Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: calma

Numero di risultati: 53 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
un grado straordinario di forza, presenta sempre una certa  calma  serena e un'andatura posata e dignitosa. Ciò doveva essere,
e nello stesso tempo non si esce dai limiti di una  calma  dignitosa. Il bacio è per l'amicizia troppo sensuale, e
combatte. Spesso però l'emanazione di questi piaceri è così  calma  e lenta che, fa oscillare soavemente tutta l'anima, senza
Se con la sicurezza viene a un tratto a riposare nella  calma  una mente sbattuta a lungo dal dubbio, ne può nascere un
degnamente; all'adulto sono concesse le compiacenze della  calma  e del riposo; e al vecchio sono lasciati gli ultimi piaceri
del sentimento benevolo, messo in azione, è per lo più  calma  e serena, e ben di rado si esprime col riso e con atti
Gioia veemente di rispondere a una dichiarazione. b) Gioia  calma  di rammentare una promessa. c) Gioie trepide di chiedere.
definire. La letizia è un piacere di una vivacità  calma  e prolungata, che serve piuttosto ad esprimere uno stato
viene tolto interamente o vien ridotto in uno stato di  calma  sopportabile. Essa spetta sempre al mondo dei sentimenti o
la contentezza è una legge naturale che emana uniforme e  calma  da un vivo focolare. Il buon umore è il passaggio dalla
contentezza all'allegria, e si può esprimere con una fiamma  calma  che è attraversata di quando in quando da qualche scintilla
un bisogno o di un desiderio. Noi possiamo trovarci nella  calma  più beata e senza un desiderio al mondo; ma se ad un tratto
loro case, per cui le gioie più pacate della famiglia e la  calma  della meditazione vi si possono godere assai meglio che
inverso nei paesi caldi. In quelli la gioia è una fiamma  calma  e lucente che dura a lungo, descrivendo nella sua vita la
il grado di forza e ne determina la natura. Nello stato di  calma  la gioia fa equilibrio al dolore, ma appena la passione con
stesso valore, l'equilibrio si ristabilisce, tornano la  calma  e il riposo, vibra di voluttà il sentimento relativo. Ogni
può esprimersi in un modo molto diverso; ora può esser  calma  e impassibile, ed ora può espandersi a un muto sorriso di
vita ad ogni istante. Spesso vi si legge dipinta una gioia  calma  e fredda, in cui però scorrono di quando in quando alcune
Quando un oggetto ci interessa, atteggiamo il volto ad una  calma  attenzione che, crescendo di grado, può rendere gli occhi
che forse vi rendono intollerante della vita più  calma  e più invidiabile. Sappiate amare ed essere amato. Nel
e momentaneo della sensibilità fisiologica. Nello stato di  calma  perfetta o di vera apatia nervosa, la minima sensazione
degli occhi appare quasi sempre, anche in mezzo alla  calma  più imperturbabile della fisonomia. Qualche volta pare anzi
tutte nei bassi confini di una gioia tranquilla o di una  calma  compiacenza. Il minimo grado del piacere è espresso dalla
pienezza che nell'età adulta, a cui è concessa tutta la  calma  necessaria alla analisi. Quando poi gli occhi perdono la
una serenità di mente e di cuore che tende a spargere una  calma  soave su tutta la vita; così la vista continua dei
la fisonomia è affatto diversa. Il volto esprime una  calma  compiacenza, gli occhi brillano alquanto, la bocca si
mai saputo scorgere. È allora soltanto che l'uomo ha la  calma  sufficiente per poter gustare un piacere, che ne' suoi
un delizioso profumo su tutti i nostri giorni, a render  calma  una intera esistenza. La civiltà può elevare queste gioie
di quell'oggetto non c'interessa, ma noi lo guardiamo con  calma  e indifferenza, senza che quella vista ci abbia ispirato la
attrattiva speciale, e se ne ha un esempio magnifico nella  calma  voluttà che ci prodiga l'astro della notte. I colori hanno
più affettuose o ai casi più strabilianti; riposarci nella  calma  di una figura angelica che dorme, o fremere nel turbine
la bianchissima luce del bengala che ci rappresenta la  calma  associata allo splendore e alla forza, e il vorticoso moto
per breve tempo, semplicissimi, che rappresentano una gioia  calma  e duratura. Il montanaro annuncia le sue feste accendendo i
di un indiavolato film cinematografico, ed ora colla  calma  di una mano invisibile che muti i vetri di una lanterna
torna però sempre a risplendere nel cielo, appena la  calma  abbia diradato le nubi che hanno ottenebrato l'orizzonte
correre con rapidità telegrafica, si diffonde però lenta e  calma  una superficie della terra ed arriva a confondersi con la
del muovere sono esaltate più o meno; e dallo stato di  calma  e di apatia in cui si trovavano, sono indotte ad una
accinse a questa operazione senza ripugnanza, ma con tutta  calma  e tutta indifferenza. Non abituato a tale macello, fece
specie di felicità è quella che si diffonde come un'armonia  calma  e soave su tutta la vita, facendo benedire all'uomo la
cena della famiglia è un pasto soavissimo, condito da una  calma  gioia e da un particolare raccoglimento. I lavori della
lavori della giornata sono finiti e la mente riposa in una  calma  serena e soave. È l'ora delle confidenze e delle dolci
volto le gioie burrascose; nell'età adulta esprimiamo nella  calma  più maestosa i piaceri della sodisfazione, mentre nessuno
scattano altrettante scintille, che ravvivano la fiamma  calma  del piacere ch'egli prova, e la certezza della verità
cui ci troviamo. L'intelletto non può avere la necessaria  calma  per analizzare il piacere che ci innonda, e non potendo
lo sguardo e dove proviamo l'illusione di un momento di  calma  e godiamo. È allora che dall'estremo e nebuloso orizzonte
noi l'arrestiamo e, a lungo guardandola, le parliamo con  calma  o con veemenza, ma sempre con affetto intenso, ed essa ci
acuto lo sguardo della mente, avvezzato alla riflessione  calma  e riposata; e sebbene da sole non insegnino ancora a
fluire blando delle acque del fiume, possono ispirarci alla  calma  ed al riposo. Lo stormire delle fronde e il fluttuar delle
e ripetuti sospiri, il riso, il canto, i gridi di gioia, la  calma  e il languore della fisonomia, sono altrettanti elementi,
dell'udito. In questo caso il volto si atteggia ad una  calma  attenzione, gli occhi sono fissi e la bocca è spesso
e ininterrotta. I lineamenti del volto esprimono una  calma  attenzione. Nei gradi più intensi del piacere
di una tazza di Moka ridesta il cervello ad una vita  calma  e operosa. I nervi trasmettono sensazioni più vivaci e più
espansiva del cuore fanciullo, mentre si ama il padre colla  calma  e colla prudenza del cuore già adulto. Colla madre si
labbra, col moto il più diffuso e il più sfrenato, o colla  calma  più completa. Noi però sappiamo distinguere con un semplice
di questi piaceri rende l'uomo disposto all'analisi e alla  calma  degli affetti soavi e delicati. L'abuso dell'affetto alle
difende il santuario, la donna si difende col pudore, e la  calma  dignità di un suo sguardo basta a frenare l'indiscreto. Non

Cerca

Modifica ricerca