Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: colla

Numero di risultati: 107 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

La fatica

169847
Mosso, Angelo 21 occorrenze
  • 1892
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

mancanza di qualche cosa nel muscolo che ha lavorato. Esperienze colla lavatura dei muscoli. - II. L'affanno del respiro. Le rane possono muoversi anche

Paraletteratura - Divulgazione

poveri uccelli, nella furia colla quale, venendo dal mare, si gettano a terra, non vedono neppure gli alberi, o almeno non hanno più la forza di scansarli

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 1

combinazione immediata dell'aria che respiriamo, colla sostanza del muscolo. É invece assai più probabile che l'ossigeno si trovi già combinato molto

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 110

comunicai al Congresso internazionale di medicina tenutosi a Berlino nel 1890, è anche assai dimostrativa. Possiamo addormentare un cane colla morfina e dopo

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 123

eccitabilità, che va continuamente aumentando colla stanchezza. L'occhio che fissa una fiamma, nel principio sente lo stimolo della luce nella sua

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 160

nei pesci, quando sono profondamente tranquilli, e ne diedi il tracciato colla figura 14. Queste esperienze riescono meglio d'estate nelle ore in cui

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 188

parlare alquanto estesamente di questi periodi perchè essi ci lasciano intravedere la rapidità colla quale si stancano i centri nervosi. Ritengo come

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 191

, l'attitudine maggiore o minore che hanno i vari individui di una medesima razza, al lavoro intellettuale, dipenderebbe dalla facilità e dalla intensità colla

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 203

possiamo più trattenere, altre immagini ed altri pensieri si affollano, e sentiamo crescere dentro noi il bisogno di riposarci. Se prendiamo colla mano

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 206

colla quale risonano continuamente dentro di noi, le vibrazioni e i processi chimici destati nel cervello dalle eccitazioni del mondo esterno, la memoria

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 218

Alessandro Humboldt per dimostrare come nell'intimo contatto dei popoli colla natura, si produca una grande ricchezza della lingua, racconta che gli

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 225

laboratorio, colla loro varietà, fanno che non mi stanchi molto il cervello: perchè studio rarissime volte la notte. Ma se in una settimana di vacanza

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 234

che cercate solo la forma più esatta per rivestire i vostri concetti, per abbellire colla parola un pensiero lungamente accarezzato. Sono queste le

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 272

per questo che procedevamo sempre colla massima cautela. Nel giorno successivo il prof. Daniele Bajardi si offrì gentilmente per farsi cloroformizzare

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 300

fenomeni nervosi, dobbiamo studiare pur anche le condizioni che favoriscono il pensiero, colla speranza di trovarne le leggi. Se però domandiamo ad un

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 311

diminuire e vanno decrescendo lentamente fino a che dopo centinaia di contrazioni si esaurisce completamente la forza del muscolo colla stanchezza. Succede

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 314

vista dei giovanetti, e che il lavoro del cervello in essi era eccessivo, e che lo sviluppo corporeo era trascurato. I tedeschi colla facilità che

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 330

nell'esercito la visita colla quale i medici impediscono che penetrino nelle file del reggimenti i coscritti, che non sono atti alle armi. La

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 338

cadendo da una certa altezza: oppure colla quantità di calore che è necessario per riscaldare da 0° ad 1° un chilogrammo di acqua. Si chiama

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 53

vero unisce gli uomini, la scienza li divida." Non credo sia giusto sollevare il dubbio che la scienza ci divida: ciò che ci separa, è la fretta colla

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 62

città, che trovasi quasi ad angolo retto colla direzione di Torino. I piccioni giovani li seguirono, ma si vide subito che restavano indietro. Fecero un

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 8

Fisiologia del piacere

170074
Mantegazza, Paolo 28 occorrenze
  • 1954
  • Bietti
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

subitamente in azione, soffre ed elide colla sua prepotente emanazione il primo sentimento che si era destato in noi. Nello stesso modo con cui irritando

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 104

all'amor proprio, finchè si confonde colla vanità. Le pareti del tabernacolo si vanno ingrossando sempre più, mentre il dio che vi sta racchiuso si va

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 117

moltitudini a lui si rivolgono cercando luce e calore. Ed egli illumina i loro passi, e colla sferza della sua volontà obbliga a correre per un istante

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 122

monomaniaco, in cui non domina che una sola facoltà, per la quale tutte le altre non sono che strumenti o mezzi. Egli è, colla stessa indifferenza, egoista

