Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: da

Numero di risultati: 389 in 8 pagine

  • Pagina 2 di 8
prima scossa. La linea sinuosa che vedesi sotto, fu scritta  da  un diapason che faceva 100 vibrazioni al minuto secondo.
ultima, essendo che il muscolo affaticato si distingue  da  quello in riposo perchè contraendosi raggiunge con più
più uggite e stufe di quella maniera di vita tanto lontana  da  ogni loro consuetudine. Da vari giorni era scoppiata la
maniera di vita tanto lontana da ogni loro consuetudine.  Da  vari giorni era scoppiata la malattia contagiosa del
- Ti caccerò nelle caldaie della macchina io, pendaglio  da  forca! - Darò le tue budella ai pesci, nato d'un cane! -
sola, o perchè perchè: un secondo fine ci doveva essere. E  da  una parte e dall'altra s'alzava un coro di mormorii: - Già,
municipale, dissotterrando recriminazioni e rancori morti  da  tanto tempo fra noi, e soffiandovi dentro, pur troppo, per
e minacciava di far screditare la Società di navigazione  da  suo fratello giornalista, appena sbarcata in America. La
vera pazzia, insomma. E ancora le quistioni che nascevan  da  furti veri o mentiti eran le meno difficili. Il peggio era
che dio le sprofondi! - A come si mettevan le cose c'era  da  aspettarsi da un'ora all'altra qualche baruffa seria. Già
sprofondi! - A come si mettevan le cose c'era da aspettarsi  da  un'ora all'altra qualche baruffa seria. Già la sera
due passeggiere s'eran fatte una cappelliera, alla muta,  da  signore ben educate, in un angolo oscuro del dormitorio. E
L'ignoranza non ammira il mare, perchè ha poco o nulla  da  scrivere col pensiero su quella immensa pagina pulita, e
smisuratamente, come segue all'occhio di chi salga  da  un poggio sopra una montagna. Ma non solo per questa
si discorreva come d'un mondo, che si dicesse scomparso  da  non molti anni, e che qualcuno di noi si fosse vantato
Riguardo allo stesso equatore, alcuni andavano predicendo  da  giorni un calore di fornace che avrebbe liquefatto le
a decine. Ma il più singolare era che quel viaggio  da  un emisfero all'altro, il quale avrebbe dovuto persuader
coi propri occhi che tutto era piano; e c'era poco  da  rallegrarsi di quelli che parevano persuasi del vero,
pigliarli a godere. Ma ciò che li preoccupava soprattutto  da  un po' di giorni era l'aver inteso dire che di Ià
Ia luna e il sole sarebbero stati gli stessi che si vedevan  da  noi. Che cos'era questa linea, questa riga che divideva il
linea, questa riga che divideva il mondo in due parti? Era  da  credersi quello che dicevano, che nessuno avesse più l'ora
creduto piuttosto ai tre monaci leggendari dell'Asia che  da  quindici secoli camminano diritto davanti a sè cercando il
desse ordini premurosi, e poi tutti sparpagliarsi di corsa  da  varie parti, e gittarsi ad assicurare le lance, a fermare
non ce lo trovai più. Mi parve anzi che fosse già scappato  da  un quarto d'ora.
la spensieratezza e l'allegria, e sorse un tale cicaleccio  da  ogni parte che pareva che tutti i mille e settecento
di tutti, mancava anche la signorina di Mestre, che  da  quelle otto ore di strapazzo era stata scossa
avevo più visto la Sicilia  da  quarant'anni, niente di meno: dall'anno di grazia 1865, nel
E fu appunto Messina la prima città che rividi venendo  da  Roma: con quale commozione, possono immaginare tutti coloro
di strada ferrata in servizio. Si stava costruendo quella  da  Messina a Catania, e ricordo bene le grida di maraviglia
discendere dai vagoni ferroviarii, che sono trasportati  da  una riva all'altra sopra un piroscafo. Le piccole città e i
modo che formano quasi una sola enorme macchia biancastra  da  San Giovanni a Reggio. Messina s'è innalzata su per i
s'è innalzata su per i graziosi colli coniciche le sorgono  da  tergo, ed ha allungato le sue grandi ali bianche lungo il
le piazze si sono ornate di palme; la luce elettrica brilla  da  ogni parte; i tramway percorrono l'interno della città e si
dove sorse un'attività industriale che a lei manca, e  da  quella stessa piccola città di San Giovanni, che le sorge
apparivano così vicine le città e le borgate della Calabria  da  far pensare che il grido d'un uomo vi dovesse giungere, e
sorriso dell'Eroe ferito, che perdonava ai suoi feritori.  Da  una parte l'orizzonte del mar Jonio, dall'altra l'orizzonte
il loro sguardo non è spiegato dalla parola o animato  da  una passione determinata, intorno alla quale non ci possa
la maggior parte di noi italiani facciamo. Egli ha tutto  da  guadagnare a esser conosciuto individualmente e da vicino.
