Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: quello

Numero di risultati: 152 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4
all'immaginazione in una sola, e mi pareva d'aver percorso  quello  spazio sterminato di un volo. Nessun momento del viaggio,
momento del viaggio, fuorchè la tempesta, mi rimase come  quello  stampato nell'anima. Il fiume smisurato era come immobile,
cipiglio di piccolo Ercole dai peli rossi. Per il solito,  quello  era il suo miglior momento. Esaminati i calcoli astronomici
puntata la sua carta, computato il cammino fatto e  quello  da farsi, se nelle ultime ventiquattr'ore il Galileo avea
E poi, che e mai il teatro dell'arte in confronto a  quello  della natura? Quello che si vede dalla sommità della
mai il teatro dell'arte in confronto a quello della natura?  Quello  che si vede dalla sommità della gradinata, e proprio dal
a terra un diamante senza avvedersene? Questo mi disse  quello  stesso custode del Teatro che trovò il diamante fra i
del comandante, il quale avea sul cuore un affare, oltre a  quello  dei quarantasette, assai grave. Un'ora prima gli s'era
leggerissimi davanti al suo camerino, attiguo a  quello  di lei, con molto scandalo della ragazza; quando pure lo
a quell'altro o a quegli altri, chè il bastimento non era  quello  che credevano, e che avrebbe fatto rispettare la decenza,
memorie scolastiche non ritrovi quel nome, e legati con  quello  altri ricordi confusi d'uomini grandi, di grandi fatti,
il barometro, ma il mare non s'era rabbuffato. E del mare  quello  che si dice del popolo: che quando si vede in calma, non si
in su: erano gabbiani che roteavano intorno agli alberi.  Quello  veramente era un cattivo segno. Ma ciò che fece senso più
d'un mare di colore ributtante; il quale dava l'immagine di  quello  che si dice che il mare sarebbe se non avesse impedimento
il ricordo di quel giorno, dopo tanto tempo, come  quello  della faccia d'un morto. Rivedo nell'afa del mezzodì il
dei casi non si può confondere l'ingegno di un francese con  quello  di un tedesco, e quello di un italiano con quello di un
l'ingegno di un francese con quello di un tedesco, e  quello  di un italiano con quello di un inglese. Il professor Gaule
con quello di un tedesco, e quello di un italiano con  quello  di un inglese. Il professor Gaule in un suo scritto recente
finalità studiate tulle le forme del piacere, da  quello  puremente fisico a quello eminentemente spirituale. Nella
tulle le forme del piacere, da quello puremente fisico a  quello  eminentemente spirituale. Nella prefazione alla terza
grande importanza, che eguaglia e in qualche caso supera  quello  della formazione delle idee; per cui, se l'esercizio della
per cui, d'ordinario, nel piacere di parlare concorre anche  quello  di pensare con maggiore attività. Vi sono alcuni che, senza
di parlare. Altri invece sanno parlare assai meglio di  quello  che pensano, ed essi si regalano ad ogni istante questi
piaceri della parola, perchè essa presta poca attenzione a  quello  che dice e abusando della parola ad ogni istante, le toglie
porte del dormitorio, barcollando e aggrappandosi qua e là.  Quello  che Padre Bartoli chiama nobilmente l'angoscia e lo sdegno
tentazione di sbarcare a Marsiglia. La sola nota amena di  quello  spettacolo erano i pochi intrepidi che, sopra coperta,
un lavoro di chilogrammetri 1,788.. Nel raffrontarlo con  quello  del prof. Aducco vediamo quanto possa essere grande la
- Da due mesi. - Da quanti giorni fermo ? - Da diciotto. -  Quello  pittin! (Quel poco!) - esclamò l'ufficiale. E l'altro: -
che si diffuse da prua a poppa, e durò fino a sera. Ma  quello  era il giorno delle novità. A desinare, prima di sedersi,
e noi sappiamo che le persone deboli sono più nervose. Ma  quello  che più sorprende è che anche la morte sia preceduta da un
gli ricorrevano gli studi e lavori suoi di trent'anni, e,  quello  di che più si maravigliava, un buou numero di versi greci
