Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cervello

Numero di risultati: 95 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
ancora molte altre cose da dire sulla fatica del  cervello  e dei muscoli; ma per questo volume, il lettore ne ha
mezzo dell'asticella G scriveva i movimenti trasmessi dal  cervello  all' aria contenuta nell'apparecchio registratore.
preso dal mio scritto - sulla circolazione del sangue nel  cervello  dell' uomo dove ho studiato l'anemia e l'iperemia del
dell' uomo dove ho studiato l'anemia e l'iperemia del  cervello  A. Mosso, Memorie della R. Accademia dei Lincei. Dicembre
contrazioni 11 Lavoro in chilogrammetri 1.086 La fatica del  cervello  diminuisce la forza dei muscoli, e coll' ergografo noi
la fatica intellettuale, dipendono da ciò, che il  cervello  già esaurito deve mandare degli stimoli più forti nei
e periferico.Questo ci spiega perchè dopo lo strapazzo del  cervello  uno sente in ogni piccolo moto esaurirsi la sua energia, ed
con predilezione di indagini sul movimento del sangue nel  cervello  dell'uomo, e mostrai il meccanismo col quale si aumenta
meccanismo col quale si aumenta l'afflusso del sangue nel  cervello  durante l'attenzione. Continuando tali ricerche in un
e più importante dell'attività psichica. Le cellule del  cervello  contengono sostanze sufficienti per provvedere alle
devono subire per lavorare, cosi è probabile che anche nel  cervello  sia differente l'aspetto e la composizione intima delle
delle ghiandole, io ritengo probabile che vi siano pure nel  cervello  dei nervi incaricati di attizzare e rendere più attiva la
spiega perchè l'afflusso più abbondante del sangue nel  cervello  non è sufficiente per farlo funzionare più attivamente.
nelle medesime i fenomeni del mondo esterno. II nostro  cervello  è tanto più forte quanto più possiamo bruciarlo e
l'attività dei processi chimici sia molto più intensa nel  cervello  che nei muscoli, possiamo dimostrare con vari esperimenti;
paura, un capitolo intorno alla circolazione del sangue nel  cervello  durante le emozioni: ora ritorno su questo argomento, per
i muscoli ed il  cervello  vi sono due sole vie di comunicazione: i nervi ed il
a supporre che durante il riposo dei muscoli, possa il  cervello  che lavora, mandare qualche cosa nei muscoli per il tramite
cosa nei muscoli per il tramite dei nervi. Paragonando il  cervello  ed i muscoli a due uffici telegrafici, sappiamo che i nervi
o muscolare, anche se quest' ultima non lavora, poichè il  cervello  ed i muscoli sono immersi nel sangue. La corrente di questo
i muscoli qualche cosa di nocivo che siasi prodotto nel  cervello  per effetto della sua attività. È anche possibile che la
muscoli hanno perduto il 30 per cento. Solo il cuore ed il  cervello  non deperiscono, o non diventano magri, se così posso
per fame. Quando Chossat nel 1843 annunciò il fatto che il  cervello  resiste fino all' ultima ora, nello sfinimento cagionato
per i fisiologi. Molti non potevano persuadersi che il  cervello  fosse così resistente, e sopravvivesse a tutti gli altri
che negli animali e nell'uomo che muoiono di inanizione il  cervello  non diminuisce di peso. Ma se il cervello è l'organo nel
di inanizione il cervello non diminuisce di peso. Ma se il  cervello  è l'organo nel quale è più attivo il ricambio della
deteriora tutto il corpo? Per comprendere la supremazia del  cervello  e il meccanismo col quale tutti gli organi del corpo nella
da un eccessivo lavoro, possano i muscoli cedere al  cervello  per mezzo del sangue una parte dei loro corpi albuminosi. I