ha tutto da guadagnare a esser conosciuto individualmente e  da  vicino. Lavoratore, ragionatore, padre di famiglia, amico,
di famiglia, amico, ospite, egli si rivela tutt'altr'uomo  da  quel che pare visto di lontano, nella moltitudine. Per
terrestre" delle sue coste? Non ero mai andato per terra  da  Messina a Palermo; feci questo viaggio in una giornata
di golfi e di seni dalle curve graziosissime, dominati  da  alti promontorii dirupati, che si specchiano nel più
d'un'apparenza quasi vaporosa. E le pianure verdi, solcate  da  innumerevoli corsi d'acqua, succedono alle pianure verdi, i
di piante di tutte le terre italiche, accarezzate e mosse  da  un'aria imbalsamata che vi delta nel sangue e nell'anima un
E quante grandi immagini del passato vi sorgono dinanzi  da  ogni parte! Su quel ridente azzurro del golfo di Spadafora
Su quel ridente azzurro del golfo di Spadafora fu distrutta  da  Agrippa la flotta di Sesto Pompeo; su quell'altre acque
dei naufragi, peraltro, si poteva affermare che derivassero  da  ignoranza professionale, da imprevidenza, da trascuratezza,
affermare che derivassero da ignoranza professionale,  da  imprevidenza, da trascuratezza, da difetti di costruzione
derivassero da ignoranza professionale, da imprevidenza,  da  trascuratezza, da difetti di costruzione dei legni; insomma
ignoranza professionale, da imprevidenza, da trascuratezza,  da  difetti di costruzione dei legni; insomma da cause
trascuratezza, da difetti di costruzione dei legni; insomma  da  cause evitabili. Un anno sull'altro, seguivano da sei mila
insomma da cause evitabili. Un anno sull'altro, seguivano  da  sei mila naufragi, tra bastimenti e barche; e, sciànotte,
a dar dei segni d'impazienza, brontolando - Discorsi  da  farsi a bordo... vo' via da tavola, io... educazione di
brontolando - Discorsi da farsi a bordo... vo' via  da  tavola, io... educazione di villan cornuti.... Allora il
inglesi Nautilus, Newton-Colville e un altro, partiti  da  Danzica per l'Inghilterra nel dicembre del 1866, e svaniti
Gibilterra con un pettegolezzo del porto di Rio Janeiro; e  da  una colazione a cui era stato invitato a Las Palmas, nelle
voluto aver incontrata e sposata dieci anni prima. Alzatosi  da  tavola, si fermò all'uscita del salone, come soleva fare
disteso dentro una cassa, a cui fosse stata levata un'asse  da  un lato. All'apparire della signorina, che doveva aver già
che ve lo renda poi quando sarete guarito, all'arrivo? L'ho  da  pigliare? Il vecchio accennò di sì. Essa si chinò, frugò
un tegamino, posto sopra una valigia scorticata, che faceva  da  tavolo da lavoro. All'avvicinarsi della signorina, il padre
posto sopra una valigia scorticata, che faceva da tavolo  da  lavoro. All'avvicinarsi della signorina, il padre s'alzò,
capo, - che non credeva, - e si levò di tasca un fazzoletto  da  collo di lana rossa, che mise in mano alla bimba, dicendo:
come d'una bestia legata e mulinata nel vuoto  da  una grua colossale, e l'idea che quel supplizio potesse
Pure fino a un certo punto serbai la mente lucida, tanto  da  ricordarmi ora presso a poco quello che in quel frattempo
discordanti, come se ogni corda fosse uno strumento suonato  da  un demonio, grida di disperazione e di delirio che pareano
movimento di beccheggio s'univa un rullìo violentissimo,  da  parere che il bastimento si volesse coricare ora sur un
altro piroscafo, e gli assiti intorno davano uno schianto  da  far rabbrividire da capo a piedi come il fischio d'una
gli assiti intorno davano uno schianto da far rabbrividire  da  capo a piedi come il fischio d'una palla o d'una lama di
cadenti sul tavolato, come se un torrente vi si rovesciasse  da  una grande altezza, e poi il rumore di cento torrentelli
aveva degli arresti e dei silenzi improvvisi, come colpita  da  paralisi, l'asse dell'elice dava degli scossoni di
una fuga turbinosa di facce luoghi, rischiarati ciascuno  da  un lampo di luce livida, confusi e sformati come per una
e sformati come per una congestione cerebrate, accompagnati  da  un incalzarsi egualmente rapido e disordinato di rimpianti,
delle nubi caliginose, una luce non mai vista al mondo,  da  non saper dire se fosse notte o giorno, la luce
l'idea del tempo, che non avrei saputo dire in alcun modo  da  quante ore la tempesta durasse. E mi sembrava che avesse a
ecco un'altra ondata di fiasco, come un colpo di cannone  da  costa, un altro sussulto del piroscafo, come di balena
volta un fratello di arte, che già si ammirava e s'amava  da  lontano; ma la commozione è molto più viva e profonda
sotto la stessa bandiera. Sapevo che il Rapisardi era  da  lungo tempo ammalato, me lo raffiguravo affranto di corpo e
con equità serena e ricorda le furiose battaglie critiche,  da  cui uscì sanguinante, come cose d'un tempo remotissimo,
non si potè più ritrovare: impresa compiuta senza dubbio  da  volgari malfattori per istigazione o mandato di nemici
d'indole non ben definibile resistente a ogni cura lo tiene  da  anni prigioniero in casa, e gli rende impossibile ogni
