Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: mente

Numero di risultati: 143 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3
aveva già detto che bisogna forzare la  mente  perchè incominci:
speciale; ma è soltanto uno stato nel quale si trova la  mente  quando è intenta al lavoro. Si potrebbe dire che essa sia
dei servi languisce o cessa. Nello stato ordinario la  mente  vede, cioè presta un'attenzione mediocre, appena bastante
e degli altri fenomeni morali. Alcune volte però la  mente  guarda, e l'attenzione crescendo ravviva il piacere se
per se stessa non può produrre dolori. In alcuni casi la  mente  non soltanto vede e guarda, ma osserva, scruta, sprofonda
entrare molte volte, come primo elemento, l'esercizio della  mente  attenta. Se si presenta finalmente un dispaccio ancor più
entra come elemento di composizione in tutti i piaceri. La  mente  stando attenta ai materiali che arrivano da ogni parte del
ed elementare di tutto il meccanismo intellettuale, la  mente  prova spesso un grande piacere, e protocollando e
e facile. Quando il lavoro del protocollo è languido, e la  mente  che lo dirige non è molto attiva, il piacere non è prodotto
di conoscere, e diveniamo curiosi. In altre parole, la  mente  domanda ai sensi ed ai sentimenti nuovi materiali da
piacere di aver imparato è già stato goduto. Non sempre la  mente  ha lo stesso desiderio di osservare e di imparare. Qualche
complesso. Esso è nel senso più vasto l'applicazione della  mente  alla ricerca del vero, del bello e del buono; per cui
spesso anche vecchio. Se il primo può andar compagno della  mente  meno evoluta, il secondo invece è sempre indizio sicuro di
tutto campo del pensiero. Nell'atto di osservare, tutta la  mente  pende intenta sopra un oggetto, aspettando di elaborare le
la parola osservazione per indicare l'attenzione che la  mente  presta alle impressioni che arrivano ad essa per mezzo
da sole non insegnino ancora a pensare, pure esercitano la  mente  ad uno dei più preziosi esercizi e preparano i buoni
fisici. Le espressioni più complete, alle quali la  mente  e il sentimento concorrono coi loro più preziosi tesori,
non viene eccitato all'azione dal piacere più grande, e la  mente  riposa quasi del tutto. L'egoismo però è il nemico più
ride di un riso che fa paura, e chiamando a raccolta la  mente  ed il cuore, medita nuove colpe che gli concedano nuove
l'origine o la ragione. Prima noi ci siamo serviti della  mente  per studiare qualche cosa che, quantunque ad essa legata,
essa legata, era pur sempre fuori di essa; mentre ora è la  mente  che deve studiare se stessa; è l'io che, dopo aver
cognizioni così facili che, entrando spontanee nella nostra  mente  per mezzo dei sensi, non costano la minima fatica; per cui
esprime quasi sempre da solo le delizie che prova la  mente  nel pendere intenta al prediletto lavoro: esso sorride e
gioia dei sensi o del cuore. La patologia dei piaceri della  mente  è quasi sempre data dal sentimento che indirizza il lavoro
sempre data dal sentimento che indirizza il lavoro della  mente  a uno scopo colpevole. Nel dominio della morale
offende il vero ed il bello. Tra i piaceri morbosi della  mente  insomma alcuni sono ammalati e colpevoli, altri possono
non mancano sicuramente. Del resto questa malattia della  mente  è così leggera, che, quando non conduce a indiscrezioni e a
che noi la sentiamo, e che essa occupa i due campi della  mente  e del sentimento. Noi ci accorgiamo di questa natura mista
verità, come l'errore ne è un'affezione innocente. Chi  mente  prova quasi sempre un dispiacere più o meno grave, perchè
o di salvarsi. In qualche massimo caso però l'uomo  mente  per un vero istinto primitivo, e anche senza bisogno di
espressioni più perfette della poesia e della musica. La  mente  non è così sconvolta e sorpresa come nell'esclamazione, ma
del concetto, rappresenta lo spirito analitico della  mente  che studia se stessa, mentre, con fa pompa della forma e
la veste dell'armonia, esprime la nostra sensibilità. La  mente  può formulare il piacere in infiniti altri modi, fissandolo
dell'amicizia più completa è costituita dal genio della  mente  che abbraccia il genio del cuore. Perchè si verifichi
invidi il genio e lo intenda, e un uomo così grande nella  mente  che possa rispettare il cuore senza sorridere. Altre volte
reciproca dei due uomini che la provano. L'elevatezza della  mente  influisce assai meno della generosità del cuore a far
e non arrivano a trovarne che quando con la grandezza della  mente  si fanno perdonare la piccolezza del cuore. In questi casi
