Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: bocca

Numero di risultati: 47 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
lo più alla parte che prova il piacere; gli angoli della  bocca  vengono contratti in modo da atteggiarli ad un muto
brividi, i denti si avvicinano e l'aria, inspirata per la  bocca  semichiusa, produce un sussurro e un legger sibilo simile a
una calma compiacenza, gli occhi brillano alquanto, la  bocca  si chiude con energia o accompagna i movimenti della mano;
mille forme maravigliose, che ci facevano stare a  bocca  aperta, e sclamare man mano che si cangiavano: - Che
In generale però i nervi gustatori e tattili della  bocca  sono in uno stato di irritazione piacevole, di vero
nutrirsi. Il senso tattile delle labbra e dei muscoli della  bocca  concorre pure al piacere nei moti alterni e delicati che
che sono necessari ad aspirare il fumo, a ritenerlo nella  bocca  e a farlo uscire in volute. L'olfatto ha grandissima parte
fittizia, la quale cede poi a un tratto, lasciando in  bocca  una minuta polvere o una molle pasta. Si provano dei
in mezzo a un cerchio di gente che ridevano con la  bocca  da un orecchio all'altro; il contadino snasato rifaceva le
i vari tipi d'Italia, sentenziando sul naso toscano, sulla  bocca  veneta, sulle "attaccature" lombarde, con una sicumera
durante l'ora grave della chilificazione. Correva di  bocca  in bocca fin dalla mattina un ingenuo sproposito che
l'ora grave della chilificazione. Correva di bocca in  bocca  fin dalla mattina un ingenuo sproposito che rivelava quanto
col riso o col pianto, coll'elevarsi degli angoli della  bocca  o colla perfetta immobilità delle labbra, col moto il più
rimane fedele alle sue abitudini e sta immobile; ma la  bocca  si muove più d'ogni altra parte, piegando i suoi angoli al
prolungata. Se questo si ripete e gli angoli della  bocca  si alzano e si abbassano convulsivamente, il riso cresce di
atteggia ad una calma attenzione, gli occhi sono fissi e la  bocca  è spesso aperta, ciò che avviene molte volte nei piaceri
lucenti e si aprono più largamente, e gli angoli della  bocca  socchiusa, schiudendosi alquanto, forniscono i primi
è triste, le palpebre si avvicinano e gli angoli della  bocca  si serrano. In ogni caso l'espressione del volto è molto
molte eccezioni, e più d'una volta l'operaio si ferma a  bocca  aperta davanti ad una fisarmonica, mentre il ricco
si nutrono, aprendo in qualunque punto del loro corpo una  bocca  e uno stomaco, che tornano a schiudersi appena avvenuta la
polmone di aria, e dopo la si fa uscire adagio, tenendo la  bocca  aperta e chiudendo leggermente la glottide, in modo che si
il corpo che ci rinfresca è l'aria, noi spalanchiamo la  bocca  e dilatiamo ampiamente il torace, facendo profonde
ad un calmo riposo. La sua fisonomia è turgida e rossa, la  bocca  è semiaperta, e gli angoli, ritraendosi alquanto simulano
; tanto che il comandante, alla fine, si lasciò scappare di  bocca  la sua frase d'ammonizione : - Quella scignôa a me comença
delizia l'acqua ghiacciata, o sentiamo fondersi nell'arsa  bocca  la neve mollissima e granulosa d'un gelato, noi abbiamo il
della latitudine, quasi tutti, dico, trasmettendosi di  bocca  in bocca e di classe in classe, avevano un eco uno o due
latitudine, quasi tutti, dico, trasmettendosi di bocca in  bocca  e di classe in classe, avevano un eco uno o due giorni
Perchè la conosco, - disse; - è donna da levarsi il pan di  bocca  per mandarmi una buona parola. - E voleva pagare; ma
in quello sarebbe morta: lo diceva l'espressione della sua  bocca  tenerissima, e quella della sua fronte risoluta, sulla
e quel povero alito di bambina inferma che gli usciva dalla  bocca  pareva anche più tenue e compassionevole davanti a quel
tutti e due, il parigino, stizzito, si lasciò scappare di  bocca  con un tuono di compatimento, che, il suo contraddittore
primo momento che il soffio leggero che usciva da quella  bocca  pallida dovesse risuscitare a poco a poco nell'anima di
della mattina, peraltro, non aveva cacciato dalla sua  bocca  il solito sorriso nervoso, il quale tradiva una forza
caricaturisti alla luna di cattivo umore, segnato sopra la  bocca  dalle tracce non dubbie d'un depilatorio troppo caustico:
poichè mi pareva che la forma oblunga del capo e la grande  bocca  e Ia barba rada rispondessero alle descrizioni che si
avvia per un sentiero più lieto. L'accelerare il respiro a  bocca  socchiusa può essere un sintomo di piacere, e, in generale,
è ancora invaso dal tremito. Nel tetano, la chiusura della  bocca  è pure uno del sintomi con cui esordisce questa terribile
d'oro alla mano destra: occhio falso, il naso petulante, la  bocca  vanitosa. Dal viso e dal discorso s'indovinava l'antico
e fatto ricadere stordito, in un lago d'acqua, con Ia  bocca  piena di sale. Per quest'accidente non potei fare che la
fede di non so che popolo, che ad ogni sbadiglio esca dalla  bocca  dell'uomo l'anima d'un antenato) ch'egli avesse già esalata
e negli infimi gradi non consiste che nella chiusura della  bocca  e nella inspirazione prolungata e ininterrotta. I
vede fissarsi su lei gli occhi di ciascuno, e dalla  bocca  di tutti sente uscire voci di ammirazione e di elogio.
potè egli assicurarsi che alcune volte dormivano colla  bocca  aperta e che la causa era del naso. Basta pochissimo per
le anguille, come tutti i pesci, si riempiono di acqua la  bocca  e poi la chiudono e fanno passare l’acqua in contatto colle
nei suoi occhi che quasi non avevan più sguardo e sulla sua  bocca  da cui pareva che non uscisse più alito, errava ancora quel
cagione più frequente dei naufragi. Il comandante, con la  bocca  piena di pane, rispose che si contavano cinquanta e più
anche di poche parole, bastava per farlo restare a  bocca  aperta, senza che sapesse più raccapezzarsi. Poi, di tratto
Un tratto comune a tutti e cinque era la finezza della  bocca  e la piccolezza del capo, che tutti portavano alto, sempre;
un prodigio di bellezza e di maestà, che vi fa aprire la  bocca  come per lanciare un grido d'ammirazione. Una nuvola bianca

Cerca

Modifica ricerca