Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dei

Numero di risultati: 382 in 8 pagine

  • Pagina 2 di 8

Ricordi d'un viaggio in Sicilia

168900
De Amicis, Edmondo 1 occorrenze
  • 1908
  • Giannotta
  • Catania
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

- che s'incrociano nel suo centro; e la sua bellezza più caratteristica è sempre quel centro, quella piazzetta ottagonale dei Quattro Cantoni, che

Paraletteratura - Divulgazione

La fatica

169771
Mosso, Angelo 17 occorrenze
  • 1892
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Per una esatta interpretazione dei tracciati che ora riproduco, dirò che quando si lavora coll' ergografo tenendo nel punto di riposo il dito

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 102

propria, che essi consumano, indipendentemente dalla eccitabilità e dalla energia dei centri nervosi. Il muscolo non è un organo che obbedisce come uno

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 104

moltiplicare e rendere più fecondo il lavoro dei muscoli e dell' intelligenza. L'allargamento prodigioso delle industrie, la velocità accresciuta delle

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 175

raffreddano presto, e dopo un' ora o due, hanno una temperatura inferiore a quella dei piccioni rimasti a casa. Per fare un raffronto e conoscere i

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 20

periodi. Quando devono secernere vi sono dei nervi speciali che, indipendentemente dalla corrente sanguigna, accelerano e rinvigoriscono i processi della

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 203

egli ne fa, deve essere veramente un paradiso; così grande è ivi allora l'abbondanza degli uccelli, dei pesci e dei fiori. Ma l'estate nelle regioni

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 23

La fatica dell'occhio nella percezione dei colori, fu studiata bene da Göthe. Il genio di questo poeta immortale appare più che tutto nella

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 238

diminuzione in confronto della forza normale dei giorni precedenti e questo deve considerarsi come un effetto dell'emozione provata, il giorno prima. Fu

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 259

la potenza del loro polmoni e la forza del loro cervello. Ma l'improvvisazione dei grandi oratori, le arringhe che dominano le assemblee, non possono

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 275

supporre che durante il riposo dei muscoli, possa il cervello che lavora, mandare qualche cosa nei muscoli per il tramite dei nervi. Paragonando il

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 295

salute vacillante, e che colla sola perseveranza conseguirono dei risultati che non erano da sperarsi. Valga per tutti l' esempio glorioso che ci diede

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 305

acquistino una certa coordinazione dei movimenti e si reggano meglio sulle gambe. Questo tale di cui parlo è direttore di un giornale; mi raccontò che

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 311

La fisiologia del movimento animale incomincia con Alfonso Borelli, medico napoletano, morto nel 1680. Per studiare le funzioni dei muscoli e dei

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 32

alle malattie dei polmoni. - Deviazione della colonna vertebrale. - Malattie del cervello. - Nervosismo. - Nelle ragazze, disturbi che si manifestano

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 332

una contrazione. L'intensità dei processi chimici nel cervello, si può già indovinarla, giudicando dalla persistenza della traccia che alcuni fenomeni

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 70

: è un fenomeno del tutto locale: è un rilassamento delle pareti dei vasi sanguigni prodotto dalla diminuzione della circolazione saugnigna. Questa

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 74

ancora tempo di assistere alle ultime esperienze che il professor Kronecker faceva, per completare le sue ricerche sopra la stanchezza e il ristoro dei

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 85

Fisiologia del piacere

170115
Mantegazza, Paolo 19 occorrenze
  • 1954
  • Bietti
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

avvicinare fra loro i fatti più affini. Lo stesso vorrei dire per la classificazione dei sentimenti e delle facoltà della mente. Ma l'entrare in

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 11

, credendosi ancora inviolata ne' suoi diritti di possessore. Questa gioia semplice o intensa può servire di tipo ai piaceri più complessi dei ladri

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 142

. L'amicizia è forse uno dei sentimenti sociali che più degli altri si avvicina ai fenomeni della mente, e che, quantunque possa arrivare ad un grado

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 167

questo affetto: ad esso ha concesso generosa la voluttà dei sensi, la veemenza della passione e gli splendidi ornamenti della mente. I fiori più belli

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 167

speranze, tutte le divinazioni del sentimento, e le beate incertezze dei primi momenti, nei quali il cuore incomincia a battere più forte, e

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 169

sottoscritta dal più sacrosanto dei banchieri e bollata dalla religione e dalla morale. Le sole cambiali del diritto, pagabili sempre e dovunque, sono