che nel suo nome; ma chi non la vide mai si avvicina con la  mente  così piena delle antiche memorie che, arrivandovi, dal
vende i suoi quadri per oggetti reali. L'errore sta nella  mente  che giudica a rovescio. La fantasia ci diverte colle sue
più sfrenata si unisce ad una volontà ferrea e ad una  mente  analitica, essi divengono padroni della fantasia, e non se
fantasia è la splendida regina della  mente  che, estendendo il suo dominio nelle regioni dei sensi e
e armonia. Dal petalo appassito di una rosa la maga della  mente  sa trarre un torrente di delizie per il cuore, un volume di
presenti con quelle raccolte dalla memoria. Quando la  mente  avverte la reazione che lega due idee, delle quali una ha
di filosofia, di scienza; sono i prodotti della  mente  umana. Questi prodotti si vendono sul mercato dell'opinione
case più accreditate. Il moto complessivo che anima la  mente  si chiama pensiero, e il piacere che l'accompagna è
non ci dà nella sua storia che un'unica fibra della  mente  o del cuore umano. Facendo la storia di questi gruppi di
Non bisogna per questo scoraggiarsi: noi possiamo colla  mente  uscire dai limiti del nostro orizzonte materiale, ma non
casi godiamo di un piacere alquanto diverso: nel primo la  mente  simpatizza colla sensazione, la quale rassomiglia per la
all'osservazione e all'analisi, e in questo modo educa la  mente  agli studi più difficili e severi. La natura degli oggetti
la vista delle scene della natura c'ispira una serenità di  mente  e di cuore che tende a spargere una calma soave su tutta la
delle facoltà meglio definite della  mente  umana, e che ha conservato il suo nome inalterato nel
conservazione delle immagini, perchè, facendo attenta la  mente  a ciò che arriva alla coscienza, più profonda rimane la
altre volte bisogna stentare e sudare. Nel primo caso la  mente  trova a un tratto nella raccolta delle immagini quella
intellettuale. In ogni caso però il piacere della  mente  è sempre freddo, e non è ravvivato che dalle compiacenze
può diventare un vero culto, una vera adorazione, ma la  mente  vi entra assai più che il cuore. Questi piaceri si provano
anche nella stima che si professa pei contemporanei di  mente  sublime, o per uomini in cui si onora la vecchiaia onesta e
che si provano in questi diversi casi richiamano alla  mente  la luce pacata e tremula della luna che rischiara, ma non
è venerabile per un'onorata vecchiaia e per meriti di  mente  e di cuore, non è che con trepida gioia che lo si saluta e
mai visto nulla per via, che mi segnasse le distanze nella  mente  con immagini ben distinte le une dall'altre, tutte le
d'una così gloriosa luce, che, a fissarvi lo sguardo, la  mente  vacillava un momento, e s'aspettava con un senso quasi di
e del torace. A misura che la tranquillità della  mente  diviene più completa, la frequenza dei movimenti
precedenti. Erano delle imagini che si imponevano alla mia  mente  malgrado che io avessi avuto in principio il proposito di
sempre il medesimo fenomeno, tutte le volte che la  mente  tendeva a distrarsi o che si destava l'attenzione. Ho pure
gioie della superbia non possono essere gustate che da una  mente  piegata in sessantaquattresimo, come avrebbe detto un
è molto malefica, e si fa sentire su tutte le facoltà della  mente  e del cuore. Essa, non potendo esistere senza l'ignoranza,
vegetazione più forte, l'illusione mutò, e mi venne alla  mente  quell'ampio spazio d'oceano, coperto d'un fitto tappeto
rende responsabili delle nostre azioni; ma nei lavori della  mente  la fortuna prevale sulla virtù, e noi non possiamo
soverchia o troppo eccitante, dall'occupare spesso la  mente  con idee lascive, dal coricarsi dopo il pranzo o una lauta
offende in noi il sentimento della umana dignità. Anche la  mente  ha la propria vanità, e qualunque lode sproporzionata ai
consultato se stessa, ha trovato che il suo cuore e la sue  mente  promettono assai poco, si dedica in modo speciale alla
accavallata sull'altra, che per i tesori più preziosi della  mente  o del cuore. La vanità in tutte le sue forme è sempre
sgorganti dal cuore, ed elaborando i tesori che la  mente  raccoglie con lo studio e la osservazione. È da ritenere
in tutte le arti. Fra i piaceri elementari della  mente  che derivano dall'esercizio delle singole facoltà, e le
visi, al chiarore d'un lume, che brilla ora alla nostra  mente  come un sole. Ma quei visi non sorridono, e su tutti è
di quei visi. Ripensiamo al mare, addormentiamo la  mente  sopra queste acque infinite. Che bel mare! E che pace!
