Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: occhi

Numero di risultati: 148 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Ricordi d'un viaggio in Sicilia

169027
De Amicis, Edmondo 3 occorrenze
  • 1908
  • Giannotta
  • Catania
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sue grandi ali bianche lungo il mare fino a perdita d'occhi. La mia antica piazza d'armi è scomparsa sotto un nuovo quartiere elegante e ridente; le

Paraletteratura - Divulgazione

che si possa vedere. Ma e tutta uno spettacolo di violenti contrasti questa stupenda e strana Città dei Vespri e di Santa Rosolia. Alzando gli occhi

Paraletteratura - Divulgazione

vibrava la voce del cuore, con parole che facevano spuntare be lacrime in altri occhi oltreché nei suoi. Buono e semplice popolo! Gentile e amabile gioventù

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 140

La fatica

169717
Mosso, Angelo 6 occorrenze
  • 1892
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

digerenti. Effetti della fatica. Male di capo. Stanchezza degli occhi. - VII: Göthe. Il suo libro sui colori. Studi del Göthe sulla fatica degli occhi

Paraletteratura - Divulgazione

di poche pagine. Che non era un difetto degli occhi che aveva sanissimi, ma una debolezza del cervello. Del resto faceva delle lunghe passeggiate e

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 123

cominciava a distrarsi, comparivano delle irregolarità, e quando socchiudeva gli occhi e cominciava ad oscillargli nelle mani il libro, la respirazione

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 188

l'attention." Quando cogli occhi chiusi pensiamo ad una matita, dice LangeLANGE, op. cit., pag. 415., facciamo prima un leggero movimento cogli occhi

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 199

lascia nell'occhio la vista degli oggetti, persiste anche dopo sparito l' oggetto dinanzi. Mi ricordo di una, signora che tenendo gli occhi chiusi mi

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 242

gli occhi per riposarci e intanto raccogliere le forze per continuare; e si prova un grande stento a trovare un nome od una data comune, che ci

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 247

Fisiologia del piacere

170523
Mantegazza, Paolo 10 occorrenze
  • 1954
  • Bietti
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

dignità aggiungiamo una dose infinitesima di amor proprio, che è di colore molto spiccato, noi diamo al primo una tinta visibile agli occhi miopi. Basta

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 117

sono abbastanza calmi per scaricarsi a poco a poco entro di noi. Il più delle volte gli occhi esprimono la gioia brillando in un modo insolito, mentre le

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 121

burla la persona derubata, come se fosse presente, arrivando in questo modo a render ridicola a' suoi occhi una disgrazia che deve far soffrire gli

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 142

guardare cogli occhi lacrimosi un uomo che soffre. Tale affetto nelle sue forme meno nobili ci porge piaceri quasi puri da ogni tristezza, e coloriti

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 154

folla: non possono forse indirizzarsi la parola, ma uno sguardo solo basta a provare una ineffabile compiacenza, quando i loro occhi s'incontrano

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 164

il migliore esemplare dell'homo sapiens di Linneo. Il fulmineo balenare degli occhi, l'eleganza e la vivacità dei movimenti, e quello squassar

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 185

indifferente, e tutto il mondo passa davanti ai loro occhi come attraverso ad un caleidoscopio. Ma contemporaneamente ogni oggetto, per quanto piccolo e

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 226

una vera convulsione. A questo fatto fondamentale si associano poi nei diversi casi il brillar degli occhi, il muoversi dei muscoli della faccia e

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 247

placidamente nel delizioso lavoro. Gli occhi brillano, ma sono fissi, e mal si allontanano dalla contemplazione del piatto che sta davanti, quasi a scrutare

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 51

volto si espandono ad esprimere un grande compiacimento. Gli occhi più d'una volta si socchiudono e si nascondono interamente sotto il velo delle

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 61

Sull'Oceano

170996
De Amicis, Edmondo 31 occorrenze
  • 1890
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

vestiti d'ogni parte d'Italia, robusti lavoratori dagli occhi tristi, vecchi cenciosi e sporchi, donne gravide, ragazze allegre, giovanotti brilli

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 1

ancora un po' chiaro a occidente il mare intagliava una linea nera purissima, ed essendo tutto nero, come un mare di pece, non attirava gli occhi in

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 112

, ficcando gli occhi in tutti i canti. E quella sera, per la prima volta, assistetti alla separazione dei due sessi, che si faceva sotto la sorveglianza del

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 115

raddolciva un momento sulle guance rosee e sulle mani bianche di quel bel giovanotto; ma balenava negli occhi delle altre quell'ira livida, che