era ancora nato si può dire. Ciò nullameno questo scritto e  quello  sulla vecchiezza, sono due opere degne della più grande
impiegato gallonato del porto di Montevideo e un medico, -  quello  un omone con un fil di voce, questo un mezz'uomo con una
pareva un'immensa lastra di piombo, e sul piroscafo tutto  quello  che si toccava, scottava. E il caldo cocente non era il
piroscafi italiani uno spazio maggiore quasi d'un terzo di  quello  che è concesso sui piroscafi inglesi e americani; e non è
esempio, che s'imbarchino in altri porti più passeggieri di  quello  che rimanga di posti, e che si caccino viaggiatori sani
viaggiatori di terza classe, non c'è un bagno! E dican  quello  che vogliono gli igienisti che han fissato il numero
Anche a non tener conto del da fare, sarebbe bastato  quello  spettacolo obbligatorio a disamorare dell'ufficio qualunque
in un ospedale, non meno inaccessibile a ogni tentazione di  quello  che lo fosse quel povero vecchio annaspo di marinaio, che
s'erano alzati da sedere, e guardavano l'orizzonte con  quello  sguardo che si fissa in viso a uno sconosciuto, il quale ci
tracciati prima degli esami e sono tutti eguali. Riferisco  quello  che fu preso alle ore 9 ant. Alle due cominciano gli esami
familiarmente, accennando l'uno o l'altro: - Sa chi è  quello  lì? Sa chi è quella signora? - Ma io non potei dargli retta
viaggio un assai più vasto e nuovo campo d'osservazione di  quello  che mi fossi immaginato. Per effetto dell'agglomerazione in
lungo di saluti, in cui parve che traboccasse tutto  quello  che le amarezze e i rancori d'un'esistenza travagliata
gli avrebbe rischiarato il cammino fino al suo termine, e  quello  sventolìo bianco sarebbe rimasto per sempre sull'orizzonte
umane è più infelice che malvagia e soffre di più di  quello  che faccia soffrire. Dopo aver bene odiato e sprezzato gli
ritorniamo all'unico sentimento sapiente ed utile, che è  quello  d'una grande pietà per tutti; dalla quale, a poco a poco,
e si provava a ripeterle una specie di piacer fisico, come  quello  che si sente stringendo il braccio intorno a una colonna di
non ci venga subito in mente. Succede del cervello  quello  che succede nei muscoli. Fino a che sono gagliardi non si
per la quale il cervello dell' uomo civile si distingue da  quello  dell'uomo primitivo e selvaggio. Non sappiamo più dominarci
l'isterismo è uno stato del sistema nervoso paragonabile a  quello  che producesi per effetto della fatica. La fisonomia
d'ogni cosa, un disgusto inesprimibile di quella vita e di  quello  spettacolo, il senso di soffocazione di chi, addormentatosi
Poe, e l'idea di aver da passare ancora due settimane su  quello  quattro assi, in mezzo a quel gruppo di moribondi di noia,
di riconoscerne l'identitità. Il suo carattere specifico è  quello  di essere sodisfatto del male altrui. Così alcune offese
lo spinge che a battere i piedi, a bestemmiare, o a rompere  quello  che gli capita fra mani. Altre volte l'odio viene eliminato
alcuna commozione. Era un altro fenomeno morale simile a  quello  che avevo provato nei primi giorni del viaggio, in faccia
e della coca. L'uso dell'oppio non è più pericoloso di  quello  degli alcoolici, e noi dobbiamo a questo riguardo
ci hanno indotto le narrazioni poco esatte dei viaggiatori.  Quello  che è vero è che l'abuso lascia conseguenze assai grave; ma
adoperati dai fisiologi, per le ricerche sull'attenzione, è  quello  che fu costrutto da Hipp nella fabbrica dei telegrafi di
che corre fra il momento nel quale si produce un suono, e  quello  nel quale lo avvertiamo, e facciamo segno colla mano di
che ad esempio vediamo scoccare una scintilla elettrica e  quello  nel quale facciamo segno di averla veduta, toccando
migliorate le condizioni della sua salute, in confronto di  quello  che erano dal 1884 al 1888. Egli resistè meglio alla
sono più evidenti nei miei colleghi che sono giovani, di  quello  che siano sopra di me in cui il tipo è rimasto invariato.
