Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: parola

Numero di risultati: 84 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
del quatore, di lu quatuore, poichè storpiavano la  parola  in cento modi.
quale essa non avrebbe la possibilità di manifestarsi. La  parola  può essere conservata dalla memoria, espressa e fatta
idee e dalle loro combinazioni logiche. Quando si pensa, la  parola  è sempre necessaria; ma il lavoro intellettuale continua
della formazione delle idee; per cui, se l'esercizio della  parola  riesce facile e attivo, noi possiamo provarne piacere. Il
di quel passaggio misterioso dall'idea concepita alla  parola  pronunziata, gioia che spesso da sola è vivissima. Pare che
il pensiero e dove arriva, ma di mezzo all'idea e alla  parola  sta un abisso che non possiamo assolutamente vedere e che
un pensiero, anche per pochi minuti senza ricorrere alla  parola  parlata o scritta onde poter seguire il filo delle idee per
provano una compiacenza vera e propria. La funzione della  parola  da sola fornisce pochi piaceri, ma combinandosi con altre
filo che unisce la fabbrica delle idee col telegrafo della  parola  sia assai più breve che nell'uomo, sicchè, essendo la
presta poca attenzione a quello che dice e abusando della  parola  ad ogni istante, le toglie una parte della sua dignità.
coi barbaglii, che il dialetto milanese precisa con la  parola  «gibigianna ».
in tutti i luoghi per esprimere le varietà del piacere. La  parola  piacere esprime nel modo più generale la sensazione che ha
di questa sensazione, ne viene che più d'una volta la  parola  piacere si adopera di preferenza a significare i gradi
sensi, i piaceri della carne, ecc. In generale però questa  parola  è la formula più generale per esprimere le infinite varietà
qualche elemento più volgare. L'idea espressa con questa  parola  ha sempre in sè qualche cosa di plastico che ci rappresenta
di raffinato sentimento del bello. Il godimento è una  parola  d'uso molto generale che, con maggiore o minor proprietà,
e mal si adatta a significare un solo piacere. È una  parola  incerta e neutra per eccellenza. Il godimento di una cosa
il proprio volere e il proprio interesse. Il diletto è una  parola  che esprime un solo elemento di una sensazione piacevole.
cuore, e non ha il carattere di un'unica sensazione. È una  parola  riservata quasi soltanto ai piaceri dei sentimenti
congratula con lui, osservando con piacere. E perciò questa  parola  esprime meglio di ogni altra i piaceri dell'amor proprio,
perchè è nata dal ristabilimento di un equilibrio. Questa  parola  è nel suo posto più naturale quando serve ad esprimere i
di quando in quando da qualche scintilla luminosa. Questa  parola  esprime uno stato abituale, o che dura per qualche tempo,
vestendo l'allegria in abito di baccante. Il gaudio è una  parola  universale salita a tale grado, che si avvicina per le sue
alle purissime regioni dei piaceri intellettuali. Questa  parola  esprime nella sua maggiore proprietà i piaceri del mondo
cuore, quando salgono ai massimi gradi di intensità. Questa  parola  però, trasportata fuori del suo posto naturale, non è che
anche più in là della felicità, creando la metafisica  parola  di beatitudine. In questo stato egli si raffigura assorto
il desiderio di farne un santo, e non c'è in essa una sola  parola  che ricordi i meriti immortali di Stenone nello studio
senza uno spazio che lo contenga, e un'idea senza una  parola  non fu ancor trovata da alcuno. La perfezione dell'arte del
dal liquido che contiene; ma il vaso esiste sempre, la  parola  non manca mai. Si può sentire sublimemente finchè si vuole,
del viso, con cert'occhi, da far capire che per una  parola  avrebbe dato la sua borsa di cuoio, la sua penna, il
questi gironzavano di crocchio in crocchio e rivolgevano la  parola  da tutto le parti, ridendo alla gente e al mare, come se
dì della partenza. Ma trattenni dentro, osservandoli, ogni  parola  di rimprovero, poichè pensai agli emigranti tedeschi che
stretta di mano e si intesero! Quante volte con una solo  parola  fusero insieme i loro cuori in un ineffabile delirio
pronuncia a fior di labbra e per puro convenzionalismo una  parola  di conforto fredda e stentata, che non gli costa alcun
che soffre, dicendogli con voce commossa, ma energica, una  parola  di sollievo, prova una profonda emozione. Più d'una volta
sollievo, prova una profonda emozione. Più d'una volta una  parola  sola o una stretta di mano meglio alleviano un profondo
esclamazioni. Essa forma il passaggio naturalissimo dalla  parola  più incomposta posta e confusa alle espressioni più
che vien fatta per mezzo dell'orecchio. Ma quasi sempre la  parola  non basta, e ricorriamo alla penna, per rendere meno fugace