prestito, l'ultima cessione della materia viva del corpo al  cervello  sarà fatta coll'ultima sistole del cuore. Meraviglioso
che lo studio ci stanca, cessa di essere profittevole. Il  cervello  dobbiamo affaticarlo sempre, ma non stancarlo mai. Per
un sistema nervoso anormale, e l’attivita eccessiva del suo  cervello  contribuì certo a peggiorare le condizioni sue
era un nevrastenico, e mi persuasi che realmente aveva il  cervello  malato. Il vizio suo di fare il vagabondo, la mancanza di
come si vede sono più alte, ma la terza è già minore ed il  cervello  diminuisce rapidamente di volume. Dopo l'ottava sistole il
coscienza. La grande vulnerabilità dei vasi sanguigni nel  cervello  e il loro dilatarsi per ogni disturbo della nutrizione
che è cessata la circolazione del sangue, vedremo che il  cervello  deve considerarsi come l'organo che ha più bisogno di un
funzionare. Ma questo raffronto non è completo: giacchè il  cervello  riceve il sangue da quattro grandi arterie, due delle quali
manca uno studio comparativo tra il peso del  cervello  e del midollo spinale e dei nervi, in raffronto col peso
per la potenza del loro cervello. Quando pensiamo al  cervello  dell'uomo dobbiamo rammentarci che ad un estremo della
pesano solo 170 grammi fino a 966 grammi. Dante aveva un  cervello  inferiore alla media degli uomini: e il cervello di
aveva un cervello inferiore alla media degli uomini: e il  cervello  di Gambetta pesava appena 1180 grammi, cioè era di 140
DELLO STESSO AUTORE: Sulla circolazione del sangue nel  cervello  dell' uomo. Roma, tip. della R. Accademia dei Lincei, 1879.
Finkelnburg riepiloga le conseguenze dello strapazzo del  cervello  nell'infanzia, in questi punti principali. - Disturbi della
in tutte le questioni, così anche nello strapazzo del  cervello  dei ragazzi che vanno a scuola, si cominciò a negare ed
alto studio dei danni che un eccessivo lavoro del  cervello  può recare all'organismo dei nostri giovani. Per quanto io
della vista dei giovanetti, e che il lavoro del  cervello  in essi era eccessivo, e che lo sviluppo corporeo era
del cervello. A me sembra che la parola strapazzo del  cervello  possa, corrispondere al concetto che vogliamo esprimere.
modo più netto la relazione che esiste tra la fatica del  cervello  e la fatica dei muscoli. Dopo un lavoro intellettuale
intellettuale; qui rammenterò solo che nella fatica del  cervello  il polso si fa piccolo, la testa diviene calda, gli occhi
di natura passeggera, e poco per volta se il lavoro del  cervello  è intenso, la temperatura del corpo aumenta oltre il
innanzi passavano inavvertite. L'eccessivo lavoro del  cervello  produce qualche volta una irregolarità ed una frequenza
ora è poco nel Lancet uno studio sullo strapazzo del  cervello  nell'Inghilterra. Egli dice che l'ideale della scuola,
di noi, le vibrazioni e i processi chimici destati nel  cervello  dalle eccitazioni del mondo esterno, la memoria
e l'abitudine che ci fanno resistenti alla fatica, del  cervello  e dei muscoli. Mi sono rivolto ai miei amici militari per
una grande prostrazione di forze per qualunque lavoro del  cervello  un po' continuato. Conobbi dei giovani che riuscirono a
era stata passeggiera. Altre volte l’incapacità del  cervello  al lavoro intellettuale si manifesta nell' età avanzata.
Chiesi ad un mio maestro fatto vecchio, se il lavoro del  cervello  gli costasse più fatica, che non gli fosse costata nell’età
Leopardi. Alessandro Humboldt. - II. Lo strapazzo del  cervello  nelle scuole. Axel Key. Dati statistici. Esperienze fatte.