sue afflizioni, anzi l'unica, poiché alla vita solitaria è  da  lungo tempo abituato; anzi fu per tutta la vita un
egli diceva questo, s'avvicinava il garibaldino, che veniva  da  prua. Quando mi passò accanto, mi scappò di domandargli: -
col tuono di chi parla per liberarsi una volta per sempre  da  un importuno, più che per bisogno di confidarsi a lui,
di vanità, priva d'ogni grande ideale, non amata nè temuta  da  alcuno, accarezzata e schiaffeggiata ora dall'uno or
dal terrore segreto del prete; una filantropia non ispirata  da  sentimenti generosi degli individui, ma da interessi
non ispirata da sentimenti generosi degli individui, ma  da  interessi paurosi di classe. E nessuna salda fede, nemmeno
delitto. Non confrontiamo lo stato presente con l'ideale,  da  cui tutti i popoli sono presso a poco egualmente lontani:
negli occhi un lampo di dispetto. Poi, accigliato, si voltò  da  capo a guardare l'orizzonte, con un atto brusco che voleva
vita: un momento terribile, a cui era stato certo condotto  da  lunghe amarezze, e dopo un grande mutamento seguito a poco
degli apparecchi, la precisione dei risultati, erano tali  da  invaghire qualunque novizio: e quelle prime esperienze che
nelle mie ricerche sulla fatica. Le indagini fatte prima  da  Ludwig e Alex. Schmidt avevano già dimostrato che i muscoli
delle scosse di induzione egualmente forti, è rappresentata  da  una linea retta. " Un'altra legge formulate da Kronecker si
da una linea retta. " Un'altra legge formulate  da  Kronecker si è che: la differenza dell' altezza delle
corpo mi servo di due altri cuscinetti C D, fatti in modo  da  stringere leggermente il polso. Ogni cuscinetto è fatto da
da stringere leggermente il polso. Ogni cuscinetto è fatto  da  un semicanale di ottone imbottito alla parte interna; sulla
e l'altro H lungo 12. Questi due piedi sono riuniti  da  una lastra di ferro trasversale, che nella figura non si
permette di farla girare portando il piede più basso ora  da  un lato e ora dall' altro della piattaforma, cambiando
doveva aver già fatto il grande repulisti, desiderato  da  ogni buon comandante, delle solite frutte cattive di cui
le salme degli emigrati chinesi; e veniva su di là, come  da  uno spedale sotterraneo, un concerto di lamenti, di rantoli
sotterraneo, un concerto di lamenti, di rantoli e di tossi,  da  metter la tentazione di sbarcare a Marsiglia. La sola nota
cadevano col muso nella gamella, spandendo brodo e paste  da  tutte le parti, in mezzo a uno scatenamento di maledizioni.
il braccio, coi bidoni e le gamelle alla mano, accompagnati  da  mille occhi; chiamati da mille mani, apostrofati da mille
le gamelle alla mano, accompagnati da mille occhi; chiamati  da  mille mani, apostrofati da mille bocche. Accanto al
da mille occhi; chiamati da mille mani, apostrofati  da  mille bocche. Accanto al Commissario c'era il garibaldino,
stava disotto. Questa tagliava la carne al fratello, dava  da  bere a suo padre, e porgeva ad altre due donne e a ragazzo,
Commissario se ne sapesse il perchè. Lo sapeva, e raccontò.  Da  quel viperaio di odi che da vari giorni le fischiava
perchè. Lo sapeva, e raccontò. Da quel viperaio di odi che  da  vari giorni le fischiava attorno, s'era finalmente rizzata
con mollica di pane una striscia di carta, strappata  da  un giornale sporco, sulla quale erano scarabocchiate a
non c'era quasi nessuno, non tanto alla svelta, però,  da  non esser veduta da un ragazzo, il quale parea che
nessuno, non tanto alla svelta, però, da non esser veduta  da  un ragazzo, il quale parea che dormisse, e vegliava, per
posti presi, per consuetudine tradizionale, eran rispettati  da  tutti. Dovunque si potesse star seduti senza ingombrare il
giù per le spalle, si pettinavano davanti a specchietti  da  venti centesimi, ravviavano i ragazzi, passandosi a vicenda
marinaresca, parlando forte e modulando il riso in maniera  da  attirar attenzione, e quasi tutti guardavano verso la
(lavata male), a cui diceva mirabilmente un fazzoletto  da  collo, che portava incrociato sul petto, tutto purpureo di
e ne nascevan iti rabbiose, in cui toccava a lui di fare  da  conciliatore. Ah! ne avrebbe sentite, più tardi. Ce n'era
faceva tremare il Governo. Già dalla prima sera era andata  da  lui a chieder giustizia contro un contadino, il quale,
d'esser gente stata costretta a partir per l'America  da  un rovescio improvviso di fortuna, che gli aveva gittati
dall'agiatezza sul lastrico, con neppur tanto in tasca  da  prendere un biglietto di seconda classe. C'erano, fra gli
e sottile, con gli occhi rossi, che pareva uscita di fresco  da  una malattia, aveva passato tutto il primo giorno nel
senza mangiare. - Miserie! - disse il Commissario. - Ce n'è  da  per tutto; ma in mare paion più tristi. Intanto, guardando
tranquillità così immobile, così trasparente, direi quasi,  da  rendere impossibile anche il più vago sospetto che quel
in mezzo a uno spazio libero, benchè Ia gente Ia premesse  da  ogni parte. In che modo si trovava là quel miracolo
scotendo il capo il Commissario, - senza volerlo, mi darà  da  pensare. - E prevedeva un viaggio scellerato.
