Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: da

Numero di risultati: 389 in 8 pagine

  • Pagina 3 di 8

Ricordi d'un viaggio in Sicilia

169022
De Amicis, Edmondo 2 occorrenze
  • 1908
  • Giannotta
  • Catania
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

spaventino lettori: non avranno ancora da subire la descrizione di quel famosissimo teatro greco, in cui è la scena meglio conservata di tutti i

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 136

altri: dello stesso viaggiatore che avevo visto arrivare a Messina, a Palermo, a Catania, a Siracusa, accompagnato anche là da una folla di ospiti

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 140

La fatica

169624
Mosso, Angelo 11 occorrenze
  • 1892
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ansano. E tutti facendo correre un cane e lanciandogli qualche cosa da buscare lontano, ci siamo accorti della trasformazione profonda che subisce in

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 110

riposo o le pause del respiro erano lunghissime, tanto che duravano da 10 a 15 minuti, e poi l'animale faceva quattro o cinque movimenti respiratorî

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 115

La quaglia quando vola fa un rumore speciale; frulla, dicono i Toscani; e questa espressione è presa dall'arcolaio, o da altra macchina che giri

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 14

, quando si prolunga molto, luogo a dei gravi incomodi specialmente nelle donne. Accadde talora che una persona sottoposta nelle cliniche oculiste a

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 195

sull'attenzione, è quello che fu costrutto da Hipp nella fabbrica dei telegrafi di Neuchâtel e che porta il nome di questo meccanico valentissimo. Con questi

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 212

La fatica dell'occhio nella percezione dei colori, fu studiata bene da Göthe. Il genio di questo poeta immortale appare più che tutto nella

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 238

Alcuni suppongono che il nostro corpo abbia molte provvigioni di forza, diverse una dall'altra, e da usare secondo i vari bisogni della vita, e che

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 254

(tanto per citare un esempio), egli scrisse al signor De la Rive a Ginevra da Leri (1855). "Après une lutte acharnée, lutte soutenue dans le Parlement

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 345

da una iniezione del sangue tra le fibre muscolari nell' atto della contrazione come allora si credeva da molti fisiologi. Stenone dimostrò che vi

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 44

ruscelli ed in fiumi. L'orologio della torre è messo in movimento da un peso: quello che abbiamo in tasca da una molla. L'energia che si consuma nel giro

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 53

poi essere utilizzati. Provvidenza economica, da cui dipende l'esistenza fisica del genere umano, e che suscita in noi un sentimento istintivo di

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 59

Fisiologia del piacere

170368
Mantegazza, Paolo 18 occorrenze
  • 1954
  • Bietti
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

splendenti; ma essi non possono mai diffondere la loro influenza benefica su tutta la vita, costituendo da soli la nostra felicità. Se si potessero

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 103

ammettere la ripugnanza per gli altri, deve nascere il piacere. L'infusorio (ameba) che è formato da una mollissima materia che si plasma a seconda degli

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 11

di un nano che cammina sui trampoli, di un tiranno da commedia che vuol essere chiamato col titolo di maestà anche fuor delle scene. Se questa

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 128

difendendola con tutta la forza delle sue manine da chi fa l'atto di volergliela togliere, piangendo grida: È mia. Il re, che comanda milioni di uomini, e che

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 135

la catena che lega gli uomini da un punto all'altro della terra, e gli odii delle nazioni e dei governi spezzano violentemente il filo degli affetti

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 152

Se l'uomo, accolto sotto un tetto ospitale, narrando i propri casi, dimostra di essere oppresso da un dolore o da un bisogno, che vengono alleviati o

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 157

Se fosse possibile rappresentare in un museo tutto quanto riguarda l'amore, si avrebbero nella cameretta, che serve da anticamera, tutte le tiepide

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 169

veder circondato il proprio letto da una corona di figli che piangono per lei, la donna-madre raccoglie sul sentiero della vita infinite gioie

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 175

sghignazzava nel salire il patibolo fu ammirato da taluno, che, nascosto nella folla, avrebbe dovuto inorridire e vergognarsi.

