Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: esercita

Numero di risultati: 19 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
tattili che ne derivano. Così una certa mollezza del cibo  esercita  i muscoli e il tatto senza stancarli e produce alcuni
vi sostituiscono il riso. Qui, come altrove, l'abitudine  esercita  un'influenza massima nella produzione piacere.
di un'immagine debole che attira la nostra attenzione ed  esercita  mollemente il senso. I colori però dànno i massimi piaceri
vengono alleviati o sodisfatti dall'ospite benevolo questi  esercita  il proprio sentimento sociale nel modo il più completo
di una belva, o gli porge il cibo quando è affamato,  esercita  i primi atti della beneficenza, gustando, per la prima
la volontà, vuol dire che l'influenza psichica non  esercita  un' azione preponderante e che la fatica può anche essere
riuscire qualche volta piacevole per la sola ragione che  esercita  il senso dell'udito senza stancarlo. II piacere in questo
stesso giornale od una stessa pagina di un libro. La fatica  esercita  una grande influenza sulla durata del tempo di reazione.
Mio fratello fece una serie di indagini sull'influenza che  esercita  la cocaina sui fenomeni dell'attenzione. Era già noto che
far dispetti. Nei gradi minimi la smania di far dispetti si  esercita  sugli animali, e si vedono allora i passionati dilettanti
esso fa da bersagliere. L'influenza di questi piaceri si  esercita  su tutti i sentimenti anche i più nobili e generosi, e la
ci agghiaccia. Il riso produce effetti meccanici, ma  esercita  pure una influenza morale. Se siamo appena in uno stato di
il cervello. Io provo ogni giorno l' influenza che  esercita  sulla fatica la presenza di un uditorio numeroso. Faccio
Intorno all'influenza che l'attività del sistema nervoso  esercita  sulla temperatura del corpo vi sono molte osservazioni. Le
senza fatica, si gode un particolare raccoglimento, si  esercita  il tatto attizzando di quando in quando i combustibili
una macchia luminosa. Göthe notò l'azione che la debolezza  esercita  sull'occhio, ed ecco come egli si esprime: "Chi passa dalla
pure la natura dei piaceri venerei, sia per l'influenza che  esercita  sulla struttura organica, sia per le modificazioni che
all'influenza che  esercita  la circolazione del sangue sull'attivita del sistema
tanto care al nostro cuore. La natura però in queste gioie  esercita  una influenza massima in confronto della educazione, e le
della volontà è l'ostinazione. In questa malattia l'uomo  esercita  un grande sforzo di volontà per un'azione che non lo
nello scoppio più fragoroso. La natura però del piacere  esercita  a questo riguardo un'influenza molto maggiore della sua
e non ragiona. Di tutti i sensi, il gusto è l'unico che non  esercita  alcuna influenza sulle gioie della religione. In qualche

Cerca

Modifica ricerca