Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: del

Numero di risultati: 434 in 9 pagine

  • Pagina 2 di 9

La fatica

169809
Mosso, Angelo 18 occorrenze
  • 1892
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. Tracciato della fatica involontario, ottenuto irritando il nervo mediano del braccio del dott. Maggiora. I muscoli flessori del dito medio sollevavano il

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 104

raffreddamento; alcuni fisiologi proposero di spiegare l'aumento del respiro facendolo dipendere dai disturbi che succedono nel movimento del sangue

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 119

Per quali segni si manifesti la fatica del cervello, è difficile dire con esattezza, e ciò avviene per la diversità grande che passa tra gli uomini

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 229

l'appetito cresce col crescere del lavoro intellettuale, se questo non è eccessivo. Moleschott nel suo libro sugli alimenti, dice:JAC. MOLESCHOTT, Lehre

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 234

Fra quanti ho interpellato, il solo Edmondo De Amicis ha sperimentato e compreso nel modo più netto la relazione che esiste tra la fatica del

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 287

30, 2, dal quale appare una straordinaria diminuzione della resistenza al lavoro, sebbene la prima contrazione sia alta quarto la prima del muscolo

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 293

la corrente del sangue levi dal muscolo delle sostanze utili per portarle al cervello, il quale ha bisogno di forti provvigioni di energia per

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 295

intorno a qualche cosa. Chi è esaltato chiude gli occhi per abbandonarsi alle sue fantasie: ma la meditazione profonda ha bisogno della luce del giorno

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 319

La fisiologia del movimento animale incomincia con Alfonso Borelli, medico napoletano, morto nel 1680. Per studiare le funzioni dei muscoli e dei

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 32

complessione ". Queste parole di Giacomo Leopardi, racchiudono in sè tutto ciò che può dirsi intorno al lavoro eccessivo del cervello. L' animo suo

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 330

del cervello. Ballantyne, professore delle malattie dei bambini nell'Università di Edimburgo, pubblicò ora è poco nel Lancet uno studio sullo

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 334

Quando per mezzo dell'evaporazione si formano le nubi alla superficie del mare, sappiamo che diviene latente una certa quantità di calore. Il vento

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 59

La vita, si potrebbe dire, è figlia del sole. I raggi che percotono colle loro ondulazioni la clorofilla nelle foglie delle piante, producono un

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 67

contrarsi: e nel massimo della contrazione il muscolo può raccorciarsi di un terzo della sua lunghezza. Un eccitamento debolissimo del nervo, così

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 70

nell'apparecchio registratore. Riferisco un frammento preso dal mio scritto - sulla circolazione del sangue nel cervello dell' uomo dove ho studiato

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 72

al Dott. De Paoli, che cessi la compressione delle carotidi. Bertino aprì gli occhi come stordito. La registrazione del polso cerebrale continuò senza

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 74

grandi fisiologi del nostro secolo, di quelli che hanno meglio studiate le funzioni dei nervi. Nel suo celebre trattato di fisiologia, parlando del modo

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 78

manca solo il cilindro infumato che era inutile disegnare. Le contrazioni del dito medio si eseguiscono secondo il ritmo di un semplice pendolo a

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 93

Fisiologia del piacere

170771
Mantegazza, Paolo 25 occorrenze
  • 1954
  • Bietti
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

minima sensazione esagerata può produrre piacere; mentre in uno stato di sovreccitamento del senso è necessaria una massima intensità per produrre una

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 100

Una parte importantissima del sistema nervoso, sparsa per tutta la superficie del corpo, ci avverte dell'impressione che esercitano sopra di noi gli

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 11

ladro. Quando il furto è commesso per puro interesse, l'uomo deve lottare col sentimento del dovere e con altri affetti più o meno nobili, per cui la

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 142

della beneficenza, gustando, per la prima volta, le gioie più pure e più intense del sentimento sociale ridotto ad atto; o, con altre parole, prova

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 157

L'apoteosi dell'amicizia più completa è costituita dal genio della mente che abbraccia il genio del cuore. Perchè si verifichi questo sentimento si

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 163

La passione più violenta e più calda, che sorge nella zona torrida del cuore e si illumina del raggio più luminoso e infuocato nell'estate della vita