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 188

derivata da una impressione; tante più volte la stessa impressione si ripete di modo da ravvivare la immagine; tanto più spesso è richiamata l'idea che

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 223

volgare, risente sempre una doppia influenza sotto il tocco della fantasia, riceve una tinta che lo abbellisce, e oscilla in modo da produrre luce e armonia

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 226

carattere speciale, e può essere adoperata in tutti i casi, determinandola più da vicino con altre parole. Siccome però l'uomo ha sentito bisogno di

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 243

cresce a tal segno da far loro avere in odio alcuni piaceri, che pur sono innocentissimi, ma che hanno l'unico torto di non essere i loro prediletti. La

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 258

vive. Non è necessario ammettere nè ragione, nè volontà, perchè la sodisfazione di un bisogno sia accompagnata da piacere, ma basta per questo che la

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 280

, non mai la sensazione stessa. II. - Come i colori, gli odori e i sapori non esistono da soli, così il piacere si appoggia sempre sopra un momento

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 284

Fortunatamente l'uso del tabacco da fiuto, che un tempo era tanto diffuso, si può considerare quasi tramontato. Esso influisce non poco sull'olfatto

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 63

nell'umana civiltà venne già fatto da grandi filosofi, ma certamente non è stato ancora esaurito. La fisonomia dei piaceri dell'udito presenta una serie

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 68

che si riferiscono a questo ordine di sensazioni ci sono dati da un colore unico, il quale c'interessa per la sua tinta speciale e per la sua tonalità

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 83

Sull'Oceano

171447
De Amicis, Edmondo 19 occorrenze
  • 1890
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Quando arrivai, verso sera, l'imbarco degli emigranti era già cominciato da un'ora, e il Galileo Non è il Galileo della Società, di Navigazione

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 1

quattro specialmente, che è sempre l'ora più terribile, incominciai a veder delle facce da far dire: - A momenti costui si decompone, e bisognerà

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 130

Ma già il caldo aveva guastato le cose anche a poppa, come potei vedere benissimo la sera. Era una cosa da far compassione davvero. Fra quei quattro

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 139

Ci trovammo circa a una cinquantina, seduti a una tavola lunghissima, in mezzo a un vasto salone, tutto messo a oro e a specchi, e rischiarato da

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 14

del suo viso, veduto così da vicino, in mezzo alla folla che ci stringeva, mi rivelarono l'animo suo meglio che non l'avessero fatto fino allora tutti

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 166

là anche allora, mentre il Commissario parlava di lui, immobile, con un atteggiamento del viso, con cert'occhi, da far capire che per una parola

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 173

tentato da molti altri. E doveva la sua popolarità a un tesoro pornografico che aveva ereditato da un parente: un grosso quaderno tutto pieno di caricature

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 176

accarezzato da tutti perchè possessore d'una cassetta di bottiglie di vino, che portava a un fratello in America, e che difendeva gelosamente da ogni

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 181

gli altri giorni, uomini con cravatte straordinarie, barbe fatte, camicie di bucato, colli da cui eran cadute le scaglie. La folla s'era come

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 208

Levatici da tavola, salimmo sul terrazzino del palco di comando, preceduti dal quarto ufficiale che portava una bracciata di razzi, di girandole e di

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 218

: antipatia dapprima e ostentazione di altrettanto disprezzo; poi, quando la costanza della sua condotta mostrò ch'essa derivava da natura e non da

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 248

che stava per tuffarsi nel mare di bragia, enorme, come se si fosse ravvicinato alla terra di milioni di leghe, era attraversato nel mezzo da una

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 251

celebrità, ai capipopolo di formarsi il loro uditorio, alle "bellezze" di essere conosciute, ai pettegoli dei due sessi, di trovar materiale da

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 26

, s'udivano lamenti e proteste. Poi le famiglie si separavano: gli uomini da una parte, dall'altra le donne e i ragazzi erano condotti ai loro dormitori. Ed

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 3

grandissima cautela. E allora si vide una scena mirabile, da cui si sarebbe potuto cavare un grande quadro, intitolato in genovese: - A füffettaLa

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 35

da un'apparizione improvvisa della bolognese, che veniva con tutte le furie addosso a lagnarsi d'una nuova sanguinosa offesa d'un canaglia d'erbóff, il

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 364

liberare per un momento da loro il Commissario, per salutarlo, e da lui ebbi ancora notizia del giovane scrivano, il quale, disperato di doversi separare

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 411

Quando v'arrivai, quella mattina, mi si presentò da sè, con disinvoltura simpatica, un passeggiere, al quale non avevo quasi badato fino allora, e

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 53

spettacolo di quell'immenso piano uniforme, tanto diverso da quello angusto, rotto, intimo delle loro montagne. Si vedevano poi, tra i moltissimi ritti

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 86

Cerca

Modifica ricerca