Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: lui

Numero di risultati: 121 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

La fatica

169771
Mosso, Angelo 11 occorrenze
  • 1892
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. Le sue ricerche sul moto degli animali, gli strumenti grafici da lui costruiti, i nuovi metodi ingegnosissimi da lui escogitati, l' applicazione

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 14

può il di lui pensiero abbandonarmi nè alla mensa, nè fra i piaceri, che non saprei senza di quello assaporare; come essomi rende insensato al dolore

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 199

l' uomo sia pervenuto a tale grado di civiltà da studiare sè stesso, e scrutare quanto succede dentro di lui. È un lusso questo che possono darsi i

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 225

lui permet pas de s'occuper de rien de désagréable, une distraction incroyable des petites piqûres de la vie, un désintéressement de l'existence

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 247

publicani diedero a lui l' incarico di parlare. Cicerone racconta che Galba stette chiuso in casa fino al momento in cui doveva fare il suo discorso, "e

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 251

cose strane, specie di geroglifici, delle figure che facevano scoppiare dalle risa e che capiva lui solo. Egli mi diceva: io vedo il foglietto come

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 272

testa. Un mio collega, che qualche volta dimentica l'ora, come dice lui, sente una debolezza grande della vista dopo aver fatto una lezione troppo

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 275

discours d'une façon bien singulière, et que j'ai presque toujors suivie dans mes autres ouvrages. Je lui consacrois les insomnies de mes nuits. Je méditois

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 319

matematica, colla chimica, e colla fisica sperimentale. Perchè, diceva lui, "la base delle operazioni della natura, sono l'anatomia, la fisica e la matematica

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 32

, abbruciò gran numero di disegni, schizzi, e cartoni fatti di mano sua, acciò nessuno vedesse le fatiche durate da lui ed i modi di tentare l'ingegno suo

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 322

strapazzo del cervello nell'Inghilterra. Egli dice che l'ideale della scuola, secondo lui, sarebbe di dare ai fanciulli dei periodi eguali di lavoro e di

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 334

Fisiologia del piacere

170755
Mantegazza, Paolo 18 occorrenze
  • 1954
  • Bietti
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

dalla natura alla umana debolezza. L'uomo di cuore elevato si difende da ogni bassezza, col solo sentimento della propria dignità, e l'onore per lui non è

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 117

del cuore riflessa ancora in lui; questi, invece, arrivano al cuore dalle fredde regioni della mente. Chi non avverte a prima vista questa differenza

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 119

lui molto maggiore. Più d'una volta l'uomo, che ha picchiato alla porta d'un appartamento, si accomoda i mustacchi, si aggiusta la cravatta o

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 132

lui un amico che gli parla, senza l'aiuto della voce, una lingua misteriosa ch'egli solo sa intendere. Rispettate quest'uomo, perchè egli è innocente e

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 139

, persevera con maggiore circospezione nel male. L'uomo ladro per istinto deve però sempre transigere coi sentimenti buoni, che sono in lui almeno allo stato

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 142

guardandolo dall'alto lascia piovere sopra di lui un sentimento che emana dal proprio cuore come una grazia sovrana. Quando egli si china a soccorrere

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 154

dimostrargli il nostro affetto e a farci a lui vicini. Per lo più la simpatia nasce contemporaneamente in due individui, e il piacere che ridesta

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 161

doppiamente delle sensazioni di un altro uomo riflesso in noi, e dei nostri atti morali riflessi in lui. Dal momento in cui due uomini si son dati una

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 164

le speranze che si coltivano per l'atteso, come riescono deliziosi tutti i progetti che si concepiscono per lui, come sono sublimi tutte quelle

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 175

attenzione, ogni delicata sollecitudine è una nuova gioia per la giovine madre. Essa non pensa che al proprio figlio, non vive che per lui, di lui

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 176

volta ha sentito che l'avvenire non apparteneva più a lui solo, e che aveva un alto scopo da conseguire col fare un individuo sociale ed un cittadino

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 178

, che in lui sorge semplice e puro, cercando un punto d'appoggio, uno specchio che lo rifletta. Se una voce misteriosa sorta in lui o venuta dall'alto

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 190

difendersi. Allora in lui il sentimento del vero è affetto da una malattia congenita, che gli può rendere sommamente piacevole la menzogna. Talvolta si

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 232

fanno di lui. Di tutte le espressioni del piacere, la più facile a nascondersi è il moto muscolare, mentre il brillare degli occhi appare quasi sempre

