Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: e

Numero di risultati: 193 in 4 pagine

  • Pagina 3 di 4

Ricordi d'un viaggio in Sicilia

169022
De Amicis, Edmondo 2 occorrenze
  • 1908
  • Giannotta
  • Catania
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

quella di Roma fra le mura di Aureliano e poco minore di quella che ebbe Parigi sotto Napoleone III - quella Siracusa contro cui si spezzò la potenza

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 111

Fu quella la stazione più lontana del mio viaggio. Al ritorno non mi restava a vedere che Taormina, che a mezza via fra Messina e Catania. Ma non si

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 136

La fatica

169393
Mosso, Angelo 22 occorrenze
  • 1892
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

I vecchi che salgono su per le scale sono obbligati a fermarsi di quando in quando, e non c'è sforzo della volontà che valga a tirarli innanzi, tanto

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 110

origine dai processi chimici della vita nelle cellule, e vengono bruciati per mezzo dell'ossigeno del sangue, o distrutti nel fegato, od eliminati per

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 123

Quando diciamo "eccesso nel mangiare o nel bere" non diamo la misura di ciò che costituisce l'eccesso, perchè tutto è relativo alla persona della

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 128

secondi l'eccitazione li fa contrarre indipendentemente dalla volontà. Si vede da questo tracciato che la seconda contrazione è più alta della prima e

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 139

I bambini poveri muoiono in maggior numero che non i bambini delle classi agiate, o, crescendo, vengono su meno prosperosi, perchè il vitto loro è

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 164

passare sopra il mar Baltico : poi attraversare la Finlandia e fermarsi solo nella Lapponia e nella Siberia. La famiglia delle Charadriidee contiene circa

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 22

conoscenza profonda che egli ebbe della natnra, nei più minuti particolari. Göthe scrisse un libro celebre di morfologia sulla metamorfosi delle piante, e

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 238

In alcuni malati l'eccitabilità della retina è maggiore della normale. Nelle persone ad esempio che furono operate di glaucoma, l'impressione che

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 242

Fra gli stormi degli uccelli, che percorrono le grandi strade delle emigrazioni, alcuni fanno qualche piccola variante: deviano e poi tornano a

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 25

Cicerone disse "che anche gli oratori ottimi, quelli che parlano con maggior facilità e con maggiore eleganza, sono timidi, quando si apprestano a

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 251

. Questi due tracciati furono scritti il giorno 11 gennaio 1891, e rappresentano la curva normale. Essi sono eguali a quelli del giorno precedente

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 256

l'altro è la fatica prodotta dagli stati psichici emozionali. Ma l'una cosa non può separarsi dall'altra, nè per la natura sua, nè per i suoi effetti

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 263

Italia ed all'estero, e dappertutto gli effetti sono gravi. So di due insegnanti militari, che dopo pochi mesi hanno dovuto sospendere le loro lezioni. La

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 279

Applicammo la corrente elettrica sulla pelle, vicino all'ascella e in modo da irritare il nervo del braccio, oppure applicammo direttamente gli

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 285

liquido può introdurre dentro i muscoli qualche cosa di nocivo che siasi prodotto nel cervello per effetto della sua attività. È anche possibile che

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 295

Di questo capitolo potrebbe farsi un libro. Il mostrare il meccanismo del lavoro intellettuale, l'arte di utilizzare il tempo lavorando, e di

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 305

"L'aurora è amica delle Muse, ed i poeti cercano i boschi, cioè la solitudine e l' assenza degli oggetti alieni.", Così disse l'HallerHALLER

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 311

che ci sono indispensabili nello studio della fatica. Era già noto fino dai tempi di Galeno che i nervi si partono dal cervello e dal midollo spinale

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 34

Gli uomini politici, salvo poche eccezioni, si logorano ed invecchiano presto. L'epistolario di Cavour è pieno delle ricordanze di notti insonni e

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 345

Stenone era nato a Copenhagen e chiamavasi Stensen, donde il nome di Steno, Stenonis. Nella corte di Toscana, insieme col Redi, fece varie

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 49

ancora tempo di assistere alle ultime esperienze che il professor Kronecker faceva, per completare le sue ricerche sopra la stanchezza e il ristoro dei

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 85

Gli strumenti fatti per misurare la forza muscolare si chiamano dinamometri. È stato Bnffon che pregò Régnier di costruirgli uno strumento per

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 87

Fisiologia del piacere

170503
Mantegazza, Paolo 12 occorrenze
  • 1954
  • Bietti
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

I piaceri più voluttuosi o più delicati del senso possono far delirare di gioia per qualche istante, segnando qua e là il nostro sentiero di punti