e il nervosismo moderno. Rousseau. - IV Lo strapazzo del  cervello  negli artisti. Duprè. Statistica della pazzia. I
lo fece leggere molto e dormir poco; questo gli indebolì il  cervello  e addio il buon giudizio, è da ciò che cominciarono le
le sublimi pazzie che tutti conosciamo. Lo strapazzo del  cervello  è meno frequente nei letterati di quanto si creda, perchè
e fu subito guarito. Negli artisti lo strapazzo del  cervello  si produce nella contemplazione interna e continua della
Cabe. dal Routh, dal Wilks, dal Winslow. La sclerosi del  cervello  si produce spesso in seguito alle emozioni continuate e al
sappiamo tutti che mettendoci ad un lavoro qualunque del  cervello  da principio non siamo così bene disposti come dopo qualche
nel concetto fisiologico che non nello spiritualistico. Nel  cervello  succede quanto abbiamo provato tutti nelle marce. Dopo
altra ragione che l'efflusso più copioso di sangue verso il  cervello  durante l'espirazione, e l'accelerato movimento del sangue
è nel cervello. Studiando la circolazione del sangue nel  cervello  dell'uomo, osservai degli aumenti e delle diminuzioni
probabile che la stanchezza in una cellula nervosa del  cervello  compaia dopo soli tre o quattro secondi di lavoro.
di allucinazioni dell'udito, si riscontra oltre quella del  cervello  una sensibilità maggiore (od una iperestesia, come si dice)
nervosi, ma anche dentro i nervi che fanno comunicare il  cervello  col mondo esterno. Nei due o tre anni di preparazione che
questi si può dire con sicurezza che un lavoro intenso del  cervello  produrrà una depressione nella attività degli organi che
un piccolissimo disturbo nella circolazione linfatica del  cervello  perchè succeda una modificazione nel suo modo di
può fissarsi più su nulla e che non può più obbligarsi il  cervello  ad una occupazione. Non può considerarsi questo stato di
una aposexia prodotta dalla fatica, perchè lo strapazzo del  cervello  ci rende incapaci a pensare, ma essendo eguale il
Il dottor Maggiora ne dà undici di seguito, tenendo il  cervello  in attività per tre ore e mezzo. Oltre la fatica
senza però stancarci, ci dispone al sonno: lo strapazzo del  cervello  invece produce l'insonnia. Dopo una giornata passata in un
e che saltano delle parole scrivendo. Nella fatica del  cervello  osservansi del fenomeni che hanno una certa rassomiglianza
e non comprendiamo nulla, è perchè quella parte del  cervello  dove vanno a riferirsi queste impressioni rimane
il sonno, ed anche nella veglia sarebbero delle regioni del  cervello  che dormirebbero. Dopo Fechner è stato Wundt il fisiologo,
ci meravigliamo non ci venga subito in mente. Succede del  cervello  quello che succede nei muscoli. Fino a che sono gagliardi
casi, quando abbiamo affaticato una regione limitata del  cervello  con un lavoro monotono. E ciò accade soltanto quando siamo
era di più nobile in noi, quell'attitudine per la quale il  cervello  dell' uomo civile si distingue da quello dell'uomo
meglio la fatica nervosa. Ogunuo sa che anche nel  cervello  abbiamo un allenamento e l'esercizio ha una grande
sugli animali, sappiamo sicuramente che si può tagliare il  cervello  strato per strato, senza che l'animale senta il più piccolo
un grande slancio, ha confermato che anche nell'uomo il  cervello  è insensibile. Possiamo tagliare il fegato, ferire i
questa testa spaventosa, col cocuzzolo di ghiaccio e il  cervello  di fuoco, che fugge urlando e piangendo nell'infinito. Oh
noto fino dai tempi di Galeno che i nervi si partono dal  cervello  e dal midollo spinale, e che, a guisa di cordoni di una
di cordoni di una sostanza bianca, fanno comunicare il  cervello  coi muscoli. La difficoltà maggiore nello studio del moto,
dal di fuori. L'impulso al moto non può trasmettersi dal  cervello  per altra via che per i nervi; in ciò tutti sono d' accordo
nervoso ai muscoli, ossia l'ordine che va, per esempio, dal  cervello  nei muscoli della mano, può essere un cambiamento chimico,