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 122

messo le dita negli occhi all'altra metà. E non conto le altre sudicerie. E così nelle terze come nelle prime. Veramente, se il Galileo fosse andato a

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 139

occhi che dicevano continuamente: - Sono io! pronuncia di maniera, passo da conte d'Almaviva, vestito dei fratelli Bocconi. Egli guardava l'orizzonte

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 157

panche dal ridere, con gli occhi lacrimanti di gioia. E allora egli alzava la fronte come un attore applaudito, felice. Un terzo, un cuoco d'osteria, era

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 176

seguitavano con gli occhi, in silenzio, come se capissero. Era un bastimento italiano, tenuto là immobile dalle calme equatoriali. Per prima cosa

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 198

nell'incredulità antica, perchè ora vedevano finalmente coi propri occhi che tutto era piano; e c'era poco da rallegrarsi di quelli che parevano

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 203

distrazione dei parlatori, si passavano con riguardo il braccio intorno alla vita, bruciati con gli occhi dalla pianista; e la signora bionda, la quale

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 215

fanali bianco, rosso e verde, che ardevano, come tre occhi, alle due estremità del terrazzino e alla testa d'albero, tutta quella folla rimaneva quasi

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 218

paese, con due occhi grigi mobilissimi, acuti come punteruoli, che quando vi squadravano, pareva che vi vedessero sotto al cranio, dentro al petto e

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 225

lui. Entrò, curvandosi, senza guardar nessuno, e avvicinatosi al tavolo e fatto il segno della croce cominciò a mormorare a occhi chiusi, in mezzo a

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 232

anche molti affamati senza professione, di quelli aspiranti ad impieghi indeterminati, che vanno alla caccia della fortuna con gli occhi bendati e

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 27

corda. Richiudete gli occhi, ricominciate a sognare, vi risvegliate di sobbalzo a un rumore assordante e terribile: questa volta qualche cosa è

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 281

, placidissimamente, come avrebbero fatto davanti all'uscio della loro stalla. Qualche donna aveva gli occhi rossi. Dei giovanotti sghignazzavano; ma

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 3

teneva gli occhi fissi sopra una lunga asse distesa ai suoi piedi, davanti all'apetura dello sportello. S'intese una voce, tutti si voltarono; brillò

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 303

e timida fino a quel giorno in mezzo a ogni sorta di sgarbi, aveva perso il lume degli occhi, ed era corsa a chiedere giustizia, singhiozzando

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 310

di salire sopra coperta in pantofole; e accennava con gli occhi il prete napoletano, che strascicava coi piedi due vere gondole di Venezia, con cui

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 311

malinconia, che stringeva il cuore. Non si vedevan che facce allungate, fronti appoggiate sulle mani, occhi velati e immobili. La pianista sonava sul

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 318

e composta come sempre, ma con un'ombra di sdegno negli occhi; poichè oramai indovinava l'insolenza oscena dei discorsi e sentiva le occhiate d'odio

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 321

coperta, si voltavano vivamente di là donde il suono veniva, con gli occhi spalancati, trattenendo il respiro, e molti accorrevano da quella parte

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 35

cimitero sotterraneo, dove i morti cominciassero a fregarsi gli occhi e a stirare le braccia. Mi sentii toccare la spalla: era l'agente, in veste da

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 350

prima, e volgevan gli occhi dilatati verso il palco di comando, per consultare il viso degli ufficiali. Non cominciarono a rasserenarsi che quando videro

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 354

s'eran dati dei casi nefandi, delle violenze consumate dagli agenti del governo, alla faccia del sole, sotto gli occhi dei padri e delle madri. E niente

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 364

dell'animo. Ma essi guardavano e non dicevano nulla. Gli occhi loro, per altro, e ogni minimo atto rivelavan la soddisfazione d'orgoglio ch'ei risentivano al

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 372

E corsi subito a prua, dove al primo tumulto era seguito un grande silenzio. Tutti stavano con gli occhi fissi su quella striscia di terra nuda, dove

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 394

nella sua cuccetta, con le mani incrociate dietro la nuca con gli occhi sbarrati, come un ipnotizzato, tirando degli sbadigli da leone, enormi e

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 58

occhi di pesce sospettosi, e non parlava a nessuno. Domandai all'agente se sapeva chi fosse. Oh! un bel caso. Si sospettava che fosse un ladro

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 69

Scendendo dal castello di prua, mi trovai faccia a faccia col medico: un napoletano, Giovanni Nicotera pretto sputato, ma con gli occhi e i modi d'un

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 93

accennasse una donna seduta là vicino, sola, la quale guardava quella famiglia con due occhi vitrei, e come atterriti, in cui appariva il barlume d'un

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 95

Cerca

Modifica ricerca