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 124

occhi un cannocchiale quando giudica di sè e degli altri, colla sola differenza che nel primo caso lo tiene, come al solito, coll'oculare applicato

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 128

nasconde, quasi fosse un calorico latente che noi possiamo sprigionare e render sensibile colla nostra volontà. Gli oggetti cari sono veri segni materiali

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 144

una salamandra, e il filosofo può contemplare con delirio un lumacone; ma l'uomo fatto colla pasta ordinaria non può amare questi esseri senza avere

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 150

colla prostituzione della morale, come può fare delle cose più belle e più sante. Si può amare, e violentemente, di purissimo affetto platonico, senza

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 167

, ch'ella ha ben meritate colla intensità della passione e con la grandezza del sacrificio. Primo incontrastabilmente fra tutti i sentimenti, l'affetto

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 175

intellettuale del figlio, lo affida ad altri, seguendolo però sempre colla esigente trepidazione dell'affetto. Le soddisfazioni della ricompensa, che erano

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 176

creatura che resiste senza lottare a lungo; un angelo sempre pronto a porgergli aiuto e conforto. D'altra parte, nelle relazioni colla sorella, non

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 183

colla mano tremante; e involontariamente si soffermò a contemplare le vicende dell'agonia, e la mano intenta sentì le scosse della vita che sfuggiva e

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 204

, ma penetriamo l'andamento generale dei fenomeni: abbiamo un corpo che ci tocca colle sue molecole, colla luce, o col suono; un oggetto insomma che ci

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 209

colla tirannia più feroce esercitata sopra sè o sopra gli altri. In questi casi si diventa adoratori maniaci della propria forza, e, dimenticando che

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 230

ravvivano la fiamma calma del piacere ch'egli prova, e la certezza della verità suggella poi la gioia colla più sublime delle ricompense. Egli ha il

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 233

concorrere e di accordarsi dei vari elementi. Il piacere può esprimersi col riso o col pianto, coll'elevarsi degli angoli della bocca o colla perfetta

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 247

nel passaporto i più acuti impiegati di polizia non hanno saputo denotare i lineamenti che colla parola di regolare, era dottore in legge a 24 anni

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 276

piacere colla loro approvazione. XL. - Tanto più nobili sono i piaceri che cerchiamo, e tanto meglio ci facciamo atti a goderne di maggiori. XLI. - I

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 288

indeterminati si fissano su quell'oggetto, s'infiammano colla massima violenza e producono una passione. Dal desiderio, però, alla sodisfazione del piacere è

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 32

piaceri, che non possono dividere colla turba della loro clientela. Questo fatto non ha quindi alcuna importanza in simile questione, e serve solo a

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 38

in parte da papille di diversa natura, che, moltiplicando e variando in mille modi il contatto dei punti sensibili colla materia alimentare, devono

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 46

importanza. In Europa il limitato uso del tabacco, le essenze di cui profumiamo i nostri abiti, e il tributo che ci offre l'orticoltura colla coltivazione di

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 63

spiare da vicino l'usignuolo nelle sue esercitazioni musicali, dobbiamo aver veduto che esso gode assai, quando colla sua testolina intenta, cogli occhi

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 65

ad accompagnare col gesto, colla voce o col pensiero le cadenze armoniche, ciò che per molti è un bisogno irresistibile e forma uno degli elementi

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 68

piacere che potrebbe procurarci colla novità della sensazione finisce con l'essere eclissato. Il piacere è tanto maggiore quanto più l'oggetto è diverso

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 79

poco o rimane a lungo dinanzi ai nostri occhi senza cambiare di aspetto. Il piacere è massimo quando la luce vivissima contrasta colla completa

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 81

coniglio. Altri animali rallegrano la vista col brio dei colori, colla vivacità dei movimenti, colla stranezza delle forme: alcuni di essi ispirano

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 85

le nubi galleggino molli e fioccose in un campo sereno, o si accavallino nere e tempestose fra il guizzar dei fulmini, sia colla fantasmagoria

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 90

Sull'Oceano

171442
De Amicis, Edmondo 1 occorrenze
  • 1890
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

inasprisse l'avversione per i propri simili che già portava nel cuore. Quanto più andava innanzi nella familiarità, sempre taciturna e rispettosa, colla

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 248

Cerca

Modifica ricerca