11.° giorno, colpo apoplettico spirituale. E mi riviene in  mente  un fatto psicologico singolare, che seguì in me quel
e pensante, avrei detto quella mattina ch'egli volgeva in  mente  i più sconci pensieri, farneticando in uno stato di mezzo
sempre a godere, sono prove sicure di raffinato egoismo, di  mente  effeminata e di corruzione grandissima; ma tutto questo non
è contraddistinto e riconosciuto benissimo, e a cui la  mente  applica il nome di piacevole. Così il nero dell'inchiostro
dalla vivacità della sensazione, mentre nel secondo la  mente  si compiace di un'immagine debole che attira la nostra
i paesi più lontani, e ci mandano a vederli con la  mente  già piena e sazia della loro immagine, incapaci d'ogni
di questa passione proporzionata all'altezza della  mente  che la guida, ed anche quando arriva al fanatismo, essa
confortato dalla propria coscienza, che riflette la sua  mente  in tutta la sua grandezza, prende coraggio e va innanzi.
e numera, con l'avidità dell'usuraio, i capitali della  mente  per vedere se può trarne ancora un interesse maggiore.
piaceri negativi della  mente  si conoscono appena, perchè per se stesso l'intelletto ci
la sicurezza viene a un tratto a riposare nella calma una  mente  sbattuta a lungo dal dubbio, ne può nascere un piacere
è immensa, e si estende su tutte le facoltà della  mente  e del cuore. Lo studio della parte che ebbe la musica
In ogni caso l'espressione del volto è molto diversa se la  mente  si arresta o no a godere della sensazione, analizzandone
o immensamente amiamo, a seconda dello stato della  mente  e della natura della musica che ci commuove. Tutte queste
un fazzoletto bagnato di sangue prezioso. Anche la  mente  può improntare immagini sugli oggetti; ma il raggio di luce
monete e le conchiglie riflettono, insieme al raggio della  mente  che si compiace del lavoro, l'affetto alla scienza, il
materiali, che si adattano all'imperfezione della nostra  mente  e del nostro cuore; sono incarnazioni del sentimento nella
si sente il soffio, e nel violino ci corre troppo alla  mente  l'immagine di una corda che vibra. I grandi artisti però si
di melodia e di sentimento. Chi non ha mai saputo nella sua  mente  combinare un solo accordo originale, non può immaginare che
originale, non può immaginare che cosa avvenisse nella  mente  di Rossini quando pensava in musica. Il pensiero primitivo
mentre la musica è il vero linguaggio del sentimento. La  mente  che pensa e il cuore che sente non scindono in tante parti
ad un lavoro del cervello, il primo pensiero che viene alla  mente  è che la fatica qui osservata abbia un'origine centrale,
un altro. La gloria, l'amore, la musica, il delirio della  mente  che crea, sono certamente le sorgenti delle gioie più vive,
spasimo di un sentimento generoso o la sacra frenesia della  mente  che crea, non vuol prostituire la corona, consacrandola
ses amoureux desirs." Nella immaginazione gli occhi della  mente  si rivolgono dentro e contemplano le impressioni che gli
dei nervi nel tatto, mentre nel campo dell'affetto e della  mente  è costituito dal ridicolo. Nella stessa maniera con cui il
morale che nasce da un esercizio tutto particolare della  mente  e del sentimento, ed è più facilmente sviluppato dal senso
e raccolto, che riunisce in sè l'esercizio pacato della  mente  e dell'amor del possesso sotto forma di istinto
più vive è la creazione, sia che a un tratto la nostra  mente  venga solcata da una verità luminosa che inaspettata
ci fa schiavi dei brutali piaceri della tavola, qualora la  mente  non abbia che pallidi bisogni. I piaceri del sesso hanno
Alfieri. - Milano, Silvestri, 1841, p. 371.. "Onde in  mente  gli ricorrevano gli studi e lavori suoi di trent'anni, e,
che prima della morte divennero più animati come se la loro  mente  si risvegliasse. Sono fenomeni questi che il fisiologo può
o se si attenta ad affermarlo gli si affolleranno nella  mente  tante osservazioni in contrario che la decisione sua rimane
scrittura preferisce di scrivere al mattino, perchè la  mente  sua è più calma; la sera ha più immaginazione e però gli
si pavoneggia dicendosi: «La mia dignità è sodisfatta»,  mente  sfacciatamente a se stesso, perchè in lui non gode che la

Cerca

Modifica ricerca