Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ha

Numero di risultati: 231 in 5 pagine

  • Pagina 3 di 5

Ricordi d'un viaggio in Sicilia

169022
De Amicis, Edmondo 2 occorrenze
  • 1908
  • Giannotta
  • Catania
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

principalmente la emigrazione per gli Stati Uniti ha assunto in questi ultimi anni proporzioni spaventevoli; in quella regione dove l'attaccamento degli

Paraletteratura - Divulgazione

spettacolo di cui non ha l'eguale nè Napoli, né Rio Janeiro, nè Costantinopoli. Sotto, la piccola città ridente, che si stende ad arco fra i mandorli, gli

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 136

La fatica

169241
Mosso, Angelo 14 occorrenze
  • 1892
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

inesorabile. Per me non v'ha dubbio alcuno che, dal momento in cui lo stuolo ha nuovamente sotto di sè la terraferma, compie correndo la massima parte

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 1

. Raffrontando l' altezza trovò che i giovani agiati sono più alti dei poveri. La differenza è tale che un povero all'età di diciassette anni, ha la statura di un

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 164

società si allontana sempre più dal suo ideale, che la realtà, non ha corrisposto alle speranze. Ed invero la macchina tende a concentrare i beni della

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 179

(Schwelle). "Ove sia giusto, dice Fechner, che l' anima ha una sede estesa, deve essere possibile che l'attività psicofisica invece di cadere tutto di un

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 184

del movimento ha luogo prima, perchè l'eccitamento rappresentativo non deve raggiungere quel grado nella coscienza che occorre per produrre il

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 212

giorno prima solo la 13a ha questa altezza. Questo aumento nella forza muscolare, conferma quanto avevamo già osservato in una serie di esperienze

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 256

, raccontandomi di un professore che ripeteva le lezioni davanti allo specchio. Chi recita la lezione a memoria si tradisce facilmente, perché ha la voce

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 270

, di senso comune, e di giudizio, quanto ne ha un avvocato od un medico di forza comune, a quanto io credo, ma non di più". Un uomo che si credeva in

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 305

intorno a qualche cosa. Chi è esaltato chiude gli occhi per abbandonarsi alle sue fantasie: ma la meditazione profonda ha bisogno della luce del giorno

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 319

parole: "mentre noi altri dobbiamo raccogliere e provare tutto con fatica per produrre lentamente qualche cosa di tollerabile, egli non ha bisogno che

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 324

, questo fa cambiare stato al muscolo e si produce la contrazione. Questo concetto nello stato attuale della scienza è quello che ha le maggiori

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 34

della scienza, e l' altra è la dottrina fisiologica. I filosofi spiritualisti ammettono che l'anima sia una sostanza che non ha nessuna proprietà del

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 62

muscoli funzionano alternativamente e quando uno è stanco ne sottentra un altro che non ha per anco esaurito la sua forza. Quasi tutte le ricerche erano

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 87

della piattaforma. Nel mezzo, questa lastra ha una vite di pressione, che permette di farla girare portando il piede più basso ora da un lato e ora dall

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 89

Fisiologia del piacere

170321
Mantegazza, Paolo 29 occorrenze
  • 1954
  • Bietti
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

avere altre gioie, che si provano o nel compiere un'azione dettata dal sentimento, il quale ha i suoi bisogni, come tutte le altre facoltà sensuali o

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 105

dignità ha sostenuto finora debolmente le proprie forze, cade vinta. Alcuni individui più energici fin dalla prima età si chiudono in una fortezza

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 118

le foreste. La natura ha legato i suoi fini più elevati ad un immenso piacere; e, come alla funzione del sesso concedeva l'ampia coppa della voluttà

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 119

civiltà, e ardendo se stesso è brillato in mezzo alle tenebre e si è spento. Egli ha acceso il proprio rogo, ma l'umanità, rischiarata da quel raggio, ha

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 122

, ma non possiamo amarlo finchè non ci ha commosso e finchè la sensazione non ha tratto in simpatia d'azione qualche facoltà superiore dell'intelletto

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 144

, l'elegante cane inglese più del brutto cane da pagliaio. II piacere ha poi un carattere molto diverso ma indefinibile, secondo la classe alla quale

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 147

patologia morale più mostruosa e più ripugnante. Anche l'egoista, che non ha mai fatto un'azione buona, senza decretarne a se stesso il merito, può

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 154

le ha dato un cuore più grande per compensarla del cervello più piccino; e perchè, affidando a lei i penosi doveri della maternità, la consacrava alle

