Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: mai

Numero di risultati: 176 in 4 pagine

  • Pagina 2 di 4

Ricordi d'un viaggio in Sicilia

169022
De Amicis, Edmondo 2 occorrenze
  • 1908
  • Giannotta
  • Catania
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

quelli che non v'hanno mai posto piede o non vi passarono che come viaggiatori. Questi sono ingiusti. Questi pensieri mi sorgevano in mente ogni volta

Paraletteratura - Divulgazione

viaggio che fecero in Sicilia i Sovrani di Germania, i quali manifestarono per Taormina una viva predilezione. E poi, che e mai il teatro dell'arte in

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 136

La fatica

169725
Mosso, Angelo 6 occorrenze
  • 1892
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

profonda, intorno alla quale è impossibile ogni previsione. Ma non sarà mai che si trovi un organamento della società, nel quale gli uomini non abbiano a

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 179

completa. Studiando con grade attenzione tutti i luoghi dove sono state viste certe specie di uccelli e quelli dove non si sono viste mai, Palmén

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 23

parlare, e che si turbano nell' esordire del loro discorso"De oratore, Lib. I, cap. 26. Alcuni uomini non sono mai riusciti a parlare in un' adunanza

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 251

si può mai dir prima come andrà. Alcune volte uno non trova le parole per trattare qualche argomento sul quale credevasi sicuro di fare una bella

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 272

candidato che presentasi, una nuova curiosità che rinasce: vi sono dei raffronti, delle scene gaffe o tristi, che non lasciano mai riposare l'attenzione. E

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 281

irremissibilmente, che l'istinto animale sia cieco, che nulla di quanto si trova, nei bruti possa mai, perfezionandosi e crescendo insensibilmente per gradi

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 62

Fisiologia del piacere

170507
Mantegazza, Paolo 27 occorrenze
  • 1954
  • Bietti
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

nuovi aspetti del sentimento. Come vi sono in natura alcuni corpi che emanano per se stessi la luce e non ne ricevono mai, così vi sono alcune anime

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 105

nostri atti morali, che più d'una volta è bastato a calmare o a sollevare una procella, ma che noi non abbiamo mai saputo scorgere. È allora soltanto

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 108

più multiformi: l'amor proprio. La dignità di noi stessi non può mai essere colpevole, anche ne' suoi gradi maggiori; mentre la compiacenza che si

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 119

molte volte con le sue goffe ingenuità, o ci interessa con la perfezione de' suoi artifizi. In ogni modo è una passione piccina che non usurpa mai lo

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 133

cuori più generosi ch'io abbia mai conosciuto. L'amore del furto è, fortunatamente, una malattia sporadica che non arriva mai a farsi epidemica, e

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 142

patologia morale più mostruosa e più ripugnante. Anche l'egoista, che non ha mai fatto un'azione buona, senza decretarne a se stesso il merito, può

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 154

questo centro e vi ritorna. La donna non domanda quasi mai a se stessa il fine della vita e lo scopo dell'esistenza, perchè trova che l'amore basta a

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 172

invece quasi mai di dovere, quando si tratta dell'affetto dei genitori verso i figli, e quasi sempre si dimentica d'imporlo come un comandamento. Ciò è

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 180

poi combatte con vero furore, trovando in sè una forza morale che non aveva mai conosciuta. Queste gioie non vanno quasi mai accompagnate dalla

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 194

riscalda; mentre nell'inverno non sappiamo mai risolverci ad abbandonare le tiepide coltri, e spesso occorrono sforzi erculei ed atti di vero eroismo per

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 20

irrefrenati scatti d'ira e atti di avversione, e moltissimi individui mediocri, in cui l'odio non dà mai scintilla o fiamma, senza commettere

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 202

fatto, perchè non sono mai capaci di isolarsi per un solo istante dal mondo esterno, di togliersi dall'ambito dei sensi e del sentimento; e guardandosi

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 209

indigestione. Alcune volte si accumula per poi classificare e distillare; e in questi casi, per quanto sia insaziabile la fame di cognizioni, non è mai

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 214

distinguerlo dal liquido che contiene; ma il vaso esiste sempre, la parola non manca mai. Si può sentire sublimemente finchè si vuole, senza pensare una

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 218

esprimono nello stesso modo il piacere che pensano, ma tutti sentono che è una gioia indefinibile, che non si esaurisce mai e sempre si rinnova; gioia forse

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 219

mai una volta provare il piacere di parlare. Altri invece sanno parlare assai meglio di quello che pensano, ed essi si regalano ad ogni istante questi

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 221

I diversi piaceri che ho esaminati ad uno ad uno, non esistono quasi mai isolati, ma si combinano fra loro in diverso modo, per costituire alcune

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 241

rettili credo che nessuno abbia mai letto l'espressione della gioia, mentre negli uccelli la vivacità dei movimenti, il brio del canto e il brillare degli

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 251

mai da soli.

