Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: moto

Numero di risultati: 46 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
che fa correre le nubi per il cielo, riceve pare il suo  moto  dal calore del sole, perchè sono le disuguaglianze della
che risultano dalla loro combinazione, sono agitate da un  moto  vibratorio rapidissimo. È l'energia potenziale
fibra del legno, ora si riaccende nella trepidazione e nel  moto  delle molecole che si ricostituiscono e generano il calore
natura inaugurate dal Galileo, che cioè in natura tutto è  moto  e materia , o modificazione semplice di questa, per mera
finì l'opera ammiranda del  moto  degli animali insieme colla vita." La figura romantica del
dobbiamo esercitare un certo sforzo onde riconoscerlo. Un  moto  rapidissimo invece non riesce piacevole che quando dura
riposo produce un piacere di contrasto; mentre se il  moto  continuasse troppo a lungo, ci stancherebbe. Il movimento
tratto e poi sparisce per ricomparire di nuovo. Così con un  moto  uniforme, ma che ora si rallenta ed ora si accelera, ci
girar di tante ruote e di tanti rocchetti, e il continuo  moto  di tante mani operose ci sorprende e ci rallegra. In
sempre complicati dalle idee che in noi ci ridesta. Un  moto  lento e monotono può bastare a ispirare la malinconia,
vivezza del loro colore. Ad ogni variazione di colore, di  moto  o di numero dei fiocchi di neve, cambia anche la misura del
fondamentale, indispensabile, di questo svago è il  moto  dei muscoli delle estremità inferiori e del tronco. In
il polso si fa più celere e il corpo tutto gode del  moto  che gli viene comunicato. La varietà del passo, la natura
sesso, ed essa è bella e giovane, il pallido piacere del  moto  si associa ai trepidi palpiti dell'amplesso, e i più
il nostro corpo vien mosso e prova il piacere di un  moto  regolare, che non costa fatica. L'occhio spazia in più
fine pelle o scherza fra la criniera. Ma il troppo facile  moto  del passo stanca presto il cavaliere, il quale, rallentando
sulle quali più volte il corpo intieramente si poggia, e il  moto  concitato, di tutta la persona, rendono piacevolissimo il
è una sensazione che può essere piacevole quando il  moto  sia abbastanza uniforme e il corpo si trovi in condizioni
trovi in condizioni favorevoli per godere questa maniera di  moto  indiretto. Il piacere riesce maggiore quando noi siamo
tirati nella direzione in cui siam soliti muoverci; il  moto  contrario per alcuni individui è molesto e induce nausea e
non aspira che a salire, e, elevandosi, gode del  moto  concitato e libero, senza guardarsi attorno e senza
che, senza salire nè discendere, vibra ed oscilla. Quel  moto  soave è la speranza, quella regione immensa è il campo a
sull'estremo orizzonte dei vostri sogni, e che vibrano del  moto  armonioso della speranza; voi tutti dovete avere colà le
colpita da un freddo mortale che l'ha condensata. Allora il  moto  della speranza cessa, e il dolce dolore tien dietro alla
caduta, e la nube, espandendosi leggera, oscilla ancora al  moto  soave della speranza e si innalza di nuovo. Così avviene
Qualche rara volta il desiderio, dopo aver vibrato del  moto  della speranza, si innalza rapido e diritto, e raggiunge la
principalissima che rende tanto seducente la speranza è il  moto  incerto e alterno del desiderio, il quale aspetta e non
e delle braccia. La società moderna si affatica con  moto  sempre più rapido, con strumenti sempre meglio adatti a
sempre maggiori, va crescendo la velocità del loro  moto  e la produttività del loro esercizio; e per quanto abbiano
tempo che vale danaro, perchè annienta l'alimentazione e il  moto  di quei colossi. Ogni distrazione, ogni svista può
impediva il passaggio del sangue, ritornava quasi subito il  moto  nelle gambe. Stenone dimostrò che i tendini sono delle
contrariamente alle osservazioni del Borelli, che il  moto  muscolare non dipende nè dal sangue, nè dai nervi, né dai
di aver osservato che anche nei pesci, l’eccitamento del  moto  produce una respirazione più frequente.
che cade lungo un pendio; e la causa lontana di questo  moto  è il calore del sole: questo sollevando l'acqua dai mari la
di Bonn mostrò, nel 1890, che anche l'elettricità è un  moto  ondulatorio che segue le leggi della luce; ed aprì un nuovo
servirci del calore che prima trasformiamo in energia di  moto  e poi in elettricità ed in luce. In tutti questi esempi noi
loro cervello, o nei visceri per trasformarle in energia di  moto  o di calore, altri animali più forti si impadroniranno
