Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: vi

Numero di risultati: 43 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Sul clima di Vigevano. Risultati di osservazioni fatte in questa città per 38 anni (1827-1864) dal cavaliere Dott. Siro Serafini calcolati e dedotti da G. V. Schiaparelli

536610
Schiaparelli, Giovanni Virginio 27 occorrenze
  • 1868
  • Francesco Vallardi
  • Milano
  • meteorologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

cielo alla mattina, vi ha meno a sperare od a temere una mutazione lungo la giornata. Tutte queste circostanze saranno fatte più sensibili dalla

meteorologia

Pagina 10

le quali fu fatta la perequazione di 5 in 5 (colonna VI). Or qui si vede in tutta la sua evidenza il fenomeno: la serenità che era ancora 0,58 il 3

meteorologia

Pagina 11

CAPO VI.

meteorologia

Pagina 114

nella tavola VI. Così nelle quattro tavole III, IV, V, VI, sta scritta la storia delle mutazioni principali subite dallo stato del cielo durante l

meteorologia

Pagina 12

12 mesi dell’anno in fondo alla tavola VI.

meteorologia

Pagina 13

scorta delle osservazioni Vigevanesi quanto vi ha di vero nell’influsso lunare sulle meteore, e che non aspiriamo al vanto assurdo di predire il tempo

meteorologia

Pagina 17

giorni sereni, nuvoli e misti osservati nei 19 anni considerati e disposti secondo l’ordine dei giorni della luna: la colonna VI contiene la somma dei

meteorologia

Pagina 18

29. Nella tavola XTV (colonne III, IV, V, VI) sono esposti i valori di S, N, M, F, calcolati dietro le formule precedenti: ad essi abbiamo unito

meteorologia

Pagina 21

Dai numeri del periodo lunare menstruo dati dalle nostre formule (tavola XIV, col. III, IV, V, VI), dedurremo eziandio gli elementi analoghi:

meteorologia

Pagina 24

colonna VI contiene le somme totali dei giorni d’osservazione,

meteorologia

Pagina 25

della intensità di tali cambiamenti. Non vi ha forse in tutta la meteorologia

meteorologia

Pagina 30

La variabilità relativa e la variabilità assoluta sono due distinti fenomeni, e l’uno non è legato necessariamente con l’altro. Vi sono infatti

meteorologia

Pagina 30

furono perequati prendendo le medie di 5 in 5, come si vede nelle colonne VI, VII, VIII. In questa operazione, per ridurre i numeri di tutte le

meteorologia

Pagina 34

perequate (colonne VI e VII) e nella differenza dei numeri di queste

meteorologia

Pagina 37

totale vi è l’intervallo 1,000, secondo l’unità adottata per le distanze Δ. Ma se consideriamo le osservazioni di una stessa decade per 38 anni

meteorologia

Pagina 39

formazione furono impiegati i valori perequati delle variazioni (col. VI, VII, XIII e XIV); e dalle inesattezze inevitabili dei calcoli, come pure dall

meteorologia

Pagina 40

giorni, non ne fu tenuto conto, e furono registrate le escursioni come se non vi fosse stata soluzione di continuità. Ma in nove fra i 456 mesi le

meteorologia

Pagina 44

che ne ebbe meno fu il 1839: nel primo caso se ne ebbero 81, nel secondo 39. Nell’intervallo considerato vi ebbero 15 mesi, in cui non fu compiuta

meteorologia

Pagina 45

87. Vi ha ancora un’altra ragione, per cui la regola qui addotta corrisponde in parte alla verità. Se si stabilisce per norma, che un giorno

meteorologia

Pagina 56

85. In questa regola vi ha una parte di vero. Se noi infatti raccogliamo tutte le lunazioni, in cui è sereno il quarto od il quinto giorno, troveremo

meteorologia

Pagina 56

96. Distribuzione dei venti nei 38 anni delle osservazioni. Tale distribuzione si scorge nella tavola XIX, costruita come le analoghe III, IV, V, VI

meteorologia

Pagina 64

dividersi realmente in due minimi corrispondenti alle decadi XXXVI e VI (ultima di dicembre ed ultima di febbraio), divisi da un leggiero maximum che ha

meteorologia

Pagina 71

il rispetto della regolarità, si eseguì la perequazione di tali numeri di 5 in 5, ed i risultati stanno nella colonna VI. Onde ricavare poi una curva

meteorologia

Pagina 71

rigorosamente comparabili. L’andamento però è assai più manifesto nella colonna VI, contenente questi numeri perequati di 5 in 5.