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 255

, non hanno mai dubitato che, oltre il regno degli animali e dei vegetali, la vita effonda le sue emanazioni tiepide e oscillanti su più vasto spazio, e

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 279

, non mai la sensazione stessa. II. - Come i colori, gli odori e i sapori non esistono da soli, così il piacere si appoggia sempre sopra un momento

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 284

costituzione fisica dell'organismo, così lo è pel suo sistema nervoso, e un piacere non potrà mai essere esclusivamente fisico, senza interessare, più o

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 290

abbia invariabilmente fissato ad ogni individuo una certa misura di piaceri e di dolori, che noi possiamo accrescere e diminuire, senza mutarne però mai

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 38

nel più impenetrabile mistero, rode lentamente i germi della forza e dell'intelligenza. Chi è casto abbastanza da non aver mai conosciuto questo genere

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 42

esercitare uno sforzo sproporzionato per ottenere il delirio del piacere, non trovandosi mai nell'orgasmo naturale, il quale non può aversi che nel

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 45

regno inorganico. Del resto non si potrà mai dire perchè l'umile violetta nasconda tra i suoi petali tanta soavità di profumo, mentre il bel fiore

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 61

mai appena il piacere sia d'un certo grado. Qualche volta ci pieghiamo all'indietro, e, unendo le mani per le palme, le avviciniamo al petto, ciò che

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 77

Sull'Oceano

171499
De Amicis, Edmondo 15 occorrenze
  • 1890
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

solo, che era il suo vangelo, e di cui certo non aveva mai letto che il titolo: il dizionario del Littré, un ouvrage qui restera dans les siècles

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 100

Marsiglia ed Algeri senza che se ne sia mai saputo notizia. Il comandante ricordò i piroscafi inglesi Nautilus, Newton-Colville e un altro, partiti da

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 146

popolo di Eugenio Sue. Sul piroscafo, peraltro, io non gli vidi mai altro in mano che Gli amori dell'imperatrice Eugenia. Un ultimo tratto. Diceva

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 157

non mai veduta di macchie di luce e di riflessi lividi, bianchi, verdi, dorati, che diedero all'oceano l'apparenza di molti mari congiunti, di cui

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 164

, non finiva mai la sua frase, e l'ultime sue parole volavan via come rapite dal vento. - Non si fa abbastanza per chi soffre, - disse; - eppure.... non

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 166

; ma poi aveva smesso tutt'a un tratto, senza che si sapesse perchè. Il solo rimasto devoto, innamorato più che mai, preso fino al midollo delle ossa

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 171

cassone segreto, che nessun cameriere aveva mai visto aperto. E diceva anzi che, essendo stato respinto bruscamente una mattina ch'era andato per

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 252

facessero dei giochi di ginnastica da camera, con salti e rotoloni; un monte di monellerie che non si sarebbero immaginate mai a vederli di sopra, con quella

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 275

panslavismo. Per sua regola, non venga mai a par-la-re-a-me del panslavismo! - Sentii dei frammenti di conversazione del prete napoletano col chileno

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 281

Ma qui trovai di peggio. L'afa e il puzzo avevan cacciati tutti su, non ci avevo mai visto tanta gente: era una folla densa dalle cucine fino alla

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 314

. Stringata in una deliziosa veste color di tortora, più fresco e più vispa che mai, empiva l'orecchio a suo marito di cinguettíi e di trilli

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 316

, d'un accento strano, diverso da ogni altro grido di popolo che avessi inteso mai, uno scoppio di voci violente e tremanti, in cui si espandevano e

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 326

camerino dell'avvocato, ch'era aperto, e mi disse di guardare, dando in una risata. Oh mostro non mai veduto! Io non riconobbi subito una creatura umana in

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 350

! questa non la scorderò mai più. Sulle acque dell'oceano, in faccia al nuovo mondo e al nuovo avvenire, in quel momento solenne, discutevano intorno

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 394

anche questa, a sedici anni. Gli domandai, guardandolo con attenzione, se era stato ferito. - Mai, - rispose, naturalmente. Ma nello stesso punto si

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 63

Cerca

Modifica ricerca