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 103

L'amor proprio è così strettamente unito a tutti i piaceri, che nell'organismo morale si può rassomigliare al tessuto connettivo. È per questo che

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 126

Gli animali più lontani da noi, come sarebbero gli insetti, i molluschi, i rettili e i pesci, ci interessano più dei corpi bruti, ma di rado possono

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 147

Se nel breve cenno fatto di questo museo dell'amore non trovate molto sentimento, non dimenticatevi che questa non è che la semplice topografia

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 171

Anche il padre ama le proprie creature, e trova una sorgente fecondissima di gioie nell'affetto che lo lega ad esse; ma ben di rado, se non quasi mai

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 178

Il bisogno di dormire è uno dei più impellenti e indispensabili, ma siccome nel sogno l'attenzione e la coscienza si oscurano, così non è

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 22

Il piacere ha le sue ipocrisie, e l'uomo, per interesse o per vanità, tenta di nascondere un piacere che può diminuire l'apprezzamento che gli altri

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 251

può andare a teatro o alla caccia per l'unico scopo di godere; ma questi svaghi possono avere un altro fine, e meritare il nome di divertimenti. Si

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 270

PIACERI DEI SENSI TIPO BASSO. Profumo dei fiori. Minimo Lavoro manuale. Musica. Crescendo Bere e mangiare. Ebbrezza alcoolica. Amplesso. Massimo TIPO

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 286

Nei piaceri del gusto, essendo infinite le idiosincrasie individuali, è molto difficile tracciare i confini fra le sensazioni fisiologiche e le

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 57

Fra tutti i sensi quello che ci porge i piaceri più intensi, dopo il tatto, è l'udito. Questo fatto ha una grande importanza fisiologica, perchè fa

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 65

associano quasi sempre, dando luogo a sensazioni molto interessanti e complesse, e che devono il loro carattere piacevole al rapporto armonico che li

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 84

Sull'Oceano

171459
De Amicis, Edmondo 14 occorrenze
  • 1890
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Quando mi svegliai era giorno fatto, e il piroscafo rullava già nel golfo Leone. Subito udii i gargarismi del tenore nel camerino di faccia, e in

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 10

. L'altro l'ho già accennato: era un marsigliese di cinquant'anni, con un busto di Patagone e le gambe corte, di cui una arcata, che strascicava; e aveva

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 100

quell'ora, nel salone di sotto, si giocava agli scacchi e al domino; i passeggieri che dormivano in coperta ricevevan gli amici nei camerini illuminati

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 115

al viso, come un cero. Non capii. Voleva dirmi che la macchina del Galileo era costata un milione. Lo ringraziai, scansando il dito, e mi ritrovai

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 136

, colpo apoplettico spirituale. E mi riviene in mente un fatto psicologico singolare, che seguì in me quel giorno, e che presto o tardi, in una lunga

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 142

all'altra, ora sembrava che si scansassero con ripugnanza. Una lunga navigazione è come una breve esistenza a parte, nella quale le amicizie nascono

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 152

litri di vino per rancio; ed anche perchè, avendo il comandante dato l'ordine di aprire la stiva e di lasciar pigliare i bagagli, era per molti una vera

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 208

scintillanti nella solitudine oscura dei così detti sacchi di carbone: i deserti del cielo australe. Da un lato splendevano limpidamente l'alfa e la

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 257

che questa non giocasse bene, o che per turbamento egli non la girasse per il suo verso e la guastasse, il fatto è che non riuscì ad altro che a

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 318

Dove andare? Sei ore eterne dovevano passare prima di notte. Rientrai nel salone, e cominciai a sfogliare l'album di bordo, in cui varii passeggieri

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 324

E la terra non spuntava! Ma già io non avevo più alcuna impazienza. Ed ero stizzito con me stesso perchè, dopo averla tanto sospirata

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 391

Ma qui un'altra scena pietosa m'aspettava. Un crocchio di vecchi, donne e uomini, circondavano il Commissario, chiedendogli protezione e consiglio

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 411

Mentre egli diceva questo, s'avvicinava il garibaldino, che veniva da prua. Quando mi passò accanto, mi scappò di domandargli: - È stato fra gli

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 63

giorno dopo, con un turbante bagnato intorno al capo, a meditare sulla brutalità, del gran padre Oceàno: lo schiaffo era stato così violento e

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 80

Cerca

Modifica ricerca