è tanto antico quanto è vecchia la medicina, perchè la  parola  stessa malinconia vuol dire bile nera in greco. Non fa
far lezione prendono degli appunti sopra di foglietto. Una  parola  basta loro per indicare tutta una serie di fatti. Coloro
esatta per rivestire i vostri concetti, per abbellire colla  parola  un pensiero lungamente accarezzato. Sono queste le ore che
stessa indifferenza, egoista e generoso, leale nella sua  parola  e spergiuro, superstizioso e scettico, aguzzino e
del male, e a cui fa sempre bisogno di aggiungere un'altra  parola  onde determinarne il valore morale. In questo modo si dice
intellectuel. Fino ad ora non abbiamo in Italia una  parola  d'uso comune, forse perchè in Italia l' attenzione del
eccessivo affaticamento del cervello. A me sembra che la  parola  strapazzo del cervello possa, corrispondere al concetto che
a questo argomento, e dimostrò che mentre pensiamo ad una  parola  la pronunciamo silenziosamente e che possiamo sentire i
o un sentimento; ma mentre il pensiero che passa nella  parola  si veste di forme determinate e fisse, il concetto che
veste della musica si esprime in modo vago e indeciso. La  parola  è la espressione del pensiero, mentre la musica è il vero
prua, facendo le più bizzarre congetture del mondo. Ma la  parola  incriminata non s'intese. S'intese però il Commissario fare
dei suoi ammiratori! Il "bieco arcangelo fulminato" ha la  parola  affettuosa e il sorriso gentile; il poeta dal giro di frase
però, e s'oscura in viso e fa vibrare lo sdegno nella  parola  profetando che la viltà della borghesia liberale,
che mai non si sazia. È allora che la promessa di una sola  parola  di elogio ci fa curvare il collo al giogo, e ci troviamo
pensando al valore immenso che abbiamo dato ad una  parola  o ad un premio, che cambiato di forma forse ancora ci
convulsamente alla loro cuccetta, respingendo ogni  parola  di consolazione. Povere donne! Esse mettevano anche più
nächtliche Thierleben in Urwalde.. Noi abbiamo una sola  parola  per esprimere la fatica. La ragione di questa differenza è
acquitrinoso, brullo per intero o con dei pascoli, e in una  parola  possiamo congiungere l'idea del deserto cogli attributi più
allo studio, se i fenomeni soggettivi ci sfuggono, e la  parola  diviene pallida ed imperfetta appena cerchiamo di esprimere
nemmeno ammettere la discussione. E non gli si cavava una  parola  di più. Infine, per riassumere tutto il vasto sistema delle
giovanile che nascon dall'amor felice della vita. Una  parola  che intesi mormorare sul suo passaggio mi fece tremar per
e sotto la bellezza d'un cielo di cui non può dare idea la  parola  umana. Chi può maravigliarsi che davanti a un tale
aveva già dimostrato in modo sicuro l' esistenza della  parola  interna. E ciascuno si accorgerà facendo attenzione a se
astratto, pronuncia silenziosamente dentro a se stesso la  parola  che la rappresenta o che sente almeno la tendenza a
dei piaceri, l'umanità pudica non ha ancora formato una  parola  per esprimere l'arte del piacere. Di mezzo alla nostra
d'amor proprio straordinaria, che s'adombrava d'una mezza  parola  o d'un mezzo sorriso, tanto che ogni momento si presentava
al povero scrivanello. Essendosi lasciato sfuggire una  parola  d'indignazione contro due emigranti che facevan degli atti
di polizia non hanno saputo denotare i lineamenti che colla  parola  di regolare, era dottore in legge a 24 anni, poi alunno di
ha mai letto libro che non fosse santo, nè mai udito una  parola  che potesse offendere il più casto orecchio della Scozia. A
tentato di esprimere il desiderio di questa scienza nella  parola  edonologica dalle due voci greche (edonè) piacere, e
si presentano dei giovani che hanno troppo coraggio, e la  parola  facile e la memoria sicura. Alcuni di questi sanno girar
con l'indice in alto. Intesi, girando alla larga, la  parola  pagnottisti, e ricevetti tra capo e collo una guardataccia
e, dando il nome, stroppiavano in cento modi quell'unica  parola  difficile che avevan da dire: - Mi noti con l'amigrazione.
di nuove musiche e aurore e soli di nuove glorie, ma la  parola  divina che egli ha parlato al mondo rimarrà eterna, ed
accusato dall'opinione pubblica, che per lui ha creato la  parola  particolar di avaro. Le monete si possono raccogliere senza
con un buon aggettivo, oppure lo si chiami fierezza;  parola  che vale meglio ad indicare la reazione massima del
peccato di falsificazione di firme morali, sostituendo la  parola  mio a tutti gli altri pronomi possessivi, è un ladro.
che la febbre moderata produce la fecondità delle idee e la  parola  più facileFebris modica idearum fæcunditatem et eloquium
apparente, con una vigoria di mosse e con una musica di  parola  maravigliosa. E in tutti notai questa dote d'un bel metallo

Cerca

Modifica ricerca