Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sentimento

Numero di risultati: 152 in 4 pagine

  • Pagina 2 di 4

La fatica

169708
Mosso, Angelo 4 occorrenze
  • 1892
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

vari popoli; e continuamente sentiamo ripetere che nei meridionali è più vivo il sentimento della musica e del colorito, l'immaginazione è più fervida

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 215

, di un sentimento occorre una trasformazione dell'energia, ma la prova palpabile non possiamo ancora darla. Il principio di causalità è l'espressione di

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 218

cogli attributi più svariati della natura: ma la fatica è un sentimento ed un fenomeno interno, che non presenta delle note caratteristiche e dei

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 225

successive dipende solo dal sentimento di averle ricevute in quel momento, e di sentire la continuità del fenomeno del quale conosciamo la causa: mentre che

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 242

Fisiologia del piacere

170520
Mantegazza, Paolo 39 occorrenze
  • 1954
  • Bietti
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sulle alture del sentimento, nella lotta coraggiosa delle passioni, nel lavoro gagliardo della mente». E che si tratti di lavoro altamente morale siamo

Paraletteratura - Divulgazione

quest'ospite terribile, ponendo a difesa della loro assemblea l'onore, la generosità, il sentimento del dovere e altri fra i sentimenti più

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 109

cuore; la seconda invece è più fredda e più ideale, perchè mista di sentimento e di intelletto. Pertanto il sentimento della nostra dignità si può

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 119

completamente che dal riflesso dell'approvazione altrui. L'amor proprio riflesso fuori di noi forma un vero sentimento secondario, il quale ne' suoi gradi

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 121

si possono riunire in un gruppo molto naturale, sono i premi. Escludendo dalle ricompense quelle che soddisfano il sentimento della proprietà ed altri

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 126

. Questo nuovo sentimento ne' suoi infimi gradi si confonde coll'amor proprio, per cui può ancora esser messo tra i nobili affetti, quando se ne

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 128

delle sue buone azioni, oppure le compie per il solo scopo della lode, arrivando ad una vera ipocrisia del sentimento. Ogni affetto buono o cattivo

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 132

Le forme più frequenti della vanità morale sono tre. La prima comprende tutti gli abiti mostruosi e meschini del sentimento della propria dignità e

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 133

Vi ha però un oggetto che fa classe a sè, il quale procura le gioie maggiori del sentimento della proprietà. Quando lo facciamo tintinnare

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 137

Fra tutte le forme complesse di gioie che può presentare il sentimento della proprietà, una delle più comuni e delle meglio definite è quella che si

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 139

uccello o un coniglio, che stiamo allevando, non intenda la nostra voce e non ci ami, noi sentiamo sodisfatto il sentimento di simpatia che ci collega

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 147

Fra le gioie passive e quelle attive del sentimento sociale sussistono alcuni piaceri misti che servono di passaggio naturale dalle une alle altre

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 154

sentimento. Nella stretta di mano si può far sentire tutta la forza dell'affezione, e nello stesso tempo non si esce dai limiti di una calma dignitosa

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 167

Se nel breve cenno fatto di questo museo dell'amore non trovate molto sentimento, non dimenticatevi che questa non è che la semplice topografia

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 171

. Vi è tale elevatezza di passione e tanta santità di ministero in questo sentimento, che il permettersi un sorriso di cinismo o uno scherzo, per

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 175

da una parte sensuale, plasmata dal sentimento, per cui la gioia del senso diventa nobile e delicata e la compiacenza dell'affetto riesce più plastica

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 176

decadimento, di pervertimento della mente e del sentimento. I piaceri tattili non voluttuosi sono invece meglio goduti dal sesso maschile, nella prima

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 18

. Il sentimento filiale però esiste, e può esser forte, violento, capace dei più grandi sacrifici; pure non cessa per questo di essere un affetto di

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 180

natura come l'affetto materno, nè sia necessario per legge di morale come il sentimento filiale, pure ha le sue gioie calme, i suoi palpiti generosi

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 183

altro sentimento d'elezione, si riduce quasi sempre a un dovere, o ad un fragile filo, che al più breve cozzo d'ire o di interessi può rompersi. Quando

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 184

Il sentimento del dovere non è forse che una modificazione di quello della giustizia: in ogni modo la sua sodisfazione è quasi sempre accompagnata da