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 167

Sono raccolte in questi gruppi le principali sensazioni piacevoli del tatto, senza pretendere sicuramente di averle tutte enumerate. Ve ne ha però

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 17

dovuto al culto del dio che adora. Il mondo delle sue sensazioni più delicate e più veementi, il mistero intricatissimo de' suoi affetti, tutto irradia da

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 172

Non saprei dirvi se i conforti della speranza siano più largamente concessi alla donna che all'uomo. La prima, soffrendo assai più del secondo

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 202

intellettuale possa da sola, senza il concorso del senso e del sentimento, produrre una gioia, bisogna che sia sviluppata oltre l'ordinario. In tutti

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 211

Nelle singole fasi del lavoro intellettuale, si possono provare diversi piaceri, i quali crescono quasi sempre in proporzione delle difficoltà

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 219

assomigliare il ridicolo a un solletico dell'intelletto e del sentimento, il quale stuzzica improvvisamente varie facoltà in modo da farne nascere

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 236

Per dare in qualche modo la storia naturale del piacere si potrebbero stabilire i gruppi relativi, adottando diversi regoli misuratori. Si potrebbe

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 242

fanno di lui. Di tutte le espressioni del piacere, la più facile a nascondersi è il moto muscolare, mentre il brillare degli occhi appare quasi sempre

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 251

Una delle quistioni più importanti che si riferisce alla sintesi o alla storia naturale del piacere, e la sua distribuzione nelle diverse classi

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 263

trasformatrice delle masse umane la natura del ceppo, e v'ha invece chi la crede secondaria affatto all'influsso lento e costante dell'ambiente. Per noi basta in

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 266

Moltissimi svaghi hanno per principale elemento un piacere del tatto: alcuni di essi spettano agli esercizi ginnastici ed altri ai giuochi. Qualcuno

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 27

, venendo in contatto fra loro, producono il massimo dei piaceri del senso. L'avvicinamento dei sessi, ridotto a questa massima semplicità, si osserva

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 31

possono costare pochi momenti di voluttà. Le ricchezze più preziose del senso, del sentimento e dell'intelletto vengono profuse nei beati momenti che

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 32

Ai piaceri sessuali non si riferiscono soltanto le sensazioni proprie agli organi genitali, o che si provano in altre parti del corpo al contatto dei

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 35

ha potuto procurarsi. Ma l'uomo dopo aver moltiplicato all'infinito i piaceri del gusto cogli artifizi della gastronomia, regola anche il tempo e il

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 58

non abbia passato qualche quarto d'ora battendo sul tavolo i polpastrelli delle dita, o percuotendo le molle contro gli alari negli ozi del focolare, o

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 70

Dal senso più semplice e primitivo, che è quello del tatto, abbiamo veduto che le sensazioni si vanno sempre più elevandosi, nell'associazione con

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 75

vediamo in una volta sola lo sbuffare della sua infuocata fornace e le volute del fumo denso e nerastro, il sibilante sfuggire del vapore, lo sforzo

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 84

volesse tentarla, dovrebbe dividerla in alcoolica, narcotica e caffeica. Gli alcoolici fermentati o distillati incominciano a impressionare il senso del

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 95

Sull'Oceano

171457
De Amicis, Edmondo 7 occorrenze
  • 1890
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

striscia di nuvola sottilissima e nera, terminante di qua e di là al contorno del disco, in modo che il globo pareva spaccato in due emisferi paralleli

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 251

le quattro bellissime stelle della croce del Sud, sconosciute

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 256

poco raffermando. I movimenti del piroscafo erano ancora impetuosissimi; ma quell'odioso fischio e miagolìo arrabbiato dei cordami pareva quetato un

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 347

con una voce strascicata e nasale, che mi addormentava. A un tratto il canto cessò, come se l'attenzione del marinaio fosse improvvisamente attirata

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 392

non vedevano nulla, immobili e assorti, come davanti alla faccia d'una sfinge, a cui volessero strappare il segreto del proprio avvenire, e come se

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 394

labbro di sotto, come per reprimere la voce del cor ferito; e poi, prendendo la mancia, corresse l'umiltà dell'atto con un inchino elegante e pieno di

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 404

emigranti del Galileo, in confronto ai tanti altri che, negli anni andati, per mancanza di posti in stiva, erano stati accampati come bestiame sopra coperta

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 98

Cerca

Modifica ricerca