Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ha

Numero di risultati: 231 in 5 pagine

  • Pagina 2 di 5
fatto costante, e segnava la diversità che ciascuna persona  ha  nel modo di affaticarsi. Il tracciato 8 rappresenta la
la fantasia si può rassomigliare ad un artista. Essa  ha  sempre in mano una tavolozza ricca dei colori più vivi, che
una storia da rabbrividire o da piangere di gioia. Nulla vi  ha  di sterile e di inutile per la fantasia. Essa trova sempre
avverte la reazione che lega due idee, delle quali una  ha  suscitato l'altra, prova il piacere dell'associazione delle
morale che lo unisce a' suoi fratelli, e la natura gli  ha  concesso un affetto primitivo che nasce in lui e con lui
alveari. Qualche volta una scintilla emanata dal genio  ha  impiegato molti secoli a far sentire la sua scossa
isolarsi da essa nella solitudine più profonda. L'uomo che  ha  vicino un altro uomo, e non ha alcuna ragione di odiarlo,
più profonda. L'uomo che ha vicino un altro uomo, e non  ha  alcuna ragione di odiarlo, anche senza vederlo lo sente, e
commensali, li invidi e li odii. Il sentimento sociale non  ha  che un carattere vago e indistinto quando ci mantiene allo
estrae una spina dalle carni di un fratello ferito, che lo  ha  difeso dagli attacchi di una belva, o gli porge il cibo
il mistero del valore morale delle opere buone, il quale  ha  una scala di infiniti gradi. Allo zero di questo termometro
della lotta, e spasimando forse di un dolore che non  ha  nome, supplica il cielo perchè voglia rinnovare il miracolo
fisonomia propria dei piaceri del gusto  ha  espressioni molto interessanti, ma che stanno tutte nei
Il nostro Rajberti, col suo libro «L'Arte di convitare»,  ha  scritto un frammento prezioso di musica di morale
frittelle. Un altro genere di piaceri tattili del gusto si  ha  da un cibo solido che, fondendosi, diventa liquido in
molti preparati culinari. Infine, un piacere particolare si  ha  da una resistenza mediocre che ci offre l'alimento, e per
si cancella. Nell'un caso l'eccitazione elettrica  ha  trasformato i corpi albuminosi che si trovano nelle fibre
l'eccitazione invece di produrre un effetto meccanico  ha  prodotto un fenomeno psichico che si rivela in una
coscienza può scrutare nel nostro intimo un sentimento, che  ha  fatto sempre parte integrante di tutti i nostri atti
abbiamo mai saputo scorgere. È allora soltanto che l'uomo  ha  la calma sufficiente per poter gustare un piacere, che ne'
cielo ed in terra. La civiltà ne' suoi sforzi generosi non  ha  altro scopo che di diffondere il piacere lecito e onesto
numero e la squisitezza dei piaceri, l'umanità pudica non  ha  ancora formato una parola per esprimere l'arte del piacere.
Sembra, ho detto, perchè in effetto l'organo dell'odorato  ha  un'estrema importanza. Esso è la vera sentinella dei
Siccome però in tutte le questioni il consenso universale  ha  tanta importanza, io oserei chiamar malati quei nasi che
generale, più squisiti nel sesso gentile, perchè la donna  ha  nervi più delicati. Queste labili gioie sono meno pallide
tensione del senso, può essere molto piacevole. Se ne  ha  un esempio tirando tabacco, o fiutando aceto radicale,
 ha  la stessa natura della sensazione. È un'eco, è un simulacro
ci dimostrano che questo riaccendimento delle immagini  ha  luogo nei medesimi elementi nervosi, dove agirono
le impressioni esterne. Se guardiamo una persona che  ha  paura del solletico, nel momento che fingiamo di toccarla,
tutti i fenomeni che accompagnano il solletico. Montaigne  ha  scritto un capitolo interessante sulla forza della
teologia. Stenone fece la medesima fine, e la donna che lo  ha  dominato fu una monaca di Firenze, certa Suor Maria Flavia
di vescovo, quante penitenze, quanti esercizii di pietà,  ha  egli fatti! Fatto voto di andare da Firenze a Loreto, da
di Stenone. Pag. 268. Quanta sono mutati i tempi! Non v'  ha  uomo a cui ora queste sublimi pazzie non destino un
al mondo delle sensazioni, direi che l'uomo, senza volerlo,  ha  cercato gli esseri che si rassomigliano a lui negli atti
più si segrega questo microcosmo dal gran cosmo da cui  ha  avuto forma e vita, quanto più vasto è l'orizzonte
a far mutar vita ad un uomo, il quale per la prima volta  ha  sentito che l'avvenire non apparteneva più a lui solo, e
un cittadino virtuoso e felice del figlio che la natura gli  ha  dato. Anche la donna, che nei primissimi tempi del