di granelli di polvere, messi l' uno accanto all' altro dal  cervello  fino al muscolo. L'atto della volontà consisterebbe
si affaticano, o che almeno si affaticano molto meno del  cervello  e dei muscoli, sostengono che la trasmissione dell'agente
dei canalicoli delle fibre nervose che esistono nel  cervello  si diffonde sino ai muscoli." Per dimostrare come nell'
passione della facoltà sensitiva, ma è necessario che nel  cervello  si agitino questi spiriti per una qualche mozione locale,
muoversi. Noi possiamo quindi comprendere come i succhi del  cervello  agitati dagli spiriti, o per mezzo di una trasmissione di
eccessivo del cervello. Egli dice che bisogna mettere il  cervello  a maggese, come un campo che si lascia solo a riposare per
Per raccogliere altri dati sullo strapazzo del  cervello  negli uomini politici ho dovuto rivolgermi alla gentilezza
ricorrere al medico. I primi fenomeni dello strapazzo del  cervello  sono in lui l'insonnia ed il male di capo; ma questo non
Roma a casa. Questo Deputato gli apparve così esaurito nel  cervello  che egli mi domandava se poteva essere una malattia grave
fatica che osservansi nel sistema nervoso. Scoperto il  cervello  del quattro piccioni uccisi che avevano fatto il viaggio da
la distinguevano. Nei piccioni che avevano viaggiato, il  cervello  era pallido, quasi anemico. Questo probabilmente ci spiega
meno bene, e perchè noi siamo incapaci a lavorare col  cervello  dopo una grande fatica. Prima della sera erano arrivati
si domanda ad un fisiologo una prova inoppugnabile che nel  cervello  non vi è nulla di immateriale e di incorporeo che funzioni,
per analogia, mettendo a raffronto i fenomeni del  cervello  con tutti gli altri fenomeni della natura, egli si sente
natura, egli si sente costretto ad ammettere che anche il  cervello  sia soggetto alla legge della conservazione dell'energia.
costante, date le medesime condizioni, succeda questo nel  cervello  o in qualunque altro organo del corpo.
rapidamente, il braccio trema e poi si piega. Se il  cervello  è affaticato ci riesce quasi impossibile stare attenti.
sono quelli che non affaticano mai troppo una regione del  cervello  dei loro scolari, in modo che la loro attenzione volgendosi
La incompatibilità che esiste tra il lavoro del  cervello  e quello dei muscoli, lo studio dell'azione eccitante
del piroscafo, è vero? Il Comando è il cervello, e se il  cervello  si guasta, si può vivere ancora; ma se il cuore s'arresta,
che la veglia genera la veglia.Il lavoro intenso del  cervello  produce una eccitazione che rassomiglia alla febbre e noi
viso serio che faceva ridere, degli occhi di scolaretto, un  cervello  pieno di bubbole, un buon umore inalterato e una parlantina
il piacere nasce primitivamente dai nervi sensori, e il  cervello  concorre soltanto coi suoi elementi intellettuali a
- Altre volte, invece, sono i nervi che trasmettono al  cervello  un'impressione che, modificata in più modi, produce un
piacevoli. In questi due casi il piacere si produce nel  cervello  stesso e può irradiarsi ai nervi periferici a scaricarsi di
che durano fino alle sette. Dopo un lavoro intenso del  cervello  continuato per 5 ore e mezzo il professor Aducco scrive
si produce anche nel prof. Aducco quando il lavoro del  cervello  si prolunghi per un tempo abbastanza lungo. Altre
del nostro organismo. A misura che si consuma l'energia del  cervello  e si indebolisce l'organismo aumenta l’eccitabilità del
un fisiologo quale sia il tempo migliore per il lavoro del  cervello  nelle differenti ore della giornata, temo che non saprà
giornata. Si tratta di stabilire se anche l’attività, del  cervello  cresce o diminuisce secondo che s'accende o si smorza la
esprimermi, per indicare che qui era esclusa la fatica del  cervello  e dei nervi, perchè si facevano contrarre i muscoli per

Cerca

Modifica ricerca