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 159

Sono raccolte in questi gruppi le principali sensazioni piacevoli del tatto, senza pretendere sicuramente di averle tutte enumerate. Ve ne ha però

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 17

sempre risorge più impetuosa e più forte, per spiccare nuovi voli e ritentare prove più perigliose e più ardite. Chi ha conosciuto una donna

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 172

L'amor della lotta è una forza primaria che ha i propri bisogni, e quindi i propri piaceri. L'uomo può lottare contro tutte le forze che gli offrono

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 194

di giustizia e compiere un dovere. Chi possiede ha maggiori doveri da esercitare; ma tutti gli uomini, perchè abbiano soltanto un'individualità morale

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 197

dubbio queste gioie sono più numerose e più vive nella donna, che la natura ha destinata a maggiori dolori. Vi sono alcuni spasimi di voluttà morale non

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 206

essa; mentre ora è la mente che deve studiare se stessa; è l'io che, dopo aver contemplato l'edifizio nel quale ha sede, e dopo essersi compiaciuto

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 209

modo straordinario quelle che derivano dall'acquisto delle cognizioni. Anche il fanciullo che non sa leggere e che non ha ricevuto ancora il minimo

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 216

Il piacere ha le sue ipocrisie, e l'uomo, per interesse o per vanità, tenta di nascondere un piacere che può diminuire l'apprezzamento che gli altri

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 251

. - L'aforismo precedente vale per i piaceri in generale. Ognuno di essi ha i propri stimolanti e i propri deprimenti. XX. - Gli elementi che

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 288

ha luogo senza piacere e senza la precedenza di sogni lascivi, il fenomeno è veramente morboso, e, se succede spesso, bisogna ricorrere ai consigli

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 35

, ma di sensi ottusi, gode assai meno di un altro che prova tutte le sensazioni in un modo più intenso e ha facoltà intellettuali molto lucide, una

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 37

giusta dispensatrice di gioie. L'Africano, di temperamento erotico, ha la pelle poco sensibile e l'intelletto ottuso, per cui gode con maggior violenza del

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 40

genitali, può imparare ad abusare di se stesso: ma appena ha appreso il fatale mistero, aspira con avida brama ad insegnarlo a' suoi coetanei, sia per

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 42

sempre, verso la sua creatura prediletta, essa adorna il bisogno e il piacere, che ha impartiti per legge necessaria di vita a tutti i bruti, con la

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 46

quella che si ha da un alimento solido. I piaceri del bere sono più fugaci e più delicati, ma meno elevati di quelli del mangiare. Bevendo, noi riposiamo

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 53

opposto al precedente si ha della forza della sensazione, la quale non può essere piacevole che quando i nervi sono capaci di sopportarla senza esserne

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 56

abbia ad allestire e accendere il sigaro, sia che si debba caricare la pipa. Chi ha osservato un fumatore di buon gusto nell'atto che fa i suoi

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 63

nell'espressione di piaceri dell'udito. Il campo che divide la fisiologia dei piaceri dell'udito dalla loro patologia non ha confini ben determinati. Nei

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 68

quasi sempre debole, a meno che ragioni speciali non concorrano ad aumentarlo. Così il prigioniero che ha passato lunghi anni nel silenzio d'un carcere

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 70

meditazione. In generale la musica allegra ha un tempo meno largo della musica triste: il precipitoso e lieto suonare delle campane a festa può diventar

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 72

la forza, sotto tutte le forme, ha sempre qualche cosa di grande che esalta e piace. Il disordine degli oggetti inanimati può gradirci, specialmente

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 85

Sull'Oceano

171599
De Amicis, Edmondo 5 occorrenze
  • 1890
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. - Stuart Mill - continuavano gli altri - ha detto che l'emigrazione non dispensa dalla necessità di combattere l'aumento della popolazione. Convenite

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 126

un passeggiere di più. Molti non capirono. - Un bel maschiotto, - soggiunse, - che ha appena un'ora e tre quarti. Tutti si rallegrarono ridendo e

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 198

neppure che cosa fosse. - È una vergogna! Ma che cosa stillano là sotto? Chi ha mai visto dei buoni a nulla.... Ah! finalmente! La macchina dà segno

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 269

che ha i nervi sossopra. Intesi fra gli altri il mugnaio, il quale si lamentava che a bordo d'un piroscafo come quello si permettesse ai passeggieri

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 311

immaginare l'eco intima che ha in tutti quel primo grido, quella prima irresistibile confessione del terrore della morte, da cui tutti sentono smascherato

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 336

Cerca

Modifica ricerca