Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sue

Numero di risultati: 146 in 3 pagine

  • Pagina 3 di 3

Ricordi d'un viaggio in Sicilia

169002
De Amicis, Edmondo 1 occorrenze
  • 1908
  • Giannotta
  • Catania
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

mare disegnava le sue forme nell'oro. Dev'essere stato un tramonto simile quello che fece dire al Carducci: Bello come un tramonto di Siracusa

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 122

La fatica

169215
Mosso, Angelo 13 occorrenze
  • 1892
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

fatica. CAPITOLO OTTAVO. L' attenzione e le sue condizioni fisiche. (Pag. 184 a 217). I. Differenza nella forza dell' attenzione fra le scimmie

Paraletteratura - Divulgazione

stava bene; e se non fosse stata quella progressiva impotenza al lavoro, e la malinconia di veder improvvisamente troncate le sue speranze, non avrebbe

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 123

. Le sue ricerche sul moto degli animali, gli strumenti grafici da lui costruiti, i nuovi metodi ingegnosissimi da lui escogitati, l' applicazione

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 14

al peso che solleva quando è nella pienezza delle sue forze. Una volta dato l'ordine al muscolo di contrarsi, questo produce il massimo del suo

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 156

nostro corpo, è invece una delle sue perfezioni più maravigliose. La fatica crescendo più rapidamente del lavoro compiuto, ci salva dal danno che

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 160

rimane poco impressa nella memoria. L'avvocato L. Vaccarone, noto per le sue intrepide ascensioni, uno degli scrittori più autorevoli del Club alpino

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 206

studio che ora facciamo: nè meno importanti sono le sue ricerche sulle immagini colorate. "Come le immagini senza colore lasciano una impressione

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 238

persone, bensì della natura dei fenomeni che esse provano. Io vidi Paolo Mantegazza confuso e timido nel principio delle sue lezioni. Una volta mi

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 251

appartiene pure ad Alfonso Borelli e citerò le sue paroleProp. XXIII, p. 57. Vol. II.: "Ora ci rimane a cercare cosa passi per i nervi, quale sia

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 34

grande da desiderare che qui avessero pace le sue ossa, o se l'intolleranza religiosa di quei tempi gli abbia negato il riposo che ognuno spera di

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 49

fisici ammettono che vi sia una sostanza imponderabile che si chiama etere, la quale riempie lo spazio e che agisce sull'occhio per mezzo delle sue

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 53

esseri inferiori. Romanes che fu discepolo ed amico di Darwin dispiegò nelle sue opere un lusso meraviglioso di prove nello studio dell' evoluzione

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 62

scientifica, anche nello studio della contrazione dei muscoli. Per fare le sue indagini Helmholtz costrusse uno strumento che scrive le contrazioni

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 78

Fisiologia del piacere

170897
Mantegazza, Paolo 22 occorrenze
  • 1954
  • Bietti
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sfrondate dall'albero delle illusioni. A poco a poco cresce e s'innalza, si fa arbusto, poi albero, e, stendendo in ampio terreno le sue radici

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 109

riprende il cammino per le sue vie. Le gioie della gloria brillano come soli, ma si acquistano a caro prezzo. Appena il genio si inoltra nella via che si è

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 122

piene mani le sue gioie fra gli uomini i più somiglianti e i più dissimili. Non tutti gli uomini sicuramente possono essere amici fra loro, quantunque

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 161

pianta. Lo stesso avviene dell'amore. Nell'ordine naturale questo sentimento ci dà le foglie nelle sue gioie più pure, ci dà i fiori nei piaceri misti

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 167

dovuto al culto del dio che adora. Il mondo delle sue sensazioni più delicate e più veementi, il mistero intricatissimo de' suoi affetti, tutto irradia da

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 172

sorrisi, quante ire soavi e quante sublimi impazienze! Nell'ultimo periodo delle sue gioie, la madre, non potendo più bastare alla educazione

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 176

, arriva caldo alla nostra coscienza e fa oscillare subito per simpatia d'azione il nostro cuore. In ogni modo, sotto tutte le sue forme, questo

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 186

deriderlo a scusare la loro bassezza. Lo sviluppo della forza muscolare sotto tutte le sue forme, lo scintillare degli occhi concitati, le energiche