dopo lo strapazzo del cervello uno sente in ogni piccolo  moto  esaurirsi la sua energia, ed ogni resistenza che debba
per l'esperienza. Bertino non disse nulla. Si misse in  moto  l'apparecchio che fa girare il cilindro e cominciò a
della bocca o colla perfetta immobilità delle labbra, col  moto  il più diffuso e il più sfrenato, o colla calma più
Pare che in questo caso il fenomeno si riduca ad un  moto  riflesso prodotto da una irritazione di indole specifica.
da ciò che, contraendosi i muscoli, veniamo a mettere in  moto  una certa quantità di sangue che era come stastagnante
L'intensità della luce, la vivezza dei colori, il  moto  della immagini, sono i tre elementi che ne costituiscono la
calma associata allo splendore e alla forza, e il vorticoso  moto  di un brillante girasole che inebbria la vista con tanta
vendono i loro prodotti ad altre case più accreditate. Il  moto  complessivo che anima la mente si chiama pensiero, e il
per arrestarsi a contemplare con piacere l'incessante  moto  del misterioso lavorio mentale, e godono soltanto delle
nostra, e i processi dell'anima, si propaghino con  moto  così lento dentro i nervi. Per dare un esempio supponiamo
muscolare, è stato Alfonso Borelli. Nel suo libro sul  moto  degli animali, alla proposizione XXII, egli dice BORELLI,
muscoli stessi e l'altra viene dal di fuori. L'impulso al  moto  non può trasmettersi dal cervello per altra via che per i
un impulso e percuotendosi l'una coll'altra, diffondono il  moto  fino alla parte estrema; così qualunque leggera
espressioni del piacere, la più facile a nascondersi è il  moto  muscolare, mentre il brillare degli occhi appare quasi
quasi sempre; mentre il bisogno di accompagnarla col  moto  è talvolta così prepotente da obbligarci a muovere quasi
quale gli uccelli si muovono nell'aria. Le sue ricerche sul  moto  degli animali, gli strumenti grafici da lui costruiti, i
si collega spesso l'attrattiva speciale di alcune Il  moto  concorre ai piaceri morali della vista con molti elementi.
che non si sia riusciti colle nostre ricerche a scoprire un  moto  che non si rilevava spontaneo ai nostri occhi. I movimenti
ci interessa e ci consola, perchè ci rappresenta il  moto  della vita: il giorno dopo la notte, il riposo dopo la
e sempre instancabile, continua, un'onda segue l'altra e il  moto  mai non riposa. Questo spettacolo ci offre nei suoi
stelo avvizzito, poche foglie aride, un vero cadavere senza  moto  e senza forma. Anche l'inesorabile scienza, che tutto
lo sviluppo più completo delle immagini, mentre il  moto  continuo, turbinoso del mondo ci distrae da ogni
il piacere e la fatica colla stessa misura, onde il  moto  della civiltà fosse continuo e progressivo. Senza questo
del macchinista per superare lo spazio, o può mettere in  moto  i macchinismi di un opificio; può tener chiusa l'umile
quali vedremo scemare l' eccitabilità e l' attitudine al  moto  durante la fatica. Un impiegato postale mi raccontava che
secondo si può con una robusta volontà sospendere quasi il  moto  della vita morale, e senza ricordare, nè pensare, nè
può esprimere la stessa gioia dell'altro che contempla il  moto  delle stelle. Nell'analisi dei piaceri intellettuali non si
le leggi della natura, nè arrestar di un sol passo il  moto  del mondo morale. Se alcuni selvaggi non conoscono la
1890, pag. 214.. Non è che sia differente la rapidità del  moto  che eseguiamo, ma è un mutamento centrale che dà una
perchè il semplice abbassare delle palpebre o il minimo  moto  di allontanamento bastano a difenderci dalle immagini più
l'attenzione non è un processo continuo, ma che procede con  moto  intermittente, quasi a sbalzi. Queste intermittenze vennero
respirazione. L' affanno del respiro per influenza del  moto  si osserva in tutti gli animali, anche nei pesci, che, come
In ogni modo un sentimento collega l'uomo all'uomo in un  moto  di simpatia. Indeterminato e confuso, questo affetto è il
e le vittime di coloro che hanno i mezzi per mettere in  moto  le forze della natura che sostituiscono l'uomo. Ai grandi
il meccanismo della vita è nell'uomo sano così attivo, e il  moto  della nutrizione così continuo e vivace, che soltanto la
Gran San Bernardo. CAPITOLO SECONDO. Un po' di storia del  moto  animale. (Pag. 32 a 52). I. Alfonso Borelli e fisiologia
tre volte il suo nome. In quel punto il piroscafo fece un  moto  brusco da un lato, e la madrina vaccillò: l'argentino la

Cerca

Modifica ricerca