Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: vii

Numero di risultati: 19 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Sul clima di Vigevano. Risultati di osservazioni fatte in questa città per 38 anni (1827-1864) dal cavaliere Dott. Siro Serafini calcolati e dedotti da G. V. Schiaparelli

536614
Schiaparelli, Giovanni Virginio 18 occorrenze
  • 1868
  • Francesco Vallardi
  • Milano
  • meteorologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

CAPO VII.

meteorologia

Pagina 114

, il — difetto, costituisce le nostre tavole VII, VIII, IX.

meteorologia

Pagina 12

VII, VIII, IX; i risultati non posson esser molto diversi., considerando tutti i periodi di un numero intiero d’anni a cominciar dalla tetraeteride

meteorologia

Pagina 15

calcolarono le tre colonne seguenti VII, VIII, IX, nelle quali si trovano le proporzioni dei giorni sereni, nuvoli e misti, ridotte all’ipotesi, che il

meteorologia

Pagina 18

avuto un peso assai troppo piccolo, siccome fondato sopra troppo minor numero di osservazioni. Ai numeri della colonna VII aggiungendo la metà di quelli

meteorologia

Pagina 19

delle colonne VII, VIII, IX, X fu applicato il processo di perequazione di 5 in 5, già impiegato qui sopra cap. I: dal che risultarono le quattro ultime

meteorologia

Pagina 19

osservati delle proporzioni dei giorni sereni, nuvolosi e misti, e la frazione della serenità (col. VII — X della tavola XIII), per mezzo di formule

meteorologia

Pagina 20

e dei minima sopra notati, noi abbiamo rappresentato nella figura 5 i numeri non perequati delle colonne VII, VIII e X (tav. XIII): ivi abbiamo

meteorologia

Pagina 20

(colonne VII, VIII, IX, X) gli errori residui delle osservazioni. In questi errori è scomparsa ogni traccia d’andamento regolare, il che dimostra, le

meteorologia

Pagina 21

unità a cagione delle brevi lacune dei registri d’osservazione. Nelle colonne seguenti VII, VIII, IX, si trovano le proporzioni dei giorni sereni

meteorologia

Pagina 26

furono perequati prendendo le medie di 5 in 5, come si vede nelle colonne VI, VII, VIII. In questa operazione, per ridurre i numeri di tutte le

meteorologia

Pagina 34

perequate (colonne VI e VII) e nella differenza dei numeri di queste

meteorologia

Pagina 37

formazione furono impiegati i valori perequati delle variazioni (col. VI, VII, XIII e XIV); e dalle inesattezze inevitabili dei calcoli, come pure dall

meteorologia

Pagina 40

varie stagioni diverso sarà il valore di V. Noi lo abbiamo calcolato per ogni decade assumendo i valori di λ e di ν dati nelle colonne VII

meteorologia

Pagina 50

’espressione quantitativa di questa legge, diede origine alla colonna VII della nostra tavola; colonna che dà tutto quanto si può ricavare dalle presenti

meteorologia

Pagina 71

dovuta alla forza solare è invece (tavola XXII, colonna VII) 0.176, dunque più che quadrupla. La forza del sole per la mutazione della piovosità nel

meteorologia

Pagina 73

comparabili i risultati di tutte le decadi, trovasi nella stessa tavola, colonne VII, VIII, IX. I numeri di queste colonne indicano altresì la probabilità

meteorologia

Pagina 8

risultati delle colonne VII, VIII, IX, si vedono graficamente rappresentati. Le varie porzioni delle linee spezzate (che impropriamente chiameremo

meteorologia

Pagina 8

Topografia e clima di Milano

541649
Schiaparelli, Giovanni Virginio 1 occorrenze
  • 1881
  • Francesco Vallardi
  • Milano
  • meteorologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

VII. VENTI. — Esatte ricerche sull'andamento dei venti a Milano non si son potuto fare se non dopo che furono a Brera stabiliti gli strumenti

meteorologia

Pagina 35

Cerca

Modifica ricerca