione nel camerino del Secondo, col col quale passai un'ora piacevolissima, insieme con altri due

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 210

quali, dopo qualche tempo, si stancavano, e si voltavano a ciondolare intorno a un'altra bellezza, lasciando ad altri il posto vuoto; e così i gruppi

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 260

, dietro ai quali era una tenebra infinita. Fra gli altri, vidi in seconda fila il garibaldino, e fui come ferito di trovar quel viso chiuso e duro come

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 303

vedeva che soffrivano, e che, in fondo, avevano pietà gli uni degli altri, e ciascuno di sè stesso. L'immagine vivente del loro stato d'animo erano

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 321

. Feci un salto fuori: da tutti gli altri camerini uscivano i passeggieri correndo, e si slanciavano su per le scale. Salii in coperta, mi trovai tra

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 326

accaduto e accadesse dintorno a me. Tra gli schianti degli assiti e i mugghi del mare, sentii il pianto del bambino brasiliano e altri piagnucolii

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 347

uni sopra e a traverso agli altri, con le schiene sui petti, coi piedi contro i visi, e le sottane all'aria; viluppi di gambe, di braccia, di teste

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 354

solito, tra il garibaldino e la zia, più pallida in viso, e più sfinita che gli altri giorni; ma non più triste; anzi più accesa e più vivente negli occhi

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 386

pane della scienza, mentre altri gli addentava il suo a poppa. Ma in quel momento io stavo osservando, accanto all'argentino, un signore biondo slavato

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 69

del dormitorio. - E come va questa cucina? - gli domandò il medico. Il contadino andava ogni giorno in cucina, con altri emigranti, a sbucciar patate e

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 95

Cerca

Modifica ricerca