Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: figure

Numero di risultati: 16 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
della fatica, fig. 21 e 22. Paragonando la figura 22 colle  figure  20 e 18 vediamo che essa è
fatica scritta dal dottor Arnaldo Maggiora nel 1884 Le  figure  7 e 8, come quelle dei tracciati successivi, sono alquanto
a riunirli per mezzo di linee immaginarie, costruendo vere  figure  geometriche. Senza saperlo, in questo modo, noi giudichiamo
più semplici dell'ordine e della simmetria sono prodotti da  figure  geometriche semplicissime, quali sarebbero le linee
triangoli, i rombi, i quadrati, i poligoni e tutte le altre  figure  rappresentate da linee rette. Nuove combinazioni di piaceri
linee rette. Nuove combinazioni di piaceri si hanno dalle  figure  curvilinee, dal cerchio, dall'ellissi, dalla parabola, o
stellati, ingigantiva, e apparivano più nette le mille  figure  umane che lo coronavano. Le due moltitudini, affollate
di città e di campagna, dell'alta e della bassa Italia,  figure  di buona gente, di briganti, di infermi, d'asceti, di
non si possono tracciare che confini molto estesi e  figure  grossolane, perchè, quando si discendesse ad un'analisi più
che segnava delle cose strane, specie di geroglifici, delle  figure  che facevano scoppiare dalle risa e che capiva lui solo.
avvedercene. In mezzo a tante forme campeggiano però due  figure  che per la loro imponente grandezza arrivano a farsi
più brillanti e grandiose della natura e le più ridicole  figure  della caricatura; i personaggi storici più severi e gli
avevo fatto una scoperta maravigliosa, una delle più belle  figure  che avessi mai viste per mare o per terra, vive, dipinte o
quale associazione di idee, pensai a una di quelle nobili  figure  di Garibaldini del 60 che avevo conosciute nelle pagine
poche parole; fra cui intesi queste: - Thiers, une vilaine  figure  de polichinelle.... Dopo di che tutti si alzaron da tavola,

Cerca

Modifica ricerca