Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: vicini

Numero di risultati: 26 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
bene, e bello, ma antipatico, corse incontro ai miei due  vicini  di camerino, che si slanciarono tutti e due insieme verso
custode del Teatro che trovò il diamante fra i ruderi  vicini  alla porta e che lo riportò all'Augusta Signora. Ed egli
d'un curioso, che sta mendicando con l'orecchio da' suoi  vicini  un giudizio per atteggiare il suo volto all'ammirazione o
accanto a me. - Siamo nel fiume. L'emigrante e i suoi  vicini  si voltarono a cercar l'altra riva, e non vedendo che la
piú fitto che gli altri giorni. E tacevano anche i miei due  vicini  di camerino. Ma sui loro visi c'era qualche cosa
del pericolo comune avesse rallentato un poco fra i miei  vicini  la corda tesa dell'odio; e rimasi un momento sbalordito,
nessuno. Discesero la signora bionda e suo marito, i miei  vicini  di camerino col figliuolo, la "domatrice", la pianista e
questo, tirava delle occhiate di traverso agl'italiani  vicini  a lui, come compiacendosi di ferirli nell'orgoglio
- mi è parso che questa notte il mare fosse agitato. - I  vicini  sorrisero, e quelli, arrossendo tutti e due, si misero a
non aveva ancora chiesto informazioni: erano i miei due  vicini  di camerino, quelli della spazzola: la signora, sulla
in pantofole per i corridoi, aspettando che i suoi due  vicini  s'addormentassero. - La grammatica spagnuola, - dissi. Per
insetti, nel loro modo di volare, quando li sentiamo passar  vicini  all'orecchio. Le farfalle che battono lentamente le ali non
che non rispose più, contentandosi di rivolgere ai suoi  vicini  poche parole; fra cui intesi queste: - Thiers, une vilaine

Cerca

Modifica ricerca