Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: o

Numero di risultati: 327 in 7 pagine

  • Pagina 2 di 7

La fatica

169836
Mosso, Angelo 8 occorrenze
  • 1892
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Il consumo del nostro corpo non cresce in proporzione del lavoro. Se faccio un lavoro eguale ad uno, non si può dire, avrò uno di fatica; e per due o

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 156

' edificio di un vecchio convento. Quando si facevano le lanciate da Bologna o da Ancona, appena erano messi in libertà i colombi, il capo-stazione mi

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 19

sabbia o di ghiaia o di roccie, secco od acquitrinoso, brullo per intero o con dei pascoli, e in una parola possiamo congiungere l'idea del deserto

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 225

. "Ma se voglio, diceva lui, riprodurle colla medesima vivacità, parecchie volte, l’una dopo l’altra, non mi riesce più, perchè l’attenzione o la capacità

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 242

Vi sono molti modi di far lezione, che variano secondo che la lezione è teorica o sperimentale. Alcuni professori si fidano completamente della loro

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 270

concepimento o di spirito, tanto notevoli in qualcuno degli uomini intelligenti. Sono un critico mediocre. La facoltà che permette di seguire una serie lunga e

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 305

fisiologo quale sia il tempo migliore per il lavoro del cervello nelle differenti ore della giornata, temo che non saprà risponderci o se si attenta ad

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 311

uncino del corsoio che trovasi sulla faccia opposta, per mezzo di un'altra cordicella O si attacca un peso S, di 3, o 4, o più chilogrammi, come è

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 91

Fisiologia del piacere

170345
Mantegazza, Paolo 29 occorrenze
  • 1954
  • Bietti
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

comprendere nel senso sessuale o erotico. Questa distintione è però del tutto artificiale, e ce ne gioviamo soltanto per meglio studiare i multiformi piaceri

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 11

passo. Con lo sguardo vanno osservando tutte le strade, e nella baldanza del loro giovane cuore vorrebbero gettarsi in tutte ad un tempo, o percorrerle

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 122

compiacenze dell'amor proprio, formano una serie copiosa. Ben di rado un pranzo o un ballo contano fra i loro convitati una scarsa schiera di varietà di amor

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 126

lui molto maggiore. Più d'una volta l'uomo, che ha picchiato alla porta d'un appartamento, si accomoda i mustacchi, si aggiusta la cravatta o

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 132

molte volte con le sue goffe ingenuità, o ci interessa con la perfezione de' suoi artifizi. In ogni modo è una passione piccina che non usurpa mai lo

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 133

molto diverse, secondo che chi ce le ispira ci è più o meno simpatico. Senza sapercene dare la ragione, molte volte, al solo vedere un individuo, noi

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 161

divisi, possono disprezzarsi o odiarsi di tutto cuore, o anche rimanere sconosciuti a vicenda, senza che mai la voce del sangue riveli loro la comune

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 183

delle volte, che il cuore. Il vecchio, quando non è ripulsivo per deformità fisiche o morali, è sempre venerabile, e la sua vista ci può procurare una

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 185

mantenendo o ridestando l'erezione dei genitali. Questi piaceri hanno la proprietà di durare a lungo e di crescere anzi fino ad un certo punto nell'atto

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 20

consente di discernere donde vengano o dove s'indirizzino, e non sa nemmeno determinarne l'individualità. Nel regno dei sensi abbiamo molti misteri

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 209

padrone senza di cui il lavoro dei servi languisce o cessa. Nello stato ordinario la mente vede, cioè presta un'attenzione mediocre, appena bastante

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 212

mezzo dei sensi, corrieri delle corrispondenze estere, o per mezzo della coscienza, ministro dell'interno, dove essere trasformato in idee. Una

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 218

rimane la traccia che lasciano. Essa può ancora passare la spugna sulle immagini già fatte, rendendole più pallide o cancellandole del tutto; mentre può

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 223

tocco miracoloso. In alcuni individui la fantasia prova una vera mania di dipingere ogni cosa, e non appena una sensazione o una idea si riflette

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 226

suddiviso dei nervi sensori, così il ridicolo, vero solletico morale, è prodotto quasi sempre dal contrasto rapido di due affetti o di due idee, o dal

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 236

potendo nello stesso tempo rimanere inattivo, mostra, con una formula ardita o con parole tronche, ch'egli vive e vede. È per questo che, senza volerlo

