Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: quelli

Numero di risultati: 122 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3
individuali variano all'infinito, e non mancano  quelli  che preferiscono i colori incerti grigio, violetto e bruno,
aggradevoli anche nei massimi gradi di intensità, mentre  quelli  incerti e misti piacciono, più spesso, nelle loro
tracciato preso dopo un lungo periodo di riposo, mentre  quelli  della figura 27 e 28 rappresentano dei tracciati scritti,
gli esami. I tracciati scritti nel mattino sono eguali a  quelli  del giorno precedente. La figura 29, 1, rappresenta il
e che aveva appetito, ma paragonando questi tracciati con  quelli  che egli scriveva a Torino, vi è una differenza in meno
Questi tracciati normali di Siena rassomigliano a  quelli  normal scritti a Berlino. Sono due periodi che nella vita
: - Non passa dieci anni, dà fuori la rivoluzione. - Ma  quelli  che lanciavan le frasi più arrischiate, parlavan più basso,
del mare e dell'America: e si riconoscevan facilmente  quelli  che v'eran già stati, all'attenzione con cui gli altri li
pettorali, come si vedono sotto la pelle, si intravide che  quelli  che fecero il viaggio avevano un colore più bruno dei
un colore più bruno dei muscoli e che erano più chiari  quelli  che erano stati fermi a casa. Il fenomeno che più mi
sangue. Lasciati i colombi sulla tavola, dopo otto minuti,  quelli  stanchi erano già rigidi e, dopo venti, avevano le ali
come un amico aspettato. Piaceri consimili si godono da  quelli  che si coricano dopo lungo moto, o dopo gravi fatiche. Per
un bisogno. Ai piaceri locali di questo genere appartengono  quelli  di rompere coi denti i nocciuoli della frutta, di far degli
che qualche volta imparano a memoria tutta una lezione, o  quelli  che fanno scuola en grande toilette come mi diceva un
poco talento oratorio, e nessuna pratica della scuola,  quelli  i quali devono aiutarsi con delle cifre, dei nomi e degli
e delle sacramentali scorpacciate che fanno all'osteria  quelli  che hanno qualche cosa. Anche quelli che non soffrivano
che fanno all'osteria quelli che hanno qualche cosa. Anche  quelli  che non soffrivano avevan l'aria abbattuta, e più I'aspetto
abitato, son sicuro di non vedere altri miei simili che  quelli  che ho intorno, i quali sono per me tutto il genere umano;
di uomini dai confini del proprio paese per entrare in  quelli  di un altro. L'amor di patria è un sentimento che campeggia
o Turchi, senza sentirne l'enorme differenza. Anche  quelli  che hanno vivo il sentimento della patria possono, però,
dai loro lunghi viaggi. Il mio laboratorio, come  quelli  della maggior parte delle Università italiane, è situato
non sono così intensi al senso ed all'intelletto come  quelli  della copula, sebbene siano per la loro natura tanto
di un'unica polluzione manuale, messi a confronto con  quelli  di una polluzione naturale. L'ipotesi dello sviluppo della
del bere sono più fugaci e più delicati, ma meno elevati di  quelli  del mangiare. Bevendo, noi riposiamo i muscoli, e, intenti
gusto provati da un'intera generazione, si troverebbe che  quelli  del bere superano di gran lunga quelli del mangiare. Alle
si troverebbe che quelli del bere superano di gran lunga  quelli  del mangiare. Alle bevande appartengono gli alcoolici, il
mai sognato che il caffè possa dare altri piaceri, oltre  quelli  del suo sapore e di una facile digestione. Il mate
stata tempesta. - Non è che un piovasco, - dicevano. Ma  quelli  che avevano già fatti molti viaggi, scrollavano il capo,
della volontà, e i tracciati riuscirono eguali a  quelli  ottenuti nell'esercizio della sua volontà. Il tracciato
che regolano gli altri piaceri reggono nello stesso modo  quelli  del gusto. Più forte è il bisogno del cibo e della bevanda,
gli abitanti di Rio Janeiro sono molto più ghiotti di  quelli  di Buenos-Aires e di Montevideo, quantunque questi ultimi
se ne hanno non devono incoraggiare i mangiatori, perchè in  quelli  o il ventricolo era di una potenza straordinaria, o
possono avere un cuore eccellente, come il Rossini, mentre  quelli  che mangiano con molta pacatezza sono sempre più o meno
i lavori che si fanno sui libri e con le idee; ai secondi  quelli  che abbisognano dei numeri, della materia e della forma. I
XVIII. - Piaceri che derivano dalla prima fonte sono  quelli  che nascono dalla sodisfazione di un bisogno essenziale
un bisogno essenziale alla vita fisica e civile dell'uomo;  quelli  del mangiare e del bere, dell'amare e dell'odiare,
XXIX. - Piaceri che scaturiscono dalla seconda fonte sono  quelli  del solletico, del ridicolo, della musica, ecc. XXX. - A
modi più semplici con cui si rappresenta il piacere. Dopo  quelli  della faccia, i muscoli che nel piacere si risentono più
i muscoli che nel piacere si risentono più spesso sono  quelli  del collo e del tronco; seguono quelli delle braccia e
più spesso sono quelli del collo e del tronco; seguono  quelli  delle braccia e delle mani, e gli ultimi a entrare in
braccia e delle mani, e gli ultimi a entrare in azione sono  quelli  delle estremità inferiori. Si intende sempre che questo
scomparire questa differenza tra i popoli settentrionali e  quelli  del mezzogiorno, perchè essa rappresenta un complesso di
e dell'arte. La differenza tra i popoli del mezzogiorno e  quelli  del nord, è però sempre così grande che nel maggior numero
