Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: mille

Numero di risultati: 83 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
filosofi hanno dato e daranno  mille  definizioni del piacere, ed eccone alcune che dalle più
arrivando fino alle metafisiche. Tra queste ponetene  mille  altre che servono a rannodarle ed a ravvicinarle, e voi
un tale cicaleccio da ogni parte che pareva che tutti i  mille  e settecento passeggieri parlassero insieme. Tutti
racconti concitati, interminabili e dieci volte ripetuti di  mille  piccoli incidenti di nulla, che la paura aveva ingigantiti
All'ultimo sogno di Fausto pensai: aprire una terra nuova a  mille  e a mille, e vederla fiorire di messi e di villaggi sui
arrestare il logorio incessante e il continuo fremere di  mille  cellule e di mille tessuti?
incessante e il continuo fremere di mille cellule e di  mille  tessuti?
dalle pianure sterminate, dalle foreste immense, dalle  mille  cime delle Ande: il silenzio misterioso e formidabile d'un
colori, cominciarono a svolgersi lentamente, presentando  mille  forme maravigliose, che ci facevano stare a bocca aperta, e
non mi può giungere nessuna notizia da nessuna parte.  Mille  sventure possono minacciarmi, nessuna mi può raggiungere.
da principio un'impresa utopistica, fu attraversata da  mille  difficoltà, e non condotta a termine che nel 1895. Ora non
parte devastate. La strada sale fino ad altitudini di oltre  mille  metri, discende, risale, passa attraverso a vigneti, a
di materiale vulcanico rabescato, striato, foggiato in  mille  strane forme di serpenti e di corpi umani mostruosi, dove
di donne, di ragazzi, seduti, inginocchiati, accucciati in  mille  atteggiamenti, in alto, in basso, su tutte le sporgenze e
braccio, coi bidoni e le gamelle alla mano, accompagnati da  mille  occhi; chiamati da mille mani, apostrofati da mille bocche.
gamelle alla mano, accompagnati da mille occhi; chiamati da  mille  mani, apostrofati da mille bocche. Accanto al Commissario
da mille occhi; chiamati da mille mani, apostrofati da  mille  bocche. Accanto al Commissario c'era il garibaldino, che
fumaioli stellati, ingigantiva, e apparivano più nette le  mille  figure umane che lo coronavano. Le due moltitudini,
che una macchia nera nell'azzurro, dentellata appena dalle  mille  teste confuse dei suoi passeggieri. Ma quella rapida
di Columbia, che è la sede del governo, vi sarebbe 5,20 per  mille  di pazzi. Ho raccolto questo dato dalle tavole che pubblicò
se noi amiamo conservarlo nello scrigno; ma si trasforma in  mille  modi, se lo abbandoniamo alla vita burrascosa per la quale
si hanno dall'unione di infinite tinte che si combinano in  mille  accordi di armonia.
e del piacere. Come se non mi rimanesse uno solo dei  mille  ardenti desideri con cui ero partito, il pensiero della
ch'erano ammucchiati su all'aria aperta, tra quei  mille  e seicento figliuoli d'Italia, che andavano a cercare
con un'ondata di sangue alla fronte. Un altro grido, ma di  mille  voci, rispose a quel primo, e nello stesso tempo il
E sconfortava il pensare che un migliaio forse di quei  mille  e seicento cittadini d'uno dei paesi più civili d'Europa
che si sabero ritrovate cinque secoli or sono in altre  mille  persone della stessa classe, e che v'è forse al mondo una
che si può comprimere, come una massa d'acqua, e piegare a  mille  forme diverse, ma non scemar di volume.
lo separa dal dolore, suo fratello legittimo, e dai  mille  altri elementi fisici o morali che si intrecciano con esso,
aveva ravvivato la cordialità, le famiglie si prestavano  mille  piccoli servizi, con grande ricambio d'insistenze e di
che nella foga del discorso si ridestano improvvisamente  mille  idee, che avrebbero dormito eternamente, se la funzione
quali si affollano e si precipitano le une sulle altre in  mille  pettegolezzi e frivolezze. Le cortesi lettrici non debbono
sentimento sociale si estrinseca ed esprime in  mille  modi, dalla stretta di mano al sacrificio del martire; ed
si fabbrica teorie che non esistono, e, ravvolgendosi a  mille  doppi nella rete intricatissima della dialettica, illude se
