Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: su

Numero di risultati: 133 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

La fatica

169261
Mosso, Angelo 9 occorrenze
  • 1892
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

fatte da altri e aggiungerne delle mie su quest'argomento. Parlerò della fatica muscolare e dei mutamenti che succedono nel muscolo, solo in quanto è

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 134

pallida e diffusa che scende dall'alto su quei due gruppi di figure, il candore verginale degli abiti bianchi, la bellezza che spira amore nella faccia

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 195

tra gli uomini sotto quattro denominazioni che chiamavano temperamenti. La base di questa classificazione era fondata su dei concetti fisiologici che

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 229

successive colle iminagini della memoria: e si ferma su questo fatto che le persone deboli possono conservare per lungo tempo l'immagine di un oggetto che

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 242

professori che qualche volta improvvisano la lezione su quei capitoli della scienza dove essi hanno fatto degli studi speciali. Sono le ore più deliziose

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 272

e su altri colleghi; riferisco prima quelle eseguite sul dottor Maggiora, perchè in lui gli effetti della fatica intellettuale, sono più evidenti che

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 281

effetti, che agiscono reciprocamente, e su questo problema potrebbesi scrivere un intero volume. Fra l'altre cose si è veduto che la scuola è uno dei mezzi

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 338

La fisiologia, come la chimica, la fisica e tutte le scienze, si fonda su due principii. Il primo, stabilito da Lavoisier è il principio della

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 62

capitolo intorno alla circolazione del sangue nel cervello durante le emozioni: ora ritorno su questo argomento, per accennare i mutamenti che subiscono le

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 70

Fisiologia del piacere

170083
Mantegazza, Paolo 18 occorrenze
  • 1954
  • Bietti
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

splendenti; ma essi non possono mai diffondere la loro influenza benefica su tutta la vita, costituendo da soli la nostra felicità. Se si potessero

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 103

cinicamente in mezzo al fango di una bassa mediocrità, mentre quel sorriso non si perdona che all'uomo che contempla l'umanità intera dall'altura su cui

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 109

fatto per le scaramucce. Nei grandi fatti d'arme esso fa da bersagliere. L'influenza di questi piaceri si esercita su tutti i sentimenti anche i più

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 117

quale non può essere soddisfatto che dalla vittoria su una difficoltà. Come è naturale, il piacere riesce tanto maggiore quanto più difficile

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 119

queste gioie meschine è molto malefica, e si fa sentire su tutte le facoltà della mente e del cuore. Essa, non potendo esistere senza l'ignoranza, che è

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 128

. Un uomo generoso trova infine in un amico egoista un vuoto da riempire, un idolo da adorare, un altare su cui ardere i suoi incensi, rimasti da

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 163

. La gioia generale che, a guisa di atmosfera, abbraccia in sè tutti i piaceri minori, è il conforto di non sentirsi soli, su questa terra, di vivere

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 164

esercitano su questi piaceri le diverse condizioni sociali. Tutti possono nella vita passare qualche istante di piacere con una persona di sesso

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 172

delizioso profumo su tutti i nostri giorni, a render calma una intera esistenza. La civiltà può elevare queste gioie ad un grado maggiore di

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 178

corpo si rannicchia su se stesso e prova brividi, i denti si avvicinano e l'aria, inspirata per la bocca semichiusa, produce un sussurro e un legger

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 18

nubi sospese, voi tutti dovete seguire con trepidazione le vicende delle vostre navicelle scorrenti su quel mare senza confini. Sì, un oceano senz'onde

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 198

nell'assistere a quel giuoco di ombre! Ora si scorre avidamente lo sguardo su tutto l'orizzonte e si contempla tutta l'immensità di quello spazio

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 223

, se il calore arriva al tiepido, noi ci crocioliamo su noi stessi, socchiudendo gli occhi e sorridendo. L'acqua calda ci rende languidi e ridesta in

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 24

felicità è quella che si diffonde come un'armonia calma e soave su tutta la vita, facendo benedire all'uomo la provvidenza e la fortuna. Per acquistare

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 272

, non hanno mai dubitato che, oltre il regno degli animali e dei vegetali, la vita effonda le sue emanazioni tiepide e oscillanti su più vasto spazio, e

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 279

. Un grado più basso si trova l'indifferenza; un passo più in su, il dolore. VIII. - Nell'ascendere dall'indifferenza verso il piacere gli uomini lo