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 252

L'avvenire delle nostre gioie è già abbozzato fin dalla nascita, per il solo caso che ci volle maschio o femmina. In ogni modo, nella funzione del

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 257

assieme alla vita. La sensibilità generale, diversa nei diversi individui, li rende atti a raggiungere gradi maggiori o minori di piacere in una medesima

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 258

passi che si fanno fra le mura di una casa o dei movimenti con cui si agitano sotto un tavolo; e dopo un certo tempo si fa sentire la necessità di escire

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 27

l'azione che genera la gioia può, più o meno legittimamente, avere un altro scopo più elevato, perde il nome di giuoco per prenderne uno meno frivolo. Si

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 270

schiamazza, o, immobile e muto, sorbisce le onde di piacere che lo assalgono. Il brio dell'espressione, la vivacità dei movimenti, la lucidità

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 281

molla di tutte le umane passioni. 14. Il piacere è un inganno della natura per farci ubbidire volenti o nolenti alle sue leggi. 15. Il piacere è la

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 283

L'edonologia è la scienza del piacere. Mascherata dal pudore o dall'ipocrisia degli uomini, profondamente nascosta fra le pieghe della coscienza

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 284

dei tesori dell'intelligenza o delle squisitezze del sentimento, non dedica ai piaceri sessuali che una piccola parte di se stesso, mentre altri, per

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 36

specifica o gustatoria. Gli elementi secondari sono la vista del cibo, l'odore che spande, e tutto il corredo che può rendere bello ciò che non è che buono

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 48

tartine e le gelatine. Altre volte la tenerezza o finezza di tessuto è sorgente di piacere, ciò che si osserva mangiando le animelle di vitello, le

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 55

carbone, o che si nascondono per abbandonarsi con trasporto a un lauto pasto di cenere, di terra o di calce, provano piaceri morbosi. Il piacer

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 57

dai primi tempi della civiltà l'uomo tagliò una canna o tese una corda per ricavarne un suono o una vibrazione armoniosa; ma in nessun tempo i piaceri

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 67

Un oggetto da noi mai veduto giunge ad eccitare la nostra curiosità: dovrebbe essere assai ributtante o contrario alle leggi del bello, perchè il

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 79

Sull'Oceano

170985
De Amicis, Edmondo 13 occorrenze
  • 1890
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ad altro che agli affetti o agli interessi che avevan lasciati in Europa o da cui erano attesi in America, là, su quelle quattro tavole sospeso copra

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 139

, colpo apoplettico spirituale. E mi riviene in mente un fatto psicologico singolare, che seguì in me quel giorno, e che presto o tardi, in una lunga

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 142

o ributtati con uno sguardo o con un atto di disgusto, le eran diventati nemici, e quel suo contegno dignitoso e immutabile gli aveva inaspriti a

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 171

oscene, di sciarade sporche o di aneddoti, i quali, letti a pagina piegata, eran brani di vite di santi, e a pagina aperta, troiate dell'altro mondo

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 176

fatta la sua tristezza, mi parve come una luce sinistra che gettasse essa medesima sulle sue miserie, e mi oppresse l'anima. O miseria errante del mio

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 220

cenci sparivano come per incanto, le derubate credevano di riconoscer la roba loro nelle mani dell'una o dell'altra, e ogni momento si vedevan venire dal

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 243

una quantità, di animaletti microscopici, chiamati con non so che nome dell'altro mondo, o in altri termini, che tutte quelle scintille erano bestie

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 256

mezzo, che li costringessero a stare insieme; o un figlio unico, che in casi simili è un legame più forte che parecchi. Nessuno a bordo li conosceva. Quel

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 272

il mangiare in cucina, all'ore dei pasti. Le famiglie minori di sei persone si facevano inscrivere con un conoscente o col primo venuto; e durante

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 3

Comandante, scritte in favor loro da parenti, o da altre persone sconosciutissime all'uno e all'altro. - Signor Comandante del bastimento, le raccomando

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 30

rimbucano di continuo in una quantità di porticine riposte, somiglianti a quelle d'una carcere o d'un ministero: non par possibile che ci sia bisogno di

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 32

una o due volte Ia traversata dell'oceano; e dopo dieci minuti di conversazione cominciò a domandarmi familiarmente, accennando l'uno o l'altro: - Sa

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 53

, derivante dalla coscienza dello spirito commerciale e marinaresco e dei cinquant'anni d'emigrazione fortunata della loro razza: avevan l'aria o se la davano

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 86

Cerca

Modifica ricerca