Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: tasca

Numero di risultati: 16 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
non ebbe sciorinato il suo discorso, del quale teneva in  tasca  le bozze di stampa, che lesse ai suoi elettori, e mi
cenno di no col capo, - che non credeva, - e si levò di  tasca  un fazzoletto da collo di lana rossa, che mise in mano alla
tesori tiene monete di rame, d'argento e d'oro per ogni  tasca  e per ogni scrigno. In quasi tulle le nostre azioni
questo il povero vecchio ficcò la mano scarna in una  tasca  del petto, e ne cavò una manata di carte logore e unte, che
facchino che ha ricevuto una mancia insolita con la mano in  tasca  fa saltellare la moneta d'argento, che suona più viva e
e passò la mano sulle teste dei gemelli: poi cavò di  tasca  un piccolo pacco, che doveva esser di frutta o confetti, e
gittati dall'agiatezza sul lastrico, con neppur tanto in  tasca  da prendere un biglietto di seconda classe. C'erano, fra
pieta, se si pensava a quanti di loro avevan già forse in  tasca  dei contratti rovinosi, stretti con gli incettatori che
o affettando di abbottonarsi la giacchetta e di toccarsi in  tasca  quando si passavano accanto, come per salvare il
rimate, e che, credendosi per questo poeta, porta sempre in  tasca  i propri sfoghi intellettuali, pronto ad annoiare il primo
pericolosi, sicchè quasi sempre rientra senza un soldo in  tasca  a rendere alla felicità i suoi conti, i quali si riducono
è messo in movimento da un peso: quello che abbiamo in  tasca  da una molla. L'energia che si consuma nel giro delle ruote

Cerca

Modifica ricerca