è ravvivato dalla stima, dalla gratitudine, dall'amicizia e  da  qualunque altro sentimento d'elezione, si riduce quasi
altri gruppi formati dai cugini, dai cognati, dai generi e  da  tutti quegli individui che appartengono con maggiore o
Nel mondo della famiglia avete tesori inesauribili, doveri  da  sodisfare, diritti da esercitare, gioie infinite che
avete tesori inesauribili, doveri da sodisfare, diritti  da  esercitare, gioie infinite che spettano ai più nobili
era intricata, era uno scoppio di risentimenti che covavano  da  un pezzo contro un'ingiustizia creduta interessata e
affollate vicino alla cucina, in un angolo dove pendeva  da  un gancio un grosso vitello sparato. Quando io arrivai,
Quando io arrivai, c'era già il Commissario, circondato  da  quindici o venti ciabattone, rosse come gallinacci, che
cosa di nulla, con gente delle classi superiori, e che vien  da  un cumulo di rancori antichi e confusi, estranei alla
spiegare che quella fosforescenza delle acque era prodotta  da  una quantità, di animaletti microscopici, chiamati con non
li avevamo macchiati di rosso sulle ali per riconoscerli  da  lontano, e macchiammo di azzurro dieci altri vecchi, che
nella stazione di Asti, che è distante circa 50 chilometri  da  Torino. Appena usciti dalla cesta, i colombi vecchi presero
delle Alpi e della collina di Superga, le quali si scorgono  da  Asti. Mandai un altro giorno dieci piccioni, di quattro
di quattro mesi, ad Alessandria, che dista 90 chilometri  da  Torino, e non ne ritornò neppure uno a casa; benchè anche
Torino, e non ne ritornò neppure uno a casa; benchè anche  da  Alessandria si vedano bene le Alpi che fanno come un
dalle mani degli allevatori e ritornarono a casa. Nel 1886  da  Londra venne fatta una lanciata di nove colombi portati
ore circa, ed è certo uno dei risultati più brillanti,  da  far rivaleggiare le nostre colombaie militari con quelle
onde sterminate del mare, di cui certo non vedono la fine.  Da  Roma non è possibile vedere la Sardegna, perchè la distanza
la Sardegna, perchè la distanza che separa Monte Mario  da  Monte Limbara è di 299 chilometri. Per vedere questi due
di 500 o 600 metri. Quando i piccioni militari si dirigono  da  Roma verso la Sardegna, si affidano all' istinto dell'
Le statistiche delle tante Commissioni d'inchiesta, che  da  oltre quarant'anni vanno pubblicando i governi, per
e la forza muscolare.. Si richiedono nuove indagini fatte  da  uomini intendenti e da fisiologi, senza preoccupazioni
Si richiedono nuove indagini fatte da uomini intendenti e  da  fisiologi, senza preoccupazioni politiche, nè umanitarie,
nè sociali. Occorre che altre inchieste sieno fatte  da  medici che pensino a trovare i dati, e le misure ed i
quale non si distinguano quelli che lavorano colle braccia  da  quelli che lavorano col cervello. Gli uomini sono già,
i deboli obbediscano ai forti, e i più forti siano guidati  da  coloro che sono più abili e più astuti. Chi nasce con più
ammettere che il benessere del proletario è cresciuto  da  per tutto, o che almeno in nessuna parte è peggiorato. In
più lunga. Per il vitto, per l'istruzione e l' igiene,  da  per tutto è progresso. Il timore che aveva l'operaio che
Le pretese maggiori che ora accampano gli operai, nascono  da  ciò: che essi hanno un ideale più elevato della loro
d'una prigione. In quel momento vi pare di esser per mare  da  un tempo immemorabile, come i passeggieri del bastimento
del bastimento fantastico di Edgardo Poe, e l'idea di aver  da  passare ancora due settimane su quello quattro assi, in
non ancor conosciuta. Dio eterno! In che maniera liberarsi  da  quel supplizio! Scrivere! Ma il bastimento, come altri già
tempesta, il mondo a soqquadro, pur di uscire per un giorno  da  quest'orribile stato! Il mare si mostrava quella mattina in
fosse tutta una belletta di terra grassa, in cui un rampone  da  pesca avesse a rimanere confitto come una stecca nel
occhi sbarrati, come un ipnotizzato, tirando degli sbadigli  da  leone, enormi e lamentevoli, l'un sull'altro, senza
enormi e lamentevoli, l'un sull'altro, senza interruzione,  da  far pensare (ammessa la fede di non so che popolo, che ad
stabilite nell'Argentina. La madre aveva una lingua  da  tanaglie, capace di far nascere un subbuglio in un
figura di educanda cresciuta male, senza sangue in corpo,  da  baloccarsi ancora con le bambole. - Ah! che granchio! -
a cui nessuno badava era un vero soggetto psichiatrico,  da  dar a studiare agli alienisti. Nel viaggio dell'anno prima,
ave-va la te-sta quando se li era tagliati! Ha capito? - E  da  notarsi: una lettera senza indirizzo per la risposta, una
uno sfogo irrefrenabile dell'anima e del corpo martoriati  da  venti giorni di silenzio e d'[imp]ostura. Io tornai a
degli alimenti. Così la temperatura d'una vivanda può quasi  da  sola produrre un piacere. A questo proposito, si nota una
tiepida. Se però la variazione della temperatura non può  da  sola produrre una sensazione piacevole, essa concorre
o solido degli alimenti. La sensazione piacevole prodotta  da  una bevanda è molto più semplice e uniforme di quella che
bevanda è molto più semplice e uniforme di quella che si ha  da  un alimento solido. I piaceri del bere sono più fugaci e
una statistica complessiva dei piaceri del gusto provati  da  un'intera generazione, si troverebbe che quelli del bere
L'analisi dei piaceri infiniti che ci vengono forniti  da  queste bevande ci trarrebbe a parlare dei piaceri del
persone che si trovano assieme. L'Europeo ripugna spesso  da  questo comunismo illimitato di bocche, che succhiano da un
da questo comunismo illimitato di bocche, che succhiano  da  un unico recipiente con un'unica cannuccia d'argento, e
recipiente con un'unica cannuccia d'argento, e rifugge  da  un piacere che spontaneamente ci richiama all'epoca beata
giugno 1890. Viaggio  da  Bologna a Torino. Distanza in linea retta 296 chilometri.