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 202

Noi non giungiamo a conoscere i caratteri fisici degli organi che costituiscono il nostro corpo, senza anatomizzarli sui cadaveri dei nostri fratelli

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 21

dell'opera. La elaborazione delle idee e dei giudizi è così semplice, che procura pochissimi piaceri. Il piacere più vivo incomincia, però, quando i giudizi

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 219

essi riuniscono in sè il lusso pomposo dei colori orientali e la vaga armonia dei voli eterei del nord. I giuochi della fantasia sono sempre

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 229

Tutti i piaceri dei quali ho parlato fino ad ora sono fisiologici, perchè conformi alle leggi naturali che reggono il sistema nervoso, e perchè tutti

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 26

, non hanno mai dubitato che, oltre il regno degli animali e dei vegetali, la vita effonda le sue emanazioni tiepide e oscillanti su più vasto spazio, e

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 279

meno direttamente, anche gli altri due rami della nostra sensibilità. Perciò, dicendo di elevarsi dal dominio dei sensi, non significa affatto

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 290

possibili seduzioni l'avvicinarsi dei sessi, quasi a compensare l'uomo di ogni perdita, e la donna dei tanti dolori e dei tanti sacrifici che le

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 32

sugli istinti della carne sublima le facoltà intellettuali a scapito del sentimento, oppure ci fa schiavi dei brutali piaceri della tavola, qualora la

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 36

sensazione, e si possono soltanto tracciare alcuni confini molto vaghi in un campo così incerto e misterioso. Uno dei principali elementi dei piaceri del gusto

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 53

. Così una certa mollezza del cibo esercita i muscoli e il tatto senza stancarli e produce alcuni piaceri dei quali si può farsi un'idea mangiando le

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 55

animali dei piaceri della vista. Le differenze individuali che possono variare questo campo di piaceri sono costituite dalla diversa perfezione dell'occhio

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 75

delle bielle che muovono le ruote, il macchinista che con mano esperta regola il movimento, la moltitudine dei carri che seguono. Lo stesso dicasi di

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 84

, con le quali egli, in questa materia delicata, separava d'un colpo netto e sicuro i due campi della fisiologia e della patologia, dicendo: Vinum Dei

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 98

Sull'Oceano

171296
De Amicis, Edmondo 13 occorrenze
  • 1890
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

questo, che la mattina dopo, sperando di trar partito di quello snasamento, egli aveva ricorso, per farsi risarcire dei danni, alle Autorità, a cui il

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 176

, quella sera, di sentir la voce dei coniugi brasiliani, i quali, messi sul discorso dagli argentini, ed eccitati a poco a poco dall'amor di patria

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 215

combattuto e che combatteranno per la terra in cui non poterono o non potranno vivere, io non v'ho mai amati, non ho mai sentito come quella sera che dei

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 220

osservazioni psicologiche nuove. Poichè bisogna notare: sotto la trama dei dispetti e degli odî se n'era ordita, in quei sedici giorni di viaggio

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 260

rappresentavano il Governo; il Commissario, la magistratura; e della stampa poteva fare ufficio il registro dei reclami e dei complimenti aperto nella sala da

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 30

guernizione dei piatti di carne" che era sempre la medesima; il che, diceva la protesta, deve cessare. La protesta era stata promossa dal vecchio toscano dal

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 310

I lampi spesseggiavano, il tuono brontolava più forte, i buoi muggivano. Guardai intorno a me: c'eran già dei visi pallidi. Ma in alcuni la curiosità

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 336

indovinati. Nella mezza oscurità dei corridoi, dove tutti cercavano brancoloni il proprio camerino, urtandosi malamente gli uni cogli altri, intravvidi dei

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 338

. Nessuna signora. Balenavano ancora dei lampi; ma il tuono scoppiava più rado e più lontano; il mare sempre gonfio e nero, e nessuno poteva reggersi ritto

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 352

vento i capelli grigi. La sbarbazzata del comandante per la protesta dei quarantasette non l'aveva punto intimidito; egli aveva risposto che si sarebbe

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 364

medico, - quello un omone con un fil di voce, questo un mezz'uomo con una voce di gran cassa; - i quali, dopo essersi informati dello stato sanitario dei

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 405

eleggere consigliere e nominar sindaco, e montar sul collo dei suoi compaesani, ch'egli si figura rimminchioniti, perchè non si son mossi da casa. Quello lì

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 54

concorrenza di lavoratori, tutta a vantaggio dei proprietari e dei fittavoli; - salari scarsi, - viveri cari, - tasse eccessive, - stagioni senza lavoro

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 84

Cerca

Modifica ricerca