di tutte le cause che modificano le condizioni del corpo, e  quello  che aumenta di più la forza dei muscoli. Lo vediamo nel
per fuggire l'infamia, lascia il nome di Alonso e prende  quello  di Borelli, dalla madre che era una popolana di Napoli.
della media nella longevità, aumento che corrisponde a  quello  del nervosismo e l'accompagna ". L'umanita è diventata ad
dalla disposizione di animo in cui era, tanto diversa da  quello  dei vent’anni. Ora leggevo le opere di Rousseau per vedere
privo affatto del senso dell'olfatto e quasi interamente di  quello  del gusto; egli non sentiva che il sapore dolce, per cui
Il buffone della brigata era un contadino del Monferrato,  quello  stesso che aveva fatto la supposizione scandalosa sul
in questo, che la mattina dopo, sperando di trar partito di  quello  snasamento, egli aveva ricorso, per farsi risarcire dei
subisso di applausi, sempre torvo nel viso, come se facesse  quello  per castigo; dopo di che se n'andava senza far parola,
nella natura, dànno origine a diversi piaceri. Fra questi è  quello  di conoscere e di imparare sotto tutte le forme: esso
all'esercizio del senso del tatto e spesso anche di  quello  della vista. I piaceri matematici possono formare un'altra
e la facilità di farsi passare per diversi o da più di  quello  che siamo è insieme uno stimolo a cercare amicizie, e una
mi rimase vivo nella memoria, dipinto a color di mota,  quello  di quel giorno e di quel momento.
ed è più facilmente sviluppato dal senso più ideale, che è  quello  della vista; meno dal più materiale, che è quello del
che è quello della vista; meno dal più materiale, che è  quello  del tatto. Anche gli errori possono, vellicando il
Fra tutti i popoli della terra, senza dubbio, il francese è  quello  che ha una maggior sensibilità per il ridicolo; per cui ne
le sue forme nell'oro. Dev'essere stato un tramonto simile  quello  che fece dire al Carducci: Bello come un tramonto di
forse maggior felicità in quella grande Siracusa antica di  quello  che ce ne sia nella piccola e modesta Siracusa
mia mente per varie ore non fecero che girare intorno a  quello  vertiginosamente. Una immaginazione cento volte scacciata
la mente lucida, tanto da ricordarmi ora presso a poco  quello  che in quel frattempo pensavo. Ma dopo una o due ore,
della tempesta, mi si fece un gran torbido nel capo, e di  quello  che pensassi allora saprei più dir poco. Ricordo la voce
del suo sostegno, e s'andò a spezzare contro il soffitto. E  quello  fu il principio d'un nuovo e più matto scatenìo degli
tubo intestinale rifiuta qualunque piacere positivo, meno  quello  che proviene, dalla defecazione, che in alcuni individui
dalla faccia dell'altro, che gli pareva più brutta di  quello  che supponesse la sua. A un tratto passò sul cassero uno
in una mite chiarezza bianca, che faceva pensare a  quello  che gli Olandesi chiamano mare di latte o di neve, veduto
udii i gargarismi del tenore nel camerino di faccia, e in  quello  accanto al mio una voce secca di donna che diceva: - La tua
Negli sguardi che girava sugli astanti, e intorno, su  quello  strano ospedale, si vedeva un'angoscia immensa, uno
più innanzi. Un bisogno che si confonde di sovente con  quello  del sonno è la tendenza al riposo. I piaceri che ne
sentimento o dell'intelletto. Alcuni rumori fragorosi, come  quello  del martellare e dello stridere della fucina, possono
e all'energia; altri rumori monotoni e lenti, come  quello  del pendolo o del fluire blando delle acque del fiume,
si figura rimminchioniti, perchè non si son mossi da casa.  Quello  lì aveva certo avuto un solenne disinganno, e toccato delle
vassoio in mano, girando lo sguardo languido sulle signore.  Quello  era una specie di Ruy Blas marino, che mirava in alto, e si
degli occhi, l'eleganza e la vivacità dei movimenti, e  quello  squassar subitaneo delle lunghe chiome, sono altrettanti
il peso: e si ottiene un tracciato della fatica come  quello  della figura 7. Nelle esperienze fatte nel laboratorio si
ultima, essendo che il muscolo affaticato si distingue da  quello  in riposo perchè contraendosi raggiunge con più lentezza il

Cerca

Modifica ricerca