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 284

dagli altri, e che tutti esercitano la loro influenza sul risultato finale. La costituzione organica, che abbiamo fin dalla nascita, come influisce su

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 37

sviluppata e sensibile per l'uso diretto e pei piaceri che essa prende su se stessa, ha la vagina con le labbra, il vestibolo e il collo dell'utero, che

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 38

Sull'Oceano

171184
De Amicis, Edmondo 23 occorrenze
  • 1890
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

vecchio chileno andava in su e in giù col prete napoletano, che scoteva per aria le sue lunghe mestole come per afferrare a volo dei biglietti di banca; e

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 100

quei visi non sorridono, e su tutti è dipinta un'inquietudine pensierosa, e l'idea che ogni giro dell'elice accresce Ia distanza enorme che ci separa da

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 112

terrore dei naviganti, che il caldo dell'equatore solleva dall'oceano e ammonta su tutta la zona intertropicale: e che le creature fortunate di Giulio

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 120

due settimane su quello quattro assi, in mezzo a quel gruppo di moribondi di noia, vi atterrisce. No, non è possibile che vi resistiate, vi piglierà

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 142

nell'anima per il canale cibario, quando si siede a una buona tavola; e vennero su su dalla zattera famosa della Medusa fino all'Atlas, sparito tra

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 146

dagli occhi, s'alzarono a un punto solo, e si mossero.... Ma era inutile. La svizzerella tornava su, velando la stizza col suo bel sorriso, e tenendo un

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 155

dalla boccaporta spalancata dei dormitori maschili ci saliva su a zaffate fin sul cassero, un lezzume da metter pietà a considerare che veniva da

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 186

, accucciati in mille atteggiamenti, in alto, in basso, su tutte le sporgenze e in tutti i buchi, coi piatti in mano, tra le gambe e in mezzo ai piedi, coi

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 193

ufficiali e col marsigliese, a bere del buon Champagne, dovuto a una discussione su Guglielmo Watt. Parlando della sfortuna degli inventori il

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 210

di coleotteri accesi. E la conversazione essendosi allargata su quell'argomento, tutti i passeggieri che avevan visitato il Brasile si misero a

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 215

due anni su tre, in mezzo a trentamila vacche e a ventimila pecore, menando la vita del gaucho; della quale s'andava poi a rifare a Parigi, dove

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 225

lungo prete, con una stola e una cotta che pareva avessero servito a battezzare i primi navigatori dell'Atlantico, e attenzione di tutti si fissò su di

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 232

s'annoiava, e s'addormiva, e poi su, si svegliava come per una scossa, inquieto, accigliato, come offeso da quel guscio di voce pien di formiche che gli

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 258

Ah! povero orgoglio umano! Mentre ero su quei pensieri, corse un brivido da poppa a prua, e cento voci inquiete, mille visi paurosi s'interrogarono a

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 269

. La maggior parte degli emigranti, come sempre, provenivano dall'Italia alta, e otto su dieci dalla campagna. Molti Valsusini, Friulani, agricoltori

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 27

due nel camerino si soffocava, e allora lui andava su a studiare le costellazioni. Certo che quel tegamaccio della cameriera genovese, che la notte

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 275

, che portava l'acqua benedetta in una scodella. A prua, vicino al dormitorio delle donne, trovai un crocchio, rischiarato di sotto in su da una

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 303

Ma qui trovai di peggio. L'afa e il puzzo avevan cacciati tutti su, non ci avevo mai visto tanta gente: era una folla densa dalle cucine fino alla

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 314

suo camerino. Perchè? Non lo sapeva. Effetti del Capricorno. Anche una signorina della famiglia in lutto, su nella seconda classe, piangeva. Una

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 318

. Feci un salto fuori: da tutti gli altri camerini uscivano i passeggieri correndo, e si slanciavano su per le scale. Salii in coperta, mi trovai tra

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 326

fame, s'era arrampicato fin su alla dispensa, per pigliar due fette di prosciutto, un rostin, una cosa da nulla, insomma, e nel meglio un salto del

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 347

fissavano gli occhi su di lui, in grande silenzio; e non ricominciava il mormorìo se non quando era tolta ogni speranza dall'atto d'indifferenza con

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 386

cuccetta: egli vi passò la mano su, per sentir se c'era sangue, e riprese a far passare i fogli: buste lacere, carte con cifre - forse gli ultimi conti

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 93

Cerca

Modifica ricerca