allo stesso modo due dei piccioni che ritornavano allora  da  Bologna. Soffiando leggermente sul petto in modo da
allora da Bologna. Soffiando leggermente sul petto in modo  da  allontanare le penne, e paragonando il colore dei muscoli
del quattro piccioni uccisi che avevano fatto il viaggio  da  Bologna a Torino, lo paragonai con quello dei quattro
le esperienze che facevano essi stessi o facevano eseguire  da  altri. E se tanti scrittori del tempo non lo avessero
per mezzo del chiaro lume dell'esperienza, la verità  da  tante false opinioni offuscata." Per comprendere quale
comoda che facevano gli scienziati di quell' epoca, appare  da  molti documenti, tra i quali citerò poche linee di una
quali citerò poche linee di una lettera che il Redi scrisse  da  Pisa allo Stenone. "Una bella cosa ho trovata in questi
il fermò alla sua corte, lo fece suo medico con provvisione  da  suo pari, e con farli esercitare una onorevole cattedra
la noia sul piroscafo più plumbea di prima, accompagnata  da  un caldo fortissimo, e accresciuta dallo spettacolo d'un
carnaio di merluzzi e di aringhe in putrefazione. Oppressi  da  quel tedio, e ancora rintontiti dai disordini del dì prima,
facendo la solita lavatura con le pompe, incrociavano  da  tutte le parti rigagnoli e getti d'acqua violenti: si
una lettera di presentazione per il Commissario, scritta  da  un amico di Genova, il quale lo pregava di facilitarmi le
che gli davano un'aria di nido domestico, affatto diversa  da  quella delle nostre celle nude di locanda. Era un bel
non urta mai nessuno. Non crediate però che questo provenga  da  cattiveria o da durezza di carattere. Il popolo è da noi
Non crediate però che questo provenga da cattiveria o  da  durezza di carattere. Il popolo è da noi buono di cuore
da cattiveria o da durezza di carattere. Il popolo è  da  noi buono di cuore come in qualunque altro paese. Non vi
più, chè anzi è molto meno istruito. E perchè ciò? Perchè  da  noi le grandi città colla loro folla sono un prodotto dei
spazio. L'italiano invece ereditò una coltura che fiorisce  da  migliaia di anni, che si è sviluppata nelle città; egli
che si osservano in tutti i piaceri sociali, ma ravvivate  da  tinte più intense. L'amicizia è forse uno dei sentimenti
di conoscere a fondo l'Italia, e parlava un italiano  da  far scappare i pescicani. Ma il più lepido era questo, che
come si capiva dai suoi discorsi, altro che avventure  da  canti di strada, parlava in cattedra del bel sesso
si potrebbe considerare come tipo la seguente, opposta  da  lui a un argentino, che diceva la birra nociva: - J'ai
raccontava così tra la burla e la vanteria, con dei gesti  da  attore, stando in piedi, e che terminava sempre facendo un
non so come nata, intorno a quanto si spendesse a Parigi  da  uno dei così detti Marchands de vin per mangiare da
Parigi da uno dei così detti Marchands de vin per mangiare  da  galantuomo. Dopo non molte parole, avendo l'attenzione dei
figure de polichinelle.... Dopo di che tutti si alzaron  da  tavola, ridendo ancora. E quel giorno, essendo il tempo
ma, benchè non si guardassero, si capiva pure,  da  un leggero sorriso continuo che tremolava sul viso di tutti
occhi grigi, che eran pieni di bontà e di gentilezza, e  da  cui traspariva chiaramente ch'ella aveva coscienza di
sgradevole tra la sua persona e il suo spirito, e che  da  un pezzo era rassegnata a non piacere, e a starsene in
che in qualche momento la faceva parer diversa affatto  da  quella che era. A un tratto, con molta maraviglia, vidi il
e di rispetto, fissando il tavolato. M'immaginai fin  da  quel primo momento che il soffio leggero che usciva da
fin da quel primo momento che il soffio leggero che usciva  da  quella bocca pallida dovesse risuscitare a poco a poco
perdonato, ed essa non pareva un'anima così delicata,  da  portar aperta per tutta esistenza la ferita d'un
tre fanciulli grandicelli, e uno lattante, tenuto in collo  da  una piccola negra popputa come un'ottentotta; tutti stretti
l'apparizione della signora argentina, non più veduta  da  due giorni; la quale veniva innanzi, vestita elegante e
che non nascondeva la compiacenza d'esser guardata  da  tutti. Era davvero un bell'esemplare della bellezza
e d'avventure, la quale rispetta lei sola e l'educa fin  da  bambina a sopportare coraggiosamente i rovesci della
