Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sensi

Numero di risultati: 76 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2

La fatica

169591
Mosso, Angelo 5 occorrenze
  • 1892
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

finiscono col cadere come prive di sensi sugli scogli o sulla coperta dei bastimenti che incontrano. Queste traversìe le mettono, come dice Brehm

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 1

scompaiono del tutto. Le medesime oscillazioni si percepiscono pure negli altri sensi. Quando si mette la fronte in contatto con una lastra fredda di

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 191

Negli animali quando attendono alla preda (come può vedersi nei gatti) l'attenzione concentrandosi, attutisce talmente gli altri sensi, che spesso i

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 199

questo si indebolisce. Vi è un aumento nell' acutezza dei sensi e nella eccitabilità del sistema nervoso quando un animale diviene meno atto a

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 300

prodotta da una serie di eccitamenti. I nostri sensi e l'occhio stesso sono troppo lenti nell'afferrare e non potrebbero servirci nello studio dei

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 78

Fisiologia del piacere

170476
Mantegazza, Paolo 21 occorrenze
  • 1954
  • Bietti
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

pellegrino che dalle regioni nordiche della mente, o dai piaceri temperati dei sensi, passi alla zona torrida dell'affetto, distingue subito in qual

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 105

coscienza, non deve provare altro piacere che quello del tatto, il quale, tenendo luogo di tutti i sensi, deve però concedergli una certa varietà di

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 11

di un sentimento o di una facoltà della mente. Un corpo, più interessante per i suoi caratteri fisici, può occupare i nostri sensi sino a che si vuole

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 144

senza vederlo lo sente, e senza saperlo comunica moralmente con lui. Supponendo che un uomo privo di tutti i sensi, tranne del gusto, sappia di essere

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 152

vertigini. È qui che si cammina sempre con un altro essere, è qui che la ebbrezza dei sensi e la tempesta del cuore fanno vibrare con tanto strazio di

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 169

sentimenti, anche la stima può procurare infiniti piaceri molto diversi fra loro. Tutti i sensi e tutte le facoltà morali possono servire come

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 186

punto centrico che riunisce i tre regni dell'uomo morale: intellettuali per se stessi, possono estendersi sul terreno dei sensi e del sentimento. L'amor

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 230

, più aperto e più mobile; mentre le voluttà più intense dei sensi lo fanno languido, incerto o anche fisso, finchè nei gradi maggiori lo nascondono

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 247

, l'ottusità de' suoi sensi non gli permette di godere nella loro squisita delicatezza le nuove gioie. In tutte le condizioni sociali si può esser felice

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 263

dei sensi. Negli esercizi ginnastici il piacere è tanto maggiore quanto più validi sono i muscoli, e quindi quanto più forte è il bisogno di

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 27

che devono la loro prima attrattiva all'esercizio muscolare e dei sensi, e all'amor proprio che deriva dalla compiacenza di esser più o meno esperti

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 270

del tatto, pochi alla vista e all'udito, nessuno agli altri due sensi. Il solo avvicinarsi e toccarsi di due persone che si amano induce tutti i nervi

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 32

mancano le infinite delicatezze imbastite dalla civiltà. Nei paesi freddi, invece, i sensi hanno desideri meno vivi, ma l'asprezza della temperatura

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 40

deliziosa sensazione che sfugge. Ma i denti vacillano, i sensi si ottundono, e la squallida vecchiaia vede svanire anche le facili gioie del gusto

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 48

un piacevole eccitamento dei sensi e dell'intelligenza, per il modo cui si succhia e si riprende ad ogni istante, porge molti piaceri accessori

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 53

dei sensi, offerte in sacrifizio sull'altare del sentimento. Rarissimi però sono i pranzi che si elevano a tanta dignità; e una splendida mensa

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 58

Per tutti i sensi quello che ci offre i piaceri più scarsi e fugaci è l'olfatto, che nell'uomo sembra quasi un ornamento di puro lusso. Sembra, ho

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 61

di questi sensi gode da solo, ma concorre nella sua parte a produrre il piacere. L'elemento però che collega tutti i piaceri in un solo, facendo

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 63

tempesta di voluttà che inonda i nostri sensi, si arresta improvvisamente, noi restiamo sospesi, perplessi, e invasi da un'ansietà, che ci fa ad un

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 72

altre sensazioni della vista e di altri sensi. Questo primo genere di piaceri della vista è quasi sempre complicato da elementi intellettuali, quali

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 79

prima volevano muoversi con eccessiva esuberanza, ora vacillano e vi negano il loro ufficio; i vostri sensi, oscurandosi sempre più, vi isolano nel

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 95

Cerca

Modifica ricerca