meteorologia

Pagina 73

anomalistica la frazione di piovosità, si trova che i numeri crescono e decrescono a caso, di guisa che i loro valori perequati di 5 in 5 (colonna VI) non

meteorologia

Pagina 74

elettrici, e per lo più da pioggia subitanea, qualche volta da grandine. Benché questa definizione possa peccare in qualche parte, tuttavia vi è generalmente

meteorologia

Pagina 78

VI), che è vario a cagione della ineguale lunghezza delle decadi ed a cagione delle piccole lacune dei registri. Tutte le decadi incompletamente

meteorologia

Pagina 8

Topografia e clima di Milano

541540
Schiaparelli, Giovanni Virginio 16 occorrenze
  • 1881
  • Francesco Vallardi
  • Milano
  • meteorologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

cubo d'aria non può crescere indefinitamente; ma per ogni data temperatura dell'aria vi è un limite, detto di saturazione, oltre il quale il vapore

meteorologia

Pagina 14

fetido, e da conseguenti sintomi nervosi ch'essa produce sull'organismo umano, quando vi si rimane esposti per qualche tempo. Su questo fenomeno, che

meteorologia

Pagina 19

sulle Prealpi, vi sono tante gradazioni di nebbia, che non è facile stabilire con precisione e sopratutto con conseguente uniformità quel limite di

meteorologia

Pagina 19

, se non vi fosse deflusso, infiltrazione ed evaporazione. Tale quantità per un anno è in media di 998 millimetri, e si può, senza error sensibile

meteorologia

Pagina 20

La ripartizione dei giorni di pioggia segue un andamento consimile a quello della quantità millimetrica. Vi sono in un anno medio a Milano 100 giorni

meteorologia

Pagina 21

Tanto la distribuzione dei vari mesi, come quella dei vari anni è soggetta a grandissime fluttuazioni e vi è tale anno, in cui cade due volte e mezzo

meteorologia

Pagina 21

evidente, e, quanto al numero dei giorni piovosi, vi è una sufficiente costanza. La maggior diversità cade appunto nei due primi periodi, durante i

meteorologia

Pagina 22

fenomeni per la bassa Lombardia si può derivare dalle già accennate osservazioni del dott. Serafini di Vigevano, il quale vi ha consacrato per 38 anni

meteorologia

Pagina 26

VI. PRESSIONE BAROMETRICA. — Noi viviamo al fondo dell'Oceano atmosferico, il quale ha, come l'Oceano acqueo, i suoi sconvolgimenti e le sue

meteorologia

Pagina 30

gennaio e il minimo 746mm,0 che corrisponde alla seconda metà di aprile, vi è una differenza di 4mm,4. Ora dal massimo al minimo la pressione scende in

meteorologia

Pagina 33

, nel luglio alle 5 pomeridiane: ed uno secondario (più sensibile nell'inverno) che in gennajo cade alle 5 ant., in luglio alle 3 ant. Vi sono due massimi

meteorologia

Pagina 35

Vi sono due direzioni di notabile prevalenza, una a NE, l'altra fra SO e SSO; relativamente rari sono i venti di NO e più ancora quelli di SE e delle

meteorologia

Pagina 36

su quello di NE: il contrario si osserva accadere in agosto, in settembre ed in ottobre. Vi è dunque anche nella ripartizione dei venti un periodo

meteorologia

Pagina 37

fredda temperatura che sopra vi regna, sia perché le Alpi giacciono nella direzione naturale che deve prendere una tal corrente in conseguenza della

meteorologia

Pagina 39

quantità. Nell'inverno il valore minimo è intorno alle 7 del mattino, il massimo verso le 5 pomeridiane. Nell'estate vi sono due minimi, uno poco dopo

meteorologia

Pagina 42

anche queste ultime possano avere qualche relazione col periodo undecennale delle macchie solari. Vi è anzi chi crede la cosa intieramente provata, e

meteorologia

Pagina 43

Cerca

Modifica ricerca