padrona di casa, fece il giro del cassero, come di una sala  da  ballo, e s'andò a sedere vicino alla bussola; alla vera,
facendo conoscenza, gli uni stringevano la mano agli altri  da  buoni amici. - To' - disse a un tratto l'agente. - La
Io cercai di nuovo il professore, e lo vidi a pochi passi  da  me, che meditava profondamente, sull'ago calamitato. Se ne
prove, perchè soddisfa un bisogno patologico che nasce  da  un sentimento morboso primitivo che domanda imperiosamente
volte col rubare oggetti di piccolissimo valore, in modo  da  ridurre la riprovazione intima ai minimi termini. Più tardi
scala degli oggetti comuni, ruba tutto con piacere, finchè  da  ultimo si trova faccia a faccia col denaro, unica cosa che
di qualunque altro oggetto, e per i ladri novizi forma  da  sola un campo vergine che esige ancora la lotta primitiva
dell'arte, i quali nascono spontanei come i geni e  da  soli si sviluppano, arrivando qualche volta a un grado
del Berghaus che si doveva passare la famosa linea tirata  da  Alessandro VI per dividere il mondo tra il Portogallo e la
vecchio e stanco, ringiovaniva in pochi minuti, corso  da  un fremito di vita che lo mutava tutto, e poi si
come per una scossa, inquieto, accigliato, come offeso  da  quel guscio di voce pien di formiche che gli passava sul
per vederli contenti! Come sarebbe bello essere amati  da  loro! - E in altri momenti, nell'afa del cielo chiuso: -
il quale stuzzica improvvisamente varie facoltà in modo  da  farne nascere una specie di prurito indefinibile che eccita
cui il solletico tattile può qualche volta essere eccitato  da  una minima causa, o può tacere sotto le irritazioni più
misterioso come il solletico, or prorompe, come una bomba,  da  un'immagine o da un oggetto indifferente, mentre altre
il solletico, or prorompe, come una bomba, da un'immagine o  da  un oggetto indifferente, mentre altre volte sonnecchia
amico, al pensiero di quanto capiterà ci mettiamo a ridere  da  soli, perchè stuzzichiamo con una innocente e piccola
avvicinano al tatto. Il ridicolo è un ente morale che nasce  da  un esercizio tutto particolare della mente e del
un modo straordinario il ridicolo, e talvolta bastano quasi  da  soli a risvegliarlo. Precisamente come per poter ridere al
in ogni oggetto, e lo fanno scaturire ad ogni passo come  da  una fonte misteriosa. Esempi numerosi ci sono offerti dai
noi non siamo colpevoli di provare un piacere che nasce  da  un ridicolo doloroso; ma lo diventiamo nell'esprimerlo. Un
l'esporsi alla finestra o all'aria libera nell'uscire  da  una camera calda, ci arrecano piaceri di questa natura.
vittoria su una resistenza, o nel sentirsi trasportato  da  una potenza che, senza offenderci, minaccia di sollevarci
una potenza che, senza offenderci, minaccia di sollevarci  da  terra entrando in contatto della nostra pelle attraverso i
getti in essa, o ci si spruzzi, o si riceva un filo d'acqua  da  una certa altezza. Spettano a questo genere di piaceri
ecc. Si possono gustare infiniti altri piaceri prodotti  da  sottrazione di calore nel prendere bevande fredde o
pochi dolori, i quali non arrivano quasi mai a tale forza  da  procurarci un piacere col solo diminuire o cessare. Gli
morale, per cui la fede non troverebbe alcuna ferita  da  rimarginare, alcuna piaga da medicare. L'amore per la
non troverebbe alcuna ferita da rimarginare, alcuna piaga  da  medicare. L'amore per la verità è un sentimento, il quale
provare un vivo piacere, che è del tutto negativo. Quando  da  lungo tempo si è privi di libri e si ama con passione la
stato diviso per parecchio tempo, e il chirurgo, tornato  da  un lungo viaggio, riprende con viva gioia il bisturi, con
è una città di due milioni d'abitanti. Corrono in ciascuna,  da  un capo all'altro e dalla mattina alla sera, due torrenti
Dal grande viale marino del Foro italico, un vero passeggio  da  Sovrani, dove corrono centinaia di carrozze aristocratiche,
e dura vita marinaresca dei passati secoli. Uscite  da  quell'enorme labirinto di viuzze oscure e sudicie, che si
degli abitanti al luogo natìo pareva una volta così tenace  da  rendere impossibile un'emigrazione importante. Ci son dei
dei luoghi dove fu compiuto. Ottocento Garibaldini, seguiti  da  tre o quattro mila ragazzi Siciliani male armati o quasi
potenti, sostenuto dal fuoco di quattro fregate, protetto  da  caserme e da fortezze formidabili, padrone ancora di