infatti fece vedere che ogni muscolo riceve delle arterie e  ha  le sue vene e i suoi nervi: e fu lui il primo che descrisse
pace! Eppure anche questa solitudine solenne quanti orrori  ha  veduti! Ha veduto passare gli avventurieri ingordi d'oro,
anche questa solitudine solenne quanti orrori ha veduti!  Ha  veduto passare gli avventurieri ingordi d'oro, che
Quando l'abuso della vita, che in essi riesce facile, li  ha  annoiati, quando hanno sciupato i più bei fiori delle
impedisce il passo o lo arresta nel suo viaggio; e s'egli  ha  la scintilla del genio o una ferrea volontà, può ardere le
a godere molti piaceri che esigono riposo e calma. Il ricco  ha  nelle proprie mani tutti i mezzi per aspirare alla
vi si annoiano a morte. A noi soli beati mortali la natura  ha  concesso di abitare il mondo intero; e se dopo aver corso a
un bene pericoloso e un male probabile. Ogni professione  ha  i propri piaceri: una gioia speciale caratteristica con
Riferisco ora alcuni dati presi dagli appunti che egli mi  ha  favorito. 13 marzo 1891. Alle ore 8,30 del mattino il polso
in un'apoteosi di voluttà, in un'incomposta delizia che non  ha  nome, e che non si potrà mai descrivere in alcuna lingua
che precedono la voluttà, si può dire che la natura  ha  incaricato la donna di eludere per qualche tempo l'attacco,
sospiri o da gridi: talvolta è talmente conturbata che si  ha  un incomposto delirio, e l'uomo sembra colpito da un vero
senza coscienza, e quindi senza piacere, mentre l'uomo  ha  bisogno di tutta la sua energia. Più d'una volta avviene
sia rimasto parecchie ore al sole di luglio. Ch. Richet  ha  dimostrato che abbiamo due meccanismi nervosi i quali
periferico non funziona, la natura previdente ne  ha  preparato uno più centrale per la refrigerazione, che
muri verticali, non sentendo più che la casa che ci ricetta  ha  un palpito di vita propria, da cui dipende la nostra! Per
pizzico di pepe. XI. - Ogni individuo, come ogni piacere,  ha  la propria scala di suscettibilità edonica. XII. - Ognuno
da quelle regioni misteriose, delle quali nessun filosofo  ha  mai potuto tracciare un piano topografico; in un campo dove
le viscere, e prova una vera angocia al cuore, il quale  ha  un nome, che in tutte le lingua è sinonimo di sentimento.
in lui lo stesso fenomeno; per cui, alla sua volta, chi  ha  ricevuto si fa benefattore, e i doni si scambiano
le questioni che si agitano ogni giorno, vi  ha  pur quella, se l'amore alle bestie sia un sintomo di buon
Alcuni sostengono che chi ama con trasporto il suo cane  ha  un cuore sensibile e generoso; mentre altri, rammentando
sono quaranta o cinquanta famiglie in una stanza; ciascuna  ha  il suo numero e la sua casella negli scaffali intorno alle
in questo modo si mette in relazione col mondo esteriore, e  ha  coscienza dei mutamenti generali interiori. L'apparato
formato dagli organi centrali e dai nervi periferici,  ha  determinate funzioni, e quindi ha i suoi speciali bisogni
e dai nervi periferici, ha determinate funzioni, e quindi  ha  i suoi speciali bisogni da soddisfare. L'esercizio regolare
Il bambino, ancora ignaro del mondo in cui dovrà vivere,  ha  bisogno urgente di conoscere i caratteri dei corpi che lo
sono da lui abbastanza conosciuti, e l'abitudine gli  ha  reso indifferenti le sensazioni che gli hanno dato tanti
punti staccati della pelle sensazioni piuttosto forti. Si  ha  un'altra specie di piacere tattile nel maneggiare un corpo
ma non si deliziano delle gioie del pensiero. Eppure vi  ha  tanta voluttà nel lavoro della mente, da allietare tutta la
martelli e il rabbioso stridere delle ruote: la riflessione  ha  intercettata la luce, ha sospeso il lavoro; e gli operai,
delle ruote: la riflessione ha intercettata la luce,  ha  sospeso il lavoro; e gli operai, arrestati a un tratto e
mentre, quando si è in calma, lo stesso avvenimento che ci  ha  fatto delirare nel primo caso può riuscirci appena
si possono avere di questi piaceri. Un esempio comune si  ha  nella cessazione del dolore dei denti, che può essere
improvvisamente al disgusto della sensazione che li  ha  preceduti. Il sapore infernale dell'olio rancido di ricino
sono invece fisiologiche, perchè, ad esempio, nessuno  ha  mai potato farsi sostituire da altri nell'esercizio
e che non è stato preceduto dal minimo dolore. Il piacere  ha  molte origini diverse, e chi lo vuole spiegare forzandolo