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 197

del cuore. La patologia dei piaceri della mente è quasi sempre data dal sentimento che indirizza il lavoro della mente a uno scopo colpevole. Nel

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 216

parola, senza tracciare il più piccolo segno che rappresenti il sentimento che ci ispira o il piacere sensuale che ci inebbria; ma quando si tratta di

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 218

caleidoscopio anche le immagini date dal sentimento, le quali, essendo come le altre molto vive, possono arrivare al punto di illuderci sulla realtà di

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 228

ne accorgiamo: il sentimento o il lavoro intellettuale che domina, assorbe l'esercizio del volere, il quale non è che un momento necessario di un

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 230

soltanto dal cuore. L'uomo senza sentimento crede o discrede senza gioia e senza dolore, e anche quando arriva allo scetticismo più sfrenato, può col

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 238

potrebbero fare studi sul piacere in rapporto al grado di intelligenza e alla squisitezza del sentimento; sui piaceri della solitudine e della vita turbinosa

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 242

piacere mediocre, vivace ed alquanto sensuale che, nel campo dei sensi, esprime i piaceri meno intellettuali, e nel dominio del sentimento le gioie che

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 243

in qualche elemento particolare che offende il sentimento del bello. Tutti possono ricordare di aver veduto alcune persone ridere in modo goffo, o

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 251

tali. Essi non producono alcun danno materiale, ma sono contrari al sentimento del bello e per lo più si accoppiano ad un'intelligenza ottusa e a bassi

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 26

acuto dell'osservatore più vedere una raffinata ipocrisia o un'ingenua delicatezza, invece io vi trovo un tratto di vero pudore del sentimento che mi

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 269

, arrivando agli animali superiori, a tutte le risorse del senso aggiunge le prime tracce del sentimento che, associandosi a quelle, forma infinite

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 31

possono costare pochi momenti di voluttà. Le ricchezze più preziose del senso, del sentimento e dell'intelletto vengono profuse nei beati momenti che

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 32

argomenti, ed altri fatti consimili; ma esse spettano alla storia del sentimento e dell'intelletto. Si possono avere piaceri venerei molto somiglianti ai

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 35

dalla scala intellettuale nella quale li aveva posti. O giovani, voi siete nell'età in cui le facoltà del senso, del sentimento e dell'intelletto sono

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 42

festa, nella quale i piaceri del senso si associano in mirabile accordo alle delizie del sentimento. Nel desinare della famiglia la parte migliore

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 58

suoni non armonici, quando producono piacere, non agiscono che indirettamente, ridestando un sentimento o una memoria, per cui, a seconda del carattere

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 68

mondo di melodia e di sentimento. Chi non ha mai saputo nella sua mente combinare un solo accordo originale, non può immaginare che cosa avvenisse nella

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 72

complessità riesce già molto più sensibile, e il sentimento cammina di pari passo colla sensazione, per cui non possiamo separarli che facendo violenza

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 75

Sull'Oceano

171710
De Amicis, Edmondo 7 occorrenze
  • 1890
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

del mondo con noi medesimi, e il sentimento consueto della maraviglia rinasce. Sì, un'enorme distanza ci divide. Scacciamo dunque l'immagine di quei

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 112

piacevole il sentimento della salute in mezzo a gente che soffra il mal di mare. E quel giorno non mi poteva mancare lo spettacolo: tra il tocco e le

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 130

come una cosa morta, chi sa per quarto altro tempo, sotto il raggio terribile del sole dell'equatore! Con un sentimento di pietà lo vedemmo a poco a

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 198

sentimento comune di quella moltitudine. E gli emigranti affollati verso poppa guardavano le porte del salone e i passeggieri di prima con un occhio più

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 314

notizia rinasceva e si vedeva risplendere negli occhi di tutti il sentimento già umiliato dell'orgoglio umano, la fede ardita nell'opera dell'industria

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 352

viaggio, in faccia al mar giallo; una specie di sincope del sentimento della curiosità e del piacere. Come se non mi rimanesse uno solo dei mille ardenti

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 391

da un sentimento meno caldo e più tristo dell'ira, rivelavano la consuetudine della disputa nata di nulla, involontaria quasi, come uno straripamento

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 80

Cerca

Modifica ricerca