dal fuoco di quattro fregate, protetto da caserme e  da  fortezze formidabili, padrone ancora di quattro quinti
già segnato in viso dalla mano della morte, ricevuto  da  una folla immensa, solennemente silenziosa, che comprimeva
ch'egli teneva sempre in mano, e con cui rimuoveva  da  sé le palle dei fucili e dei cannon borbonici. Buon popolo
ardore veemente; a astuto, ma perché fu oppresso per secoli  da  un nemico - il feudalismo contro il quale l'astuzia era
non si può negare che sia una preoccupazione giustificata  da  molte ingiustizie. Quanto è consolante il non aver alcuna
è consolante il non aver alcuna di queste ingiustizie  da  rimproverare a noi stessi quando it nostro cuore palpita
di Palermo m'accompagnò per tutto il viaggio che feci  da  Palermo a Catania, attraversando l'interno dell'isola, e mi
a vivere nei grandi centri, dove son sottoposti a gravami  da  cui dovrebbero essere esenti, e donde debbono fare ogni
solitaria, stendendo così largamente i suoi fianchi  da  parere che ricopra una provincia intera; una montagna che
grandi macchie oscure, che sembrano ombre dense proiettate  da  nuvole invisibili. E via via che il treno le si avvicina,
le macchie oscure sono boschi, aranceti e vigneti;  da  ogni parte sorgono ville, fioriscono giardini, s'aprono
scricchiolio, si sentivano tutti i più leggieri rumori  da  un camerino all'altro, come in quei pericolosi alberghi a
furibonde, oltraggianti, disparate, troncate  da  un gemito di cane arrabbiato, che mi fece fremere.... S'era
con me. Il suo camerino era diventato inabitabile....  da  un uomo. Egli aveva infilato un pastrano, e da mezz'ora
da un uomo. Egli aveva infilato un pastrano, e  da  mezz'ora girava in pantofole per i corridoi, aspettando che
e se ne infischiavano. Facevano delle vere orgette  da  "gabinetto particolare", rosicchiavan dei dolci portati via
"gabinetto particolare", rosicchiavan dei dolci portati via  da  tavola, sorbivan del rosolio: gli pareva perfino che
gli pareva perfino che facessero dei giochi di ginnastica  da  camera, con salti e rotoloni; un monte di monellerie che
Il giorno dopo si sarebbe vendicato; li voleva perseguitare  da  poppa a prua come un aguzzino, senza lasciarli rifiatare un
di dove usciva un tintinnìo di calici, nè dal toscano, che  da  due sere andava a prua, dove pareva che avesse un rigiro.
piacere è uno dei più difficili a definirsi, perchè nasce  da  un sentimento che ne' suoi gradi minori è molto
soffocati dalla voce imperiosa degli affetti che traboccano  da  un animo appassionato, e che tendono a portarci fuori di
la strada percorsa dalla partenza al ritorno è brevissima.  Da  tutti i punti sensibili del corpo partono molte impressioni
Del resto, è assai difficile che questo piacere esista  da  solo e che la coscienza lo possa riflettere un solo istante
degli alimenti, e questo può arrivare a un tal grado  da  indurre un movimento quasi convulsivo nelle mascelle. Le
Un altro genere di piaceri tattili del gusto si ha  da  un cibo solido che, fondendosi, diventa liquido in bocca,
preparati culinari. Infine, un piacere particolare si ha  da  una resistenza mediocre che ci offre l'alimento, e per la
qui è veramente meraviglioso l'osservare come nello spazio  da  poche linee possa contenersi tutta l'immensa varietà delle
commossa nell'abbracciare il figlio restituito alla salute  da  una pericolosa malattia, ha la stessa composizione chimica
più caratteristiche del piacere è il riso, costituito  da  una espressione prolungata, interrotta e rumorosa, nella
interrotta e rumorosa, nella quale il diaframma è preso  da  una vera convulsione. A questo fatto fondamentale si
di tutta la persona. Il riso più modesto è formato  da  un sorriso, e cioè dall'elevarsi lieve degli angoli della
alquanto delle labbra, dal mostrarsi dei denti e  da  una sola espirazione prolungata. Se questo si ripete e gli
recano disturbo e la mano pietosa corre a proteggerli  da  tanto eccesso di moto. La circolazione viene pure
caso il fenomeno si riduca ad un moto riflesso prodotto  da  una irritazione di indole specifica.
nascere un tale scompiglio in tutte le nostre facoltà,  da  indurci in uno stato di vera frenesia. A parità di
agiato. In ogni modo, l'uomo che soffocato ad un tratto  da  tanta gioia di possesso corre a precipizio per trovare i
primo effetto del contatto è un riso smodato accompagnato  da  moti convulsivi diretti a sfuggire il corpo che ci tocca.
