Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: lettura

Numero di risultati: 13 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
le facoltà mentali. L'analisi fisiologica completa della  lettura  basterebbe per la storia di quasi tutti i piaceri, perchè
senza occhi, senza orecchi e senza mani. Per molti la  lettura  non fornisce che il piacere negativo di sollevare dalle
di continuo le arrivano. I giovani amano, in generale, la  lettura  più dei vecchi; ma se essi conservano la loro mania anche
grandi eruditi da cervelli piccini. Coi piaceri della  lettura  si possono raggruppare anche quelli che si provano
stesso, io credo che questo libro sia onesto, e che la sue  lettura  possa ispirare onesti pensieri e opere generose. Non ho
anche le gioie che si hanno da immagini lascive, dalla  lettura  di alcuni libri, dal conversare sopra alcuni argomenti, ed
vi prenda la verità. In tutti i lavori intellettuali, dalla  lettura  sino alla creazione, la ricerca del vero entra sempre come
a Genova, si trovavano addietro di due mesi nella  lettura  dei giornali d'Italia, e ripartivano prima d'essersi potuti
senza svago, esaurito dalla meditazione, affranto dalla  lettura  e dalle notti insonni. Certo nessun altro genio pagò più
sono incapaci di qualunque lavoro intellettuale. Anche la  lettura  dei giornali e dei romanzi le stanca. Non scrivono più
sempre più, fino al punto che egli si stancava pure alla  lettura  di poche pagine. Che non era un difetto degli occhi che
232 IX. - Dei piaceri della  lettura  e degli altri lavori intellettuali
a lungo del passato e dell'avvenire, e si riposa, con la  lettura  e con lo studio, dalle violenti emozioni della musica
e con un cipiglio come se leggesse un atto d'accusa, diede  lettura  dell'atto di nascita scritto sul ruolo d'equipaggio. -
piccoli piedi senza collo, dava a vedere che non seguiva la  lettura  col pensiero. La battaglia della mattina, peraltro, non

Cerca

Modifica ricerca