Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: parla

Numero di risultati: 18 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
parte del museo si è sempre soli; perchè anche quando si  parla  o si stringe la mano, si comunica a distanza coll'essere
dove l'aria è rinfrescata dalle brezze della mente, si  parla  a lungo del passato e dell'avvenire, e si riposa, con la
aggrandimenti delle seienze fisiche accaduti in Toscana, si  parla  a lungo del Borelli, e quivi nel volume XI, pagina 140, è
né di linguaggio né di modi; il letterato iroso e superbo  parla  dei suoi più acerbi nemici con equità serena e ricorda le
nell'animo, ma soltanto nella memoria. E anche sorridendo  parla  della scomparsa misteriosa del busto in bronzo che gli era
prolungano troppo. Nei parlamenti e nei tribunali vi è chi  parla  tre o quattro ore di seguito, ma nessun professore fa
nelle quali si cade tanto facilmente, quando si  parla  delle regioni più misteriose del cuore umano, provano
e di medicina, nelle opere di Aristotele e di Galeno si  parla  già delle differenze che esistono tra l'ingegno dei vari
scrollò le spalle. Poi, senza preamboli, col tuono di chi  parla  per liberarsi una volta per sempre da un importuno, più che
Zur Farbenlehre, 1812, pag. 279.. Nel quarto volume egli ci  parla  dell'origine e dei motivi che lo indussero a questo studio.
che al proprio figlio, non vive che per lui, di lui solo  parla  e ragiona, arrivando perfino più volte alla generosa
li mette insieme in un medesimo capitolo. Quando uno ci  parla  vicino e non sentiamo e non comprendiamo nulla, è perchè
comandamento fu scritto in tutti i codici del mondo. Non si  parla  invece quasi mai di dovere, quando si tratta dell'affetto
i fenomeni marini e celesti, sdottora di meccanica navale,  parla  del nuovo mondo come di casa sua, e a tutti spaccia
e gli esami (Pag. 251 a 304). I. Note sulle emozioni di chi  parla  in pubblico. II. Esperienze coll'ergografo fatte dal prof.
e della velocità con la quale si propagano nello spazio, si  parla  oramai con la medesima sicurezza con la quale ciascuno di
Mi rispose con la pronta familiarità dei malati, a cui si  parla  della loro malattia. Non si sentiva male o, per dir meglio,
sensuale. L'uomo, invece, col balenar dell'occhio,  parla  all'uomo e lo intende, e le due coscienze sembrano

Cerca

Modifica ricerca