ci induce a difenderci colla fuga o con vie di fatto  da  chi abusa della nostra pazienza. Anche la morte può essere
può essere conseguenza di un solletico troppo prolungato.  Da  una parte abbiamo una sensazione leggera e dall'altra una
agricola-colonizador.... - Ed io mi unii a loro, spinto  da  una più viva simpatia, in quegli ultimi giorni, per i figli
loro sudori. Un'onda di cose mi venne allora alla bocca,  da  dir loro. Voi accoglierete bene questa gente, non è vero?
e pazienti, che non emigrano per arricchire, ma per trovar  da  mangiare ai loro figliuoli, e che s'affezioneranno
e che s'affezioneranno facilmente alla terra che darà loro  da  vivere. Sono poveri, ma non per non aver lavorato; sono
Perù, siete violenti. E lasciate che amino ancora e vantino  da  lontano la loro patria, perchè se fossero capaci di
raddolcì molti cuori. E anche il nostro desinare fu tale  da  far brillare di soddisfazione perfin l'occhio unico del
l'espressione dell'odio, come sempre; ma animata  da  un pensiero nuovo, come se al loro arrivo avesse a seguire
dei due sperava favorevole a sè e spiacevole all'altro, e  da  cui dovesse, in certo modo, esser decisa la loro contesa; e
visione, mi capitò spesso di vedere una debole luce che  da  un punto diffondevasi ritmicamente sopra l'intero campo
quasi a sbalzi. Queste intermittenze vennero bene studiate  da  Wundt e specialmente da LangeN. LANGE, Beiträge zur Theorie
intermittenze vennero bene studiate da Wundt e specialmente  da  LangeN. LANGE, Beiträge zur Theorie der sinnlichen
che le oscillazioni periodiche dell'attenzione studiate  da  Lange e da altri succedono in coincidenza coi periodi della
oscillazioni periodiche dell'attenzione studiate da Lange e  da  altri succedono in coincidenza coi periodi della
l'attività del respiro può venir interrotta regolarmente  da  delle pause che durano anche mezzo minuto. Dei periodi
una figura sul tracciato come la cuspide delle canne  da  organo, poi una leggera pausa, quindi un altro periodo, ed
varie persone una durata differente, e si ripetono in media  da  cinque a dodici volte al minutoA. Mosso, Sull'alternarsi
e come raggruppati in disparte. Io però li conoscevo  da  un po' di giorni, e li avevo osservati tutti fin da
da un po' di giorni, e li avevo osservati tutti fin  da  principio con curiosità vivissima, poichè erano per me i
viva per la natura e per la vita francese, derivante  da  una analogia incontrastabile di qualità dell'intelligenza e
d'adolescenti, ma facendomi capire che non avevan nulla  da  invidiarci a questo riguardo, poichè essi facevano andar
allargato i confini del mondo civile, spazzando la barbarie  da  un paese immenso, per darvi ospizio e vita a gente d'ogni
con una leggera intonazione di canzonatura, come di gente  da  cui per fortuna avessero sotto ogni aspetto dirazzato, non
avessero sotto ogni aspetto dirazzato, non risentendo più  da  loro alcun influsso di nessuna specie; ma anche rispetto
un sentimento di rivalità d'alto in basso, non addolcito  da  quello della fratellanza. E tutti questi discorsi facevano
discorsi facevano con un linguaggio fluente e caldo, rotto  da  risa cordiali e da scatti quasi involontari di sincerità,
con un linguaggio fluente e caldo, rotto da risa cordiali e  da  scatti quasi involontari di sincerità, che rivelavano una
e violente, ed anche una mobilità grande di affetti, nata  da  un ardente bisogno di divorare la vita in tutti i modi,
complesso, la impressione prima era gradevolissima, e tale  da  render viva doppiamente la curiosità di scrutarli più
che si prova nel raccogliere; e può essere tanto intensa  da  arrivare ad una vera passione. In alcuni animali noi
Intanto confesso che, pochi anni or sono, fui così frivolo  da  raccogliere fagiuoli di diverso colore e da compiacermi
così frivolo da raccogliere fagiuoli di diverso colore e  da  compiacermi assai nel contemplarli. Quando l'amore delle
quando all'unità fondamentale se n'è aggiunta una seconda.  Da  quel momento la serie aumenta e il raccoglitore, ogni volta
che depone nella sua collezione un nuovo oggetto, è scosso  da  una scintilla di piacere. A poco a poco il numero delle
la fronte e due occhi di girifalco, il quale s'era fatto  da  sè e godeva di tenersi viva intorno una riputazione
ma abilissimo a recitar la sua parte, tanto che era temuto  da  tutti, benchè non avesse ancora torto un capello a nessuno,
e a capo alto, e non voleva esser fissato in viso  da  alcuno. Se qualcuno lo fissava, si fermava subito,
e per prudenza, tutti voltavan il capo dall'altra parte.  Da  questa pretesa in fuori, pago della sua gloria sanguinaria,
perfettamente eguali alle prime. Il polso è Meno frequente,  da  116 è sceso a 92 battute, ma è ancora sempre superiore al
seguito, dava solo 69 battute. La forma del polso è diversa  da  ciò che fosse prima della lezione. La tonicità dei vasi è
mi gettò nel camerino come un sacco; l'uscio si chiuse  da  sè; un lampo m'abbagliò. E un pensiero improvviso
sentii in una solitudine immensa, come se mi fossi chiuso  da  me nella tomba.

Cerca

Modifica ricerca