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 251

di un delitto, cerca chi beva con lui alla coppa infame che lo inebbria. Altra volta la gioia è pura nella sua origine, e non è colpevole che nella

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 256

cravatta ben dura, e la spina dorsale elasticissima. Non ha mai pianto perchè non ha mai sofferto; non ha mai riso perchè il riso secondo lui è plebeo. Egli

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 276

manifestare la scoperta da lui fatta; sia perchè i piaceri condivisi sono più vivi; e più ancora perchè queste gioie riferendosi all'istinto della

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 42

infiniti e gli schiamazzi insopportabili ai quali si compiace l'uomo-fanciullo, sono per lui studio di sensazioni e fonte di piaceri. Alcuni rumori

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 70

Sull'Oceano

171622
De Amicis, Edmondo 21 occorrenze
  • 1890
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

seduto e addormentato, la moglie col capo appoggiato sulle spalle di lui, e i bimbi sul tavolato, che dormivano col capo sulle ginocchia di tutti e

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 12

quella mattina non riuscì neppur lui a rallegrare i commensali, che sentivano i primi influssi del tropico, e la cui musoneria stonava lepidamente con

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 126

cambiò discorso ex abrupto, come se fino allora non si fosse parlato che per far dispetto a lui. Prese la parola il comandante, e cominciò a dare alla

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 146

, veramente; la quale le voltava le spalle, stretta al braccio dello sposo, e ferma in piedi con lui davanti alla "domatrice" che pareva li stuzzicasse con

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 152

trasmette i segnali alla macchina, e come sul palco c'era il quarto ufficiale, che desinava nelle seconde con lui, gli domandò che cosa fosse quel

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 181

l'accompagnava con una lanterna alla mano. Infelice gobbetto! Per lui, non protetto dalla dignità della carica, il mestiere era ben più duro; tanto più

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 186

far dispetto alla natura: per lui il sole che discendeva nel mare era un sole odioso, per riverbero della cattiva compagnia che frequentava. In mezzo

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 252

lui, e riperduta la pazienza ad un tratto, torna a schernire, a minacciare, a pestar la porta come un padrone sdegnato. E a quella parlantina

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 281

giorno del giudizio! - E lui e i suoi uditori mi fulminarono delle occhiate, che mi fecero rinunziare a sentii altro. Andai a chiedere notizie del

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 287

nell'azzurro delle pupille infantili; mentre lui, al solito, arrotondava la schiena, e facea con gli occhi socchiusi e la punta della lingua quel

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 300

, e minacciando di correr lui in persona a piggiali a pê in to cu tutti e quarantasette. Gli avevan fatto ricapitare poco prima una lettera, firmata

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 310

sera e la notte fossero una disperazione; per lui, s'intende, e per quella certa ragione. La notte scorsa, per esempio, gli sarebbe stata contata lasciù

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 329

messi a pregare, e poi s'erano scambiati gli addii, singhiozzando; lui le aveva chiesto perdono d'averla indotta a quel viaggio; s'erano dato il

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 350

con una buona parola. Ed io, accanto a lui, non mi stancavo di riguardar quel camerino pieno di registri e di tabelle, pensando a quanti racconti di

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 362

E lui e gli altri si spassarono di tutto cuore, più tardi, accennandosi la schiena rotonda del professore che, appoggiato al parapetto, dava delle

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 380

fissavano gli occhi su di lui, in grande silenzio; e non ricominciava il mormorìo se non quando era tolta ogni speranza dall'atto d'indifferenza con

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 386

nascevan iti rabbiose, in cui toccava a lui di fare da conciliatore. Ah! ne avrebbe sentite, più tardi. Ce n'era disgraziatamente qualche dozzina in

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 40

liberare per un momento da loro il Commissario, per salutarlo, e da lui ebbi ancora notizia del giovane scrivano, il quale, disperato di doversi separare

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 411

giovialità grossolana che ostentava. Tre mesi, diceva, gli eran bastati a persuadersi che l'aria del suo paese non faceva più per lui. Dopo vent'anni aveva

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 54

, fissando lui e lei, - mi è parso che questa notte il mare fosse agitato. - I vicini sorrisero, e quelli, arrossendo tutti e due, si misero a osservare

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 69

E volle che andassi con lui a vedere il "presepio." In un cantuccio di prua, formato da una stia di tacchini e da una grossa botte addossata

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 95

Cerca

Modifica ricerca