fenomeni che succedono nel sistema nervoso e specialmente  quelli  che non dipendono dalla volontà, i fisiologi sono ora
meglio quando avrò riferito in esteso i fenomeni simili a  quelli  dell'attività cerebrale, che si osservano nel movimento dei
della coscienza, dove l'io guarda e sorride. Non tutti  quelli  che pensano con voluttà esprimono nello stesso modo il
tranquilli nel lavoro. Tra tutti gli intellettuali,  quelli  che in generale godono più degli altri del piacere di
del piacere di pensare, sono i filosofi e i letterati,  quelli  che ne godono meno, gli eruditi, che però sono quasi sempre
da una certa altezza. Spettano a questo genere di piaceri  quelli  che si provano nel lavarsi, nel nuotare, nel prendere i
buoni conduttori del calore. Appartengono a questi piaceri  quelli  che si provano nell'indossare una camicia di tela o nel
e dava loro vitto e ricovero per cinque giorni, e a  quelli  che si recavano nelle provincie dell'interno, il viaggio
appostata una banda, che li avrebbe ridotti in camicia. Ma  quelli  che mettevan più compassione erano i malaticci, e certi
regolandosi più secondo i bisogni del cervello che di  quelli  del ventricolo. Diversa è la distribuzione dei pasti
di far colazione con appetito; ma i fanciulli, i giovani, e  quelli  che anche nell'età adulta hanno conservato il loro
una vera festa ai piaceri del gusto, ai quali si associano  quelli  dell'odorato, dell'udito, della vista e, fors'anche, del
che un tempo si facevano presso il focolare. Beati  quelli  che hanno potuto godere in tutta la loro purezza le gioie
è insignificante. Come tutti i piaceri che durano a lungo,  quelli  che derivano dalla speranza ora si tengono allo stato di
appetito ordinario e non presentava altro fenomeno, tranne  quelli  della fatica cerebrale. Per rimuovere ogni dubbio che la
si saranno assisi attorno allo stesso desco, insieme a  quelli  che vi sedevano per diritto più antico di affetti. Là sorse
rimane sbalordito, annientato senza poter parlare. Felici  quelli  che possono una volta nella vita provare un tal delirio,
della nostra dignità sono poi molto più sensitivi di  quelli  dell'amor proprio, perchè quelli sono prodotti
poi molto più sensitivi di quelli dell'amor proprio, perchè  quelli  sono prodotti dall'immagine del cuore riflessa ancora in
1891, e rappresentano la curva normale. Essi sono eguali a  quelli  del giorno precedente anche nel profilo della curva il
e, quindi, produce alcuni piaceri particolari o modifica  quelli  che provengono da altre sorgenti. A questo proposito, però,
che si rassicurassero, che s'angustiavano senza perchè. Ma  quelli  non intendevano ragione, erano come istupiditi
un'ora e mezza o due ore di seguito. Ne conosco però di  quelli  che fanno tre corsi di un'ora,uno dopo l'altro, e li
Dove passava, le faccie ridenti si ricomponevano,  quelli  che schiamazzavano, abbassavan la voce, tutti si scansavano
che più deviano dalla loro direzione e forma normale, sono  quelli  delle spalle, le scapule, e quelli della colonna
e forma normale, sono quelli delle spalle, le scapule, e  quelli  della colonna vertebrale. Per lo più una spalla rimane più
precoce. La maggior parte di questi trovatelli muore:  quelli  che sopravvivono e scampano diventano malvagi e feroci; il
il disprezzo quasi inconscio del popolo, e come sian pochi  quelli  che gli sanno parlare senza umiliarlo, anche quando se lo
precedono i piaceri della compagnia, poi tengon dietro  quelli  della consolazione, della beneficenza e del sacrificio. La
rete intricatissima della dialettica, illude se stesso e  quelli  che credono di intenderlo. Fortunatamente, dove la ragion
 Quelli  che udivo parlare più spesso erano i liguri, e quasi si
propri alle gioie intellettuali, purchè si escludano  quelli  che si riferiscono ai sentimenti, che possono essere
fu uno dei più grandi fisiologi del nostro secolo, di  quelli  che hanno meglio studiate le funzioni dei nervi. Nel suo
propagano gli eccitamenti lungo i nervi sensibili, che sono  quelli  i quali conducono le impressioni dalla periferia del corpo
regioni del sentimento sono ben tracciati e distinti da  quelli  del senso e dell'intelletto, quantunque innumerevoli siano
ai più complessi ed elevati, dai sentimenti dell'io a  quelli  del tu, studiando di seguire un ordine del tutto naturale.
suscettibili; ma noi non possiamo leggere la gioia che in  quelli  la cui fisonomia più si avvicina alla nostra. Nei pesci e
del piacere. Gli individui di temperamento nervoso,  quelli  dotati di pelle fina e bruna, di forme rotondette, di
Piaceri patologici dipendenti dalla costituzione sarebbero  quelli  che provano alcuni individui nel maneggiare i corpi sudici,
uomini: mentre ciò non succede per i piaceri minori o per  quelli  prodotti dai rumori. Certamente i gusti più bizzarri
natura nascendo. Così possiamo chiamar morbosi i piaceri di  quelli  che si compiacciono delle strazianti armonie d'una lima
affranti, e mal sanno serbarsi validi alle lotte amorose.  Quelli  invece che vivono nell'agiatezza, che rendono delicatissimo
velleità o un capriccio passeggero sono assai meno vivi di  quelli  che soli approva la natura, e che sorgono in un corpo casto
e nei paesi freddi, dagli individui robusti e da tutti  quelli  che esercitano una arte manuale.

Cerca

Modifica ricerca