Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: espressione

Numero di risultati: 57 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2

Ricordi d'un viaggio in Sicilia

168900
De Amicis, Edmondo 1 occorrenze
  • 1908
  • Giannotta
  • Catania
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

assente e il lavoratore abbandonato a sé stesso; il latifondo, funesta espressione economica, che, come disse un illustre statista siciliano, filtrandosi

Paraletteratura - Divulgazione

Fisiologia del piacere

170699
Mantegazza, Paolo 4 occorrenze
  • 1954
  • Bietti
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

espressione della fisonomia e col riso. Egli difatti possiede tutti gli elementi del piacere: prepotente bisogno, novità di sensazione, grande attenzione; ed

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 11

l'elemosina per il povero, è l'espressione più sublime di questo fatto, come il profumo della virtù è l'incenso più olezzante sugli altari della religione

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 190

estetico, la espressione «buon gusto» ha un significato di raffinato sentimento del bello. Il godimento è una parola d'uso molto generale che, con

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 243

in massa e ridotti a una formula che ce ne rappresenti quasi il valore fisiologico, si possono dire l'espressione più vera dell'allegria popolare; la

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 90

Sull'Oceano

170956
De Amicis, Edmondo 2 occorrenze
  • 1890
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

inferiore del viso era più mite, benchè triste e come contratta da una espressione di disprezzo, che faceva violenza alla bontà della bocca. Non so

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 14

gonfiò il petto e gli strozzò la voce, e alzando gli occhi al cielo, con un'espressione comica, ma sincerissima, che riassumeva tutta la storia della sua

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 287

Cerca

Modifica ricerca