delle sostanze utili per portarle al cervello, il quale  ha  bisogno di forti provvigioni di energia per trasformarle
che il salmone dal momento che entra nel Reno fino a quando  ha  deposto le uova, e le ha fecondate, non mangia. Ma il suo
che entra nel Reno fino a quando ha deposto le uova, e le  ha  fecondate, non mangia. Ma il suo organismo subisce in
digiuno, sono irriconoscibili, tanto sono magri; la pelle  ha  un colore più chiaro e la loro carne divenuta bianca è meno
chiamarsi col nome di approbatività o di emulazione. Esso  ha  un margine assai ristretto, passato il quale degenera in
piaceri ai nostri posteri. La fisonomia di questi piaceri  ha  pochi lineamenti, perchè essi sono abbastanza calmi per
di distruggere o di uccidere si accresce con furore. Se ne  ha  un esempio in un giovane di delicato sentire e di miti
era stato assalito da un accesso di libidine. Questo fatto  ha  una grande importanza, perchè fa prevedere che l'istinto
camera mortuaria non dimenticherà per tutta la vita ciò the  ha  visto. Sul pavimento qua e là sono accumulate ossa sciolte,
la morte di quelle vittime sconosciute, che nessuno  ha  cercato più, che nessuno forse ha pianto. Chi non è stato
sconosciute, che nessuno ha cercato più, che nessuno forse  ha  pianto. Chi non è stato sulle Alpi non può imaginare quanto
d'una sola linea i confini nei quali la natura ci  ha  rinchiusi. Nel mondo morale o intellettuale, sebbene la
l'aria che si respira. L'uomo adunque, nascendo maschio,  ha  maggiori probabilità di essere felice, in confronto delle
mostrandoci, ad esempio, un fratellino più grandicello che  ha  il merito di non piagnucolare. Noi allora, senza saperlo,
dalle nostre lagrime e sulla quale la nostra mano inesperta  ha  tentato le prime prove della scrittura, noi vediamo
giuochi nei quali la vittoria non si deve che al caso, si  ha  pur sempre la gioia della fortuna, della quale pur troppo
qualche caso, anche quando si sa di perdere. E qui non si  ha  contradizione, perchè nel giuoco l'uomo che perde senza
può prendersi tutto il merito della vittoria, e il vinto  ha  un certo diritto di accusare la fortuna e di difendersi
alla conservazione della specie attraverso i secoli,  ha  dato all'uomo e alla donna un bisogno prepotente di
patologiche. Chi rifugge dal solo odore del formaggio, non  ha  certamente diritto di chiamare patologico il piacere di chi
Grasso, attore dialettale. Il quale (aggiungo di passata)  ha  in Catania un fratello non ancor ventenne, esordiente
cerebrale un' altra fatica che come vedremo più tardi,  ha  la stessa natura e nuoce egualmente al sistema nervoso. Per
dell'Europa popolano la nebbiosa Inghilterra. La musica  ha  bisogno d'un cielo tiepido e sereno, di erbe sempre verdi,
dei gradi del piacere. In ogni modo ogni classe di piaceri  ha  la sua data somma di energie, la quale non si può aumentare
accompagna la soddisfazione di un bisogno. Quando esso non  ha  un fine diretto, contribuisce ad abbellire la vita e quindi
quanti ho interpellato, il solo Edmondo De Amicis  ha  sperimentato e compreso nel modo più netto la relazione che
che, avendo prodotto piacere in un individuo, gli  ha  fatto sentire il bisogno di espandere la sua gioia in un
che non tutti gli uomini posseggono, e che non si  ha  sempre nello stesso grado. Alcuni eletti hanno una tale
popoli della terra, senza dubbio, il francese è quello che  ha  una maggior sensibilità per il ridicolo; per cui ne fa
diavolo può essere così malconcio dalla natura, la quale ne  ha  voluto fare un mostro, che noi non possiamo difenderci dal
Wochenschrift, 1887, N. 34.. "S.... studente di medicina  ha  l' età di ventitre anni. Soffrì quando era fanciullo di
gli dà pesantezza di testa e capogiro. Egli non  ha  il coraggio di prendere in mano neppure un giornale;
dei pazzi che erano savi un giorno sì e l'altro no. Vi  ha  di quelli che diventano matti sul serio una volta l’anno:
esse partono da un errore dell'intelletto. II superbo  ha  sempre a' suoi occhi un cannocchiale quando giudica di sè e
dal pennello di un caricaturista. Il superbo soddisfatto  ha  sempre ne' suoi lineamenti dello stentato e dell'ampolloso:
e non può compiacersene che l'uomo di bassi istinti, o che  ha  spento, coll'abuso, le nobili facoltà di cui lo aveva
e impenetrabile di felicità che lo rinchiude. Egli però non  ha  bisogno di reagire e di esprimere il suo piacere; ed egli

Cerca

Modifica ricerca