isolatamente, si confondono poi e si combinano in  mille  modi, formando gioie complesse e variate, L'opera in musica
umana), che colle loro distinte note formano un concerto di  mille  armonie e di mille melodie. Là soltanto l'idea del maestro
distinte note formano un concerto di mille armonie e di  mille  melodie. Là soltanto l'idea del maestro si svela nella
firmamento. Eppure quasi nessuno guardava. Ciascuno di quei  mille  e settecento atomi viventi aveva dentro di sè una speranza,
dignità, quantunque non li abbandoni mai, porta i segni di  mille  cicatrici. Altre volte essa è storpiata e deforme, e
simili a due belle finestre d'una sala vuota, mostrando in  mille  modi i denti bianchi, le mani piccole, il braccio tornito,
nè definire, nè classificare, e che, combinandosi in  mille  modi, formano la delizia dei gastronomi. Nessuno, del
non me la faranno più oggi. - In fatti la signora faceva  mille  moine al marito, gl'infilava il braccio sotto il braccio,
con esso l'aspetto del piroscafo, come se quelle  mille  e seicento persone avessero avuto un solo sistema nervoso.
corse un brivido da poppa a prua, e cento voci inquiete,  mille  visi paurosi s'interrogarono a vicenda. Il piroscafo stava
noci. Tutte queste sensazione tattili poi si combinano in  mille  modi diversi producendo piaceri molto complessi. Una
più all'orizzonte che una zona fiammeggiante, ma rotta in  mille  forme di cattedrali d'oro, di piramidi di rubini, di torri
armonia e di melodia, sebbene esistano i suoni e i canti di  mille  cose diverse. Quest'arte divina deve essere messa al
le  mille  forme di felicità, eccovene alcune tolte alle estreme
vide un giovane e lo amò. Unita a lui per sempre, ne vide  mille  altri e non gli parvero che uomini, mentre suo marito è un
passaporti, di cui mi mostrò lo spoglio. Il Galileo portava  mille  e seicento passeggieri di terza classe, dei quali più di
riportate sul desiderio; ma noi abbiamo a sopportare le  mille  avarie e i mille danni ai quali va soggetta la felicità, il
desiderio; ma noi abbiamo a sopportare le mille avarie e i  mille  danni ai quali va soggetta la felicità, il più delicato e
pennello così veloce, che possa immaginare o dipingere le  mille  immagini che ci vengono innanzi e si seguono ora colla
senza ragione, a muoverci ad ogni istante e ad espandere in  mille  bizzarrie l'eccesso di sensibilità che ci invade quasi a
non può rimanere impassibile e si affatica anche lui per  mille  peripezie che si svolgono negli esami. Oltre il dovere e la
fuoco di bengala, s'udì uno scoppio di evviva, e si videro  mille  e seicento visi illuminati, una vasta calca di gente ritta
da cento luccichii di metalli, di legni, di vetri, da  mille  oggetti e forme diverse e bizzarre, che rappresentano
elidendosi, plasmandosi fra loro o modificandosi in  mille  modi. Così, se noi vediamo un bel fiore nello stesso tempo
avrebbe fatto che aggiungere una delusione a quell'altre  mille  di cui è tessuta la storia delle nostre amicizie. Ma quando
colpa, i dispettomani attaccano l'uomo e lo tormentano con  mille  scherzi più o meno leciti, ma sempre frivoli e importuni.
intenzione di esser felici, non ne vengono mai a capo, e  mille  dolori ineluttabili li tormentano senza posa distruggendo
balenare agli occhi gravi del quichua la visione, delle  mille  e cinquecento sacerdotesse del Sole, ma di quelle del tempo
di una vanità, intorno alla quale si raggruppano poi in  mille  modi superbiuzze grandi e piccine di ogni forma e di ogni
un'immagine straordinaria; or si guardano con compiacenza i  mille  frastagli degli ornamenti più intralciati e bizzarri; ed
la seconda può presentarci ad una ad una, o combinate in  mille  modi diversi, le facce del suo poliedro. Così la menoma
e supplicassero insieme. E ad ogni suono, tutti i  mille  e seicento passeggieri, affollati e ritti in coperta, si
papille di diversa natura, che, moltiplicando e variando in  mille  modi il contatto dei punti sensibili colla materia

Cerca

Modifica ricerca