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 194

con le sue oscillazioni brusche e disarmoniche. Quanto più si leva dalla coppa del piacere, e tanto più si rompe l'equilibrio, e il dolore s'innalza e

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 206

, ma penetriamo l'andamento generale dei fenomeni: abbiamo un corpo che ci tocca colle sue molecole, colla luce, o col suono; un oggetto insomma che ci

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 209

facoltà affatto neutra; ma siccome è sodisfatto dalla scienza, ne viene che chi prova le sue gioie diventa sempre più avido di gustarle, e trascurando i

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 214

piaceri o dei nostri dolori, e la fantasia, dovendo supplire al vuoto che esiste, vi pone i suoi ornamenti più splendidi, le sue gemme più preziose

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 223

preferenza a significare i gradi mediocri o minimi; la sensazione nelle sue varietà meno nobili; per cui si dice più volentieri i piaceri dei sensi, i

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 243

. Il naso, nella sua stoica impassibilità, rimane fedele alle sue abitudini e sta immobile; ma la bocca si muove più d'ogni altra parte, piegando i suoi

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 247

e artisti. L'ambizione con tutte le sue varietà minori concede maggiori piaceri a quelli che esercitano una professione di governo o hanno in mano il

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 263

. - Della felicità e delle sue forme. Quale sia il piacere più grande e l'uomo più felice........................................................ 272 X

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 292

pelle si fa calda, le labbra divengono tremanti, per cui le parole escono interrotte, la respirazione aumenta di attività, il cuore accelera le sue

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 32

mollezza del clima e da molte altre circostanze a godere con maggior trasporto di questi piaceri; mentre dall'altra le sue forze sono più fiacche e

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 40

corre quasi tutto il giorno col muso intento a raccogliere le emanazioni odorose che da ogni parte arrivano alle sue umide e delicate narici

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 61

sentimenti speciali o a svelare particolari misteri di armonia. In generale lo strumento riesce tanto più piacevole quanto meno le sue note ci rammentano

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 72

? La luce elettrica non gareggia col sole in raggi potenti e benefici? Il cinematografo non rapisce alla stessa vita la meraviglia delle sue scene e

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 75

tutto il lusso delle sue forme e dei suoi colori. La bellezza delle forme e la varietà dei colori, infatti, hanno gran parte nel piacere che ci dànno

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 85

Sull'Oceano

171257
De Amicis, Edmondo 10 occorrenze
  • 1890
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

vecchio chileno andava in su e in giù col prete napoletano, che scoteva per aria le sue lunghe mestole come per afferrare a volo dei biglietti di banca; e

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 100

sur un collo interminabile; e mi diedero nell'occhio le sue mani, mentre spiegavano il tovagliolo, smisurate e magre, con certe dita che parevano

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 14

risolta, secondo il solito, con una generosa elargizione di briscole, - delle sue. - E ghe n ho dæte! - E glie n'ho date! disse. Poi finì; parlando

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 146

canzonatori, e che ora stava a sentire con visibile deferenza le sue dissertazioni sopra las emisiones fiduciarias y de numerario di non so che istituzione

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 152

voleva che corresse nelle vene di tutti i suoi servitori il succhio primaverile che ferveva nelle sue. - Voi altri, - diceva, - affollati in un campo

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 232

gridasse, e corressero dei fremiti di terrore per le sue ossa lunghe e sottili, vicine a spezzarsi. Avevo un bel tentare di farmi animo con la

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 339

chiarezza di cristallo. E l'Atlantico ci cullava con le sue onde lunghe e placide, simili a vastissimi tappeti azzurri, frangiati d'argento, scossi da

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 35

, con le sue seggiole e qualche cuscino o coperta, e alcune eran così ben rimpiattate, che vi si sarebbe potuto passar davanti dieci volte senza scoprirle

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 40

diede uno sguardo. Ah! era troppo! Neppure in quel momento si scoteva! Ma nell'atto che dicevo questo tra me, la sua fronte si contrasse, le sue labbra

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 416

assestato e intollerantissimo del disordine nelle cose sue, occupava un camerino sopra coperta. Ora mentre egli giocava nel salone o passeggiava a prua